Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano
Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario. Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...
UC Berkeley Professor Ussama Makdisi’s Palestinian history course focuses on the history of Palestine, as told by Palestinians. The jersey hijab Ro’aa Alkhawaja wore in high school drew ire and ill-informed questions from her classmates who sometimes assumed she was a...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
Scoperta una versione inedita del “primo cantico” di San Francesco
Ferrara, 21 aprile 2023. Quella che sembrava una nota a margine, un comune appunto scritto in latino tra le pagine di un manoscritto del tredicesimo secolo, si è rivelata essere la più antica e completa versione mai ritrovata dell’Esortazione alla lode di Dio, opera...
UN’ESCURSIONE ECO-PEDAGOGICA SUL SAN BARTOLO
Il Gruppo di Ricerca Didattica e Ambiente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino coordinato dal professor Riccardo Santolini ha organizzato per venerdì 21 aprile un itinerario di 7 chilometri attraverso il Parco Regionale del Monte San Bartolo...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
UNIBG, GIORNATA IN MEMORIA DI MARCO SIRTORI
Bergamo, 7 aprile 2023. Appuntamento aperto a tutti venerdì 14 aprile, alle ore 10.30, in aula 2 in via Salvecchio, 19, e online al link disponibile sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di UniBg per una mattinata in memoria di Marco...
A Pisa nasce il Centro Cecil per La lotta all’impoverimento linguistico
Pisa, 5 aprile 2023. Con un finanziamento di quasi 8 milioni di euro assegnato dal MUR nell’ambito del programma “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”, nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro...
MARIA ELISA MICHELI DI UNIURB NEL GRUPPO VINCITORE DEL PREMIO PIRANESI
Il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino si è aggiudicato il primo premio ex-aequo al Piranesi Prix-de-Rome et d’Athenès, concorso universitario organizzato dall’Accademia Adrianea di Archeologia e Architettura Onlus. Il DAD ha...
A UNIMC La giornalista Anna Zafesofa per il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra”
Proseguono con successo all’Università di Macerata gli incontri serali del ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. Previsto per mercoledì 29 marzo alle 21 il sesto appuntamento alla Sala Sbriccoli della Biblioteca...
20 Agosto 2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...