In occasione del “Giorno del ricordo”, il 10 febbraio, in memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra, Unimore, insieme al Comune di Modena, all’Istituto storico di Modena, alla Fondazione Fossoli e al Comitato per la storia e...
Il gruppo di ricerca del Prof. Sorrentino, del Dipartimento di scienze motorie della Parthenope, applicando i concetti derivanti dalla teoria dei network alla motion analysis, ha sviluppato il concetto di “kinectome”, un nuovo approccio per lo studio del movimento...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
A Urbino, “STORICI E STORIE RISORGIMENTALI NEI BORGHI DELLE MARCHE”
Prende il via ad Urbino, giovedì 16 febbraio alle ore 15:00 presso la Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, il progetto triennale 2023-2025 dal titolo “Storici e storie risorgimentali nei borghi delle Marche” promosso e organizzato dal Comitato di Pesaro e...
L’ultimo volume del professor Bizzocchi edito da Laterza
Pisa, 2 febbraio 2023. "Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia" (Laterza, 2022) è l’ultimo volume del professore Roberto Bizzocchi ordinario di Storia moderna al Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Ateneo pisano. I principali...
Parchi archeologici, presentato a Belgrado un nuovo modello di gestione sostenibile
Macerata, 1 febbraio 2023. Si è tenuta a Belgrado nei giorni scorsi la conferenza finale del progetto europeo Transfer, di cui l’Università di Macerata è stata capofila. Il progetto è stato finanziato nell’ambito Programma Adrion dell’Unione Europea ed è dedicato...
A Bologna il convegno che riunirà la comunità pedagogica italiana
Si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 febbraio, nell’Aula Magna Piero Bertolini in Via Filippo Re, 6 a Bologna, il convegno "Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro", organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna. Una tre giorni che...
The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...
Enrique Jiménez uses AI to make texts that are thousands of years old readable. Now the Professor of Ancient Near Eastern Literatures is making his platform accessible to the public. How should we live when we know we must die? This question is posed by the first work...
“L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909–1919)”
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 18:00, presso la Sala conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia - Borgo Castello 13 Gorizia, gli autori Francesco Frizzera e Davide Zendri presentano il volume L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde...
A Macerata studiosi europei indagano gli aspetti più inediti di Carlo Crivelli
Dall’1 al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. L’iniziativa, a cura dei...
All’università di Macerata un’aula dedicata a Edith Bruck
Macerata, 27 gennaio 2023. Da oggi all’Università di Macerata, nella sede di corso Cavour del Dipartimento di Studi Umanistici, c’è un aula che porterà il nome di Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, testimone instancabile...
05/07/2025

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...