UC Berkeley Professor Ussama Makdisi’s Palestinian history course focuses on the history of Palestine, as told by Palestinians. The jersey hijab Ro’aa Alkhawaja wore in high school drew ire and ill-informed questions from her classmates who sometimes assumed she was a...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
Scoperta una versione inedita del “primo cantico” di San Francesco
Ferrara, 21 aprile 2023. Quella che sembrava una nota a margine, un comune appunto scritto in latino tra le pagine di un manoscritto del tredicesimo secolo, si è rivelata essere la più antica e completa versione mai ritrovata dell’Esortazione alla lode di Dio, opera...
UN’ESCURSIONE ECO-PEDAGOGICA SUL SAN BARTOLO
Il Gruppo di Ricerca Didattica e Ambiente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino coordinato dal professor Riccardo Santolini ha organizzato per venerdì 21 aprile un itinerario di 7 chilometri attraverso il Parco Regionale del Monte San Bartolo...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
UNIBG, GIORNATA IN MEMORIA DI MARCO SIRTORI
Bergamo, 7 aprile 2023. Appuntamento aperto a tutti venerdì 14 aprile, alle ore 10.30, in aula 2 in via Salvecchio, 19, e online al link disponibile sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di UniBg per una mattinata in memoria di Marco...
A Pisa nasce il Centro Cecil per La lotta all’impoverimento linguistico
Pisa, 5 aprile 2023. Con un finanziamento di quasi 8 milioni di euro assegnato dal MUR nell’ambito del programma “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”, nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro...
MARIA ELISA MICHELI DI UNIURB NEL GRUPPO VINCITORE DEL PREMIO PIRANESI
Il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino si è aggiudicato il primo premio ex-aequo al Piranesi Prix-de-Rome et d’Athenès, concorso universitario organizzato dall’Accademia Adrianea di Archeologia e Architettura Onlus. Il DAD ha...
A UNIMC La giornalista Anna Zafesofa per il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra”
Proseguono con successo all’Università di Macerata gli incontri serali del ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. Previsto per mercoledì 29 marzo alle 21 il sesto appuntamento alla Sala Sbriccoli della Biblioteca...
UNI URBINO, AL VIA LA SUMMER SCHOOL IN STUDI CULTURALI BRITANNICI E ANGLOAMERICANI
Sono aperte le iscrizioni alla summer school in “Studi Culturali Britannici e Angloamericani” (dal 2021 intitolata alla memoria di Sergio Guerra) e diretta da Alessandra Calanchi. Per l’anno 2023 ci si propone un focus sugli USA, in particolare sulla traduzione e la...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
20/04/2025

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...

Al FIM di Unimore “Una Notte da Nobel: l’intelligenza artificiale che riscrive la scienza ”
Il Premio Nobel per la Fisica del 2024 è stato assegnato a Hopfield e Hinton per le loro scoperte rivoluzionarie nell’ambito delle reti neurali artificiali, segnando un momento storico: è la prima volta che il riconoscimento più prestigioso della Fisica va a...
1492, aux origines de l’alpinisme
Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

Inps e Unimc insieme per promuovere la cultura previdenziale
Macerata, 9 dicembre 2024. L’Università di Macerata e l’Inps regionale hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire e promuovere la cultura previdenziale e assistenziale. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di...

“Dal progetto all’ecosistema: MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana”
Milano, 9 dicembre 2024. Le grandi sfide sociali, ambientali e tecnologiche, come l’ottimizzazione della mobilità, l’inclusione sociale e la promozione di soluzioni naturali per migliorare l’ambiente urbano. L’esplorazione di tecnologie avanzate per la gestione dei...