Sono aperte le iscrizioni alla summer school in “Studi Culturali Britannici e Angloamericani” (dal 2021 intitolata alla memoria di Sergio Guerra) e diretta da Alessandra Calanchi. Per l’anno 2023 ci si propone un focus sugli USA, in particolare sulla traduzione e la...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
Molte persone vorrebbero cambiare le proprie abitudini alimentari. Tuttavia, le buone intenzioni sono spesso solo di durata limitata e dopo un po' prevalgono nuovamente le vecchie preferenze. Un nuovo studio mostra che l'ipnosi potrebbe aiutare in questo. È pubblicato...
Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di quattro millenni dalla sua costruzione. Il Professor Giulio Magli del Politecnico di Milano e il Professor Juan Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de...
UNIMORE, I linguaggi creativi del libro tra arte e scienza
Apre con un convegno, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e dalla Associazione ILDE, la nuova edizione di FareLibri che presenta i libri e le edizioni d’artista di autori di paesi diversi che hanno realizzato la loro idea di giardino. Dal...
L’antichità attraverso lo sguardo contemporaneo
Milano e Venezia, 21 marzo 2023. Ancient Civilizations for the Contemporary World è un corso di laurea di I livello, interateneo tra l’Università Statale di Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia: i due poli, particolarmente attrattivi nel campo del Cultural...
A URBINO, “SALVO IL CREPUSCOLO”
Martedì 21 marzo, alle ore 17:30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita...
UNI URBINO rivive il Processo a donna Laura di Farneta (1587)
Martedì 21 marzo alle ore 16:00, Urbino, nella Sala Incisori del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica a Urbino, il prof. Giovanni Murano, autore del libro La stregoneria nel Ducato di Urbino alla fine del Cinquecento (Ancona, Monacchi editore, 2009) terrà...
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”
La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
A Urbino presentazione del libro di Gea Ducci e Alessandro Lovari
L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11:00 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa...
Tiziana Antonilli a Urbino per la Giornata Mondiale della Poesia
La scrittrice e poetessa Tiziana Antonilli sarà a Urbino alle 18:00 di martedì 21 marzo, nel contesto prestigioso del Salone d’Inverno del Palazzo Ducale, a festeggiare con Alessandra Calanchi e con il pubblico l’inizio della Primavera e la Giornata Mondiale della...
20 Agosto 2025
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...

Il Prof. Antonio La Marca di Unimore nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita della Regione Lazio
Modena, 23 aprile 2025. Il Prof. Antonio La Marca di Unimore, direttore della Clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico, è stato incaricato dalla Regione Lazio come esperto nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. La Regione...
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...