Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni. Con il più grande...
UNITS, Storia in città: “L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia”
Dal 9 marzo sei incontri su “Come si uccide la pace. Le grandi crisi internazionali della contemporaneità”, a cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo. Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia torna “Storia in città”, l’iniziativa di divulgazione storica organizzata...
Team headed by Freiburg researcher has discovered earliest use of steel in Europe - on Iberian stone pillars from the Final Bronze Age. A study by an international and interdisciplinary team headed by Freiburg archaeologist Dr. Ralph Araque Gonzalez from the Faculty...
UNIPI, “Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica”
Lunedì 6 marzo, alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci via E. Torricelli, 2 Pisa, avrà luogo la Giornata di Studi "Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica". La Giornata di Studi, finanziata dal bando dell'Università...
UNIUD, “Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?”
Giovedì 9 marzo 2023, dalle 10:30 alle 12:00, presso Aula T9, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine, si terrà il convegno "Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?" A proposito di due recenti pubblicazioni su Alessandro...
UNIMORE, “Dall’Europa all’Asia: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali”
Un convegno pensato come un itinerario di viaggio che dai luoghi più vicini, l’Italia e l’Europa, passa per l’Africa e arriva fino all’estremo Oriente. È quanto si propone l’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che promuove...
L’Alma Mater conferisce la Laurea ad honorem a Liliana Segre
Bologna, 24 febbraio 2023. Liliana Segre, Senatrice a vita, superstite dell'Olocausto, tenace custode di una memoria personale e storica trasmessa con generosità alle nuove generazioni, sarà laureata ad honorem dell'Università di Bologna. Il Rettore Giovanni Molari le...
“Dentro e oltre la guerra”, appuntamenti serali a UniMc su Russia ed Europa
L’Università di Macerata apre le porte anche dopo cena offrendo appuntamenti culturali per il grande pubblico nelle accoglienti sale della biblioteca didattica nell’ex Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. Si comincia con il ciclo “Dentro e oltre la guerra....
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato i resti di oltre 500 individui dall’età romana a oggi, evidenziando come a Milano la statura degli abitanti della città non sia invariata, a differenza di quanto accaduto nel resto d’Europa, probabilmente...
Una zona pranzo all'aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5.000 anni fa, denominato “zeer”, termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti. È...
UNIMC, “Sacharov e la Russia del dissenso”
In occasione del triste anniversario dell'invasione russa in Ucraina, l’Università di Macerata organizza per giovedì 23 febbraio la tavola rotonda “Andrej Sacharov e le culture del dissenso” alle 17:00 nella sede di via Garibaldi 20 dedicato al fisico russo inventore...
06/07/2025

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...