Macerata, 24 novembre 2022. È un giorno di festa oggi, 24 novembre, all’Università di Macerata: Margherita Campanelli, studentessa del corso magistrale in Scienze Pedagogiche, 26 anni di Fano, ha indossato per la seconda volta la corona d’alloro, laureandosi con 110 e...
AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT
A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...
UNI URBINO, IL CUG PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Venerdì 25 novembre, dalle ore 11,00 alle 13,00, in modalità online, Deborah Brizzi (Ispettrice di polizia, scrittrice), Chiara Angione (Sportello d'Ascolto CUG Università di Urbino) Sonia Patriarca (Centro Antiviolenza Parla con Noi, Pesaro-Urbino) discuteranno di...
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”
BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...
UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga
FIRENZE. Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà...
ALMA MATER, Una riflessione sull’educazione alla pace e la risoluzione non violenta dei conflitti
BOLOGNA. E' in programma per giovedì 24 novembre, a partire dalle 14, il seminario "Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria", a cura della Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, della Biblioteca della...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
“Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone”
UNIPI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, presso il Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, avrà luogo il convegno dal titolo "Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul di Platone". Il convegno ha...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Missione in Perù per la cura del patrimonio archeologico a rischio
Ancona, 18 novembre 2022. Si è appena conclusa la missione archeologica ed istituzionale in Perù del Gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm (GAP-Geomatics Applications and Processing), coordinato dalla professoressa...
Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte
“Sono trascorsi 50 anni dal giorno in cui una gondola solitaria, coperta di fiori, attraversava il bacino di San Marco, venendo dall’isola di San Giorgio e diretta verso l’isola di San Michele, il cimitero, dove Ezra Pound fu sepolto nella parte acattolica, insieme...
02/07/2025

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...