Pavia, 29 maggio 2023. Nasce il Multi, il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio e al racconto della storia della lingua italiana, ideato e curato da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Pavia e comprendente le Università...
lettura scenica dell’Unifi per i 500 anni dalla nascita di Eleonora da Toledo
Firenze, 26 maggio 2023. Amante del bello e dell’arte, regina della moda, simbolo del carisma femminile, interprete moderna del potere. A 500 anni dalla nascita Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Cosimo I de’Medici e figura fondamentale nella storia di Firenze,...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
L’Università di Macerata vince un Marie Curie Fellowship
Macerata, 19 maggio 2023. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata si prepara ad accogliere un Marie Curie Fellow. Si tratta di Tommaso De Robertis, classe 1988, uno storico del pensiero filosofico e scientifico della prima età moderna. De...
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano condotto nel Kurdistan iracheno spiega che è possibile monitorare la conservazione dei siti archeologici del Vicino Oriente, che sono minacciati dal cambiamento climatico e dalla pressione antropica....
LA MISSIONE ARCHEOLOGICA DI UNIURB TRA LE 15 ECCELLENZE DELL’ARCHEOLOGIA ITALIANA ALL’ESTERO
Urbino, 17 maggio 2023. In occasione della "Giornata dell'Archeologia Italiana all'estero. Diplomazia Culturale e Archeologia, eccellenza della ricerca italiana nel mondo", che si è svolta a Roma in Campidoglio, il professor Oscar Mei dell’Università di Urbino ha...
TRE PROGETTI UNIMC PREMIATI DA “LE CENTO CITTà”
Macerata, 13 maggio 2023. Arianna Alpini per il settore giuridico-economico, Simona Antolini per gli studi umanistici e Carmen Vitale per l’area della formazione, comunicazione e turismo sono le vincitrici per l’Università di Macerata del riconoscimento “Freschi di...
UNI URBINO, IN USCITA LA NUOVA COLLANA DELLA SCUOLA DI CONSERVAZIONE E RESTAURO
Mercoledì 17 maggio alle ore 17.00 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore Via Giulia 142, Roma, si terrà la presentazione della collana “Didattica e Ricerca. Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro”, a cura di Laura Baratin, e del volume Matilde...
A Bologna, il primo evento scientifico dopo la nuova scoperta nella piramide di Cheope
Si svolgerà, giovedì 11 maggio, dalle 11 alle 13, presso l’Accademia delle Scienze (Via Zamboni, 31 - Bologna), il seminario "Discovery of the North Face Corridor in the Great Pyramid of Giza using Non-destructive Techniques", nell'ambito del ciclo a cura del Collegio...
A modena “Stonebreakers”, un viaggio cinematografico nei conflitti dei monumenti negli USA
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza, giovedì 11 maggio alle 15:30, in Aula B04 (Via Sant’Eufemia, 19, Modena), la proiezione in anteprima del film "Stonebreakers", seguita da un dibattito con la...
20/04/2025
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...