Si svolgerà, giovedì 11 maggio, dalle 11 alle 13, presso l’Accademia delle Scienze (Via Zamboni, 31 - Bologna), il seminario "Discovery of the North Face Corridor in the Great Pyramid of Giza using Non-destructive Techniques", nell'ambito del ciclo a cura del Collegio...
A modena “Stonebreakers”, un viaggio cinematografico nei conflitti dei monumenti negli USA
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza, giovedì 11 maggio alle 15:30, in Aula B04 (Via Sant’Eufemia, 19, Modena), la proiezione in anteprima del film "Stonebreakers", seguita da un dibattito con la...
A FIRENZE, “Giorgio La Pira e la costruzione della pace”
Sarà presentato all’Università di Firenze venerdì 12 maggio (Aula Magna, piazza San Marco, 4 – ore 16) il quinto volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale e pubblicata grazie al finanziamento della...
UNI URBINO, JOHN POCH E PIETRO FEDERICO ALLA PALESTRA DELLA POESIA
L’Aula Magna di Lingue, all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica di Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle 16 l’incontro con il poeta americano John Poch e Pietro Federico, suo traduttore in Italia e poeta a sua volta, dal titolo “Il canto,...
A UNIMORE, “Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, il 9 maggio, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ha organizzato il convegno “La storia delle storie - Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”, un viaggio nel...
A UNIMC, Cento anni di “Coscienza”
Mercoledì e giovedì, 10 e l’11 maggio, al Polo Pantaleoni, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del Centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno”, si terrà il convegno...
A URBINO, LA “FLAGELLAZIONE” VISTA DA ROSA MARIA DESSÌ
Convenerunt in unum è il titolo della conferenza di Rosa Maria Dessì, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Nizza, organizzata da Francesca Bottacin e Tommaso di Carpegna Falconieri dell’Università di Urbino, che si terrà martedì 9 maggio alle 17...
La fruizione di opere d’arte è più gratificante se supportata da una didascalia descrittiva. La conferma arriva dalla ricerca del team coordinato dall’Università di Firenze, che ha testato tale apprezzamento in termini di risposte emotive e cognitive misurate tramite...
A venezia, “Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg”
"Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg" è il titolo del convegno internazionale che si terrà Venerdì 5 maggio 2023 ore 16 presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV - Santa Croce 191, Venezia Carlo Ginzburg è il protagonista del primo di una...
BILINGUALISM MATTER APRE LA SUA SEDE DI URBINO
Martedì 9 maggio alle ore 15, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, in via Saffi 2, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della filiale di Urbino del network internazionale Bilingualism Matters, fondato nel 2008 all'Università di Edimburgo dalla...
UNI URBINO, frammenti nei beni culturali
Lo studio dei frammenti in campo umanistico e culturale sarà affrontato per due giorni a Urbino in occasione del convegno internazionale "Frammenti e frammentarietà nelle discipline umanistiche e nei beni culturali", che si svolgerà da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio...
A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo
Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...
20 Agosto 2025

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...