Padova, 1 dicembre 2023. Urobo Biotech, start up che nasce dalla ricerca sviluppata tra l’Italia ed il Sudafrica, e che vede il coinvolgimento dei dottorandi Unipd Wessel Myburgh e Dominique Rocher, insieme a Lorenzo Favaro, professore dell'Università di Padova, e...
UNIMI, Tecnologie e gestione dell’impresa casearia: un nuovo corso di laurea lungo la via Emilia del latte
Milano, 24 marzo 2023. È un nuovo corso di laurea lungo la via Emilia del latte quello che dal prossimo anno accademico unirà l’Università di Parma e l’Università Statale di Milano. Il corso di laurea a orientamento professionale in Tecnologie e gestione dell’impresa...
UNIMORE, al Via il progetto “COWBOT” per il monitoraggio in zootecnia
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...
I ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid (UPM) partecipano a uno studio internazionale che analizza per la prima volta le informazioni globali esistenti su vari studi di fertilizzazione a lungo termine, trovando relazioni generiche rilevanti per una...
13 Agosto 2025

La migrazione non è neutra: seleziona, svuota, indebolisce il Mezzogiorno
Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Bando Collabora & Innova: la Regione Lombardia finanzia 8 progetti che vedono coinvolta l’Università di Pavia
Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro. 8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta...

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...