In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio l’Università di Macerata intitolerà un’aula della sede del Dipartimento di Studi Umanistici a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e testimone della Shoah. Introdotto alle 11:00 dai saluti del rettore John McCourt...
“Dal centro dell’impero”, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria
Udine, 23 gennaio 2023. Le nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’antica Assiria, l’attuale Kurdistan iracheno, saranno al centro di un ciclo di otto conferenze intitolato “Dal centro dell’impero” che si terranno nella Casa della Contadinanza, sul...
Uni Urbino Per il Giorno della Memoria, “Il coraggio di vivere e di morire”
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Urbino ha organizzato per giovedì 26 gennaio 2023, Giorno della Memoria, l'incontro "Il coraggio di vivere e di morire" che si terrà alle ore 21:15 nella Sala del Maniscalco, via Scalette del Teatro, Urbino. In...
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio, che mette in luce una tappa fondamentale dello sviluppo dell’intelligenza umana, è pubblicato sulla...
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Roma, 17 gennaio 2023. Lo scorso 11 gennaio, presso il cantiere archeologico nel complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme, sono stati presentati i lavori di scavo a cura del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell'Università La Sapienza e i primi risultati delle...
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e...
“Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo”
Dal 2 al 4 marzo è in programma il convegno internazionale Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo, VI Forum di cultura russa dell’Università di Parma, organizzato dall'Ateneo (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese...
Il nuovo libro di Nasser Rabbat esplora la vita e l'eredità di al-Maqrizi, lo storico più influente dell'Egitto. Una qualche incertezza nel mercato del lavoro può influenzare le persone in modi diversi. Si consideri lo studioso egiziano Taqiyy al-Din Ahmad ibn 'Ali...
UNISALENTO, Risultati della missione archeologica a Dime es-Seba (Fayyum, Egitto)
Lecce, 22 dicembre 2022. Nei giorni scorsi si è conclusa la diciannovesima missione archeologica del Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento a Dime es-Seba (Fayyum, Egitto), dove dal 2004 ricercatori dell’Ateneo dedicano almeno un mese all’anno allo...
Turchia Centro-Settentrionale, sito archeologico di Uşaklı Höyük. È qui, nel cuore dell’altopiano anatolico, che il team internazionale di archeologi guidato dall'Università di Pisa ha riportato alla luce una misteriosa costruzione a forma di cerchio di epoca...
la ricerca di Unimc per la mostra di Roma sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023....
UNIURBINO, ADELINA MODESTI PRESENTA VITTORIA DELLA ROVERE
Lunedì 19 dicembre alle ore 16 nella sede della Scuola di Lingue dell’Università di Urbino (Piazza Rinascimento, 7 Biblioteca “Leone Traverso”), la professoressa Adelina Modesti illustrerà la figura di Vittoria Della Rovere. Introdurrà i lavori la professoressa...
05/07/2025
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...