Alle 11 di mercoledì 16 novembre 2022, nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino, sarà presentato il nuovo lavoro di Antonio de Simone, il libro "Metropoli e fotografia" (Mimesis, 2022). Dopo i saluti di Desirée Teobaldelli,...
UNI URBINO, OSPITI INTERNAZIONALI AL MEETING DELLA SCUOLA DI RESTAURO
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dalle 10 alle 17, si terrà il seminario “Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi”. La prof.ssa Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’ISBAS di Sousse (Tunisia) e il prof....
“Gina Lagorio cent’anni dopo”
UNIMI. "Gina Lagorio cent’anni dopo" è il titolo della serata evento in programma al Teatro Franco Parenti il 13 novembre (ore 18, Sala Café Rouge, via Pierlombardo, 14 - Milano) organizzata in collaborazione con il Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e...
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento LILEC dell’Alma Mater
BOLOGNA. Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in SalaBorsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, "I sabati del LILEC". Un appuntamento...
“Intolleranze elementari”, presentato in Aula Cannizzaro il libro di Elisabetta Darida
MESSINA. L’Aula Cannizzaro dell'Ateneo messinese ha ospitato, stamane, la presentazione del libro “Intolleranze elementari” di Elisabetta Darida. Alla presenza dell’autrice, dopo i saluti del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, l’iniziativa è stata...
“Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”
Unimore organizza, il 10 e 11 novembre, il convegno “Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”, con l’obiettivo di riportare il concetto di “Politicamente Corretto” su un terreno privo di connotazioni negative, ma...
A Unimore, “Didattica inclusiva e Universal design”
Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...
“Foto di gruppo con Regina”
UNIFI. Nuova produzione della compagnia teatrale universitaria “Binario di Scambio”, dedicata a Adelaide Ristori, a duecento anni dalla nascita della più grande attrice tragica del nostro Ottocento, interprete di donne forti della classicità e della storia moderna, da...
ECCEZIONALE SCOPERTA DAGLI SCAVI di San Casciano Bagni
SIENA. La conclusione della sesta campagna di scavi al Santuario Ritrovato del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (SI) ha permesso il rinvenimento del più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più...
“Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea”
SIENA. Sabato 12 novembre 2022, ore 21, in occasione dell'apertura straordinaria serale della Pinacoteca Nazionale, via San Pietro 29, sarà possibile visitare il quadro di Gerolamo Genga “Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea” con la...
Cercivento e non solo: le fucilazioni per l’esempio durante la Grande guerra in Friuli Venezia Giulia
“Non solo Cercivento. Le fucilazioni per l’esempio in Friuli Venezia Giulia durante la Prima guerra mondiale”. È il tema del convegno che si terrà all’Università di Udine venerdì 11 novembre, alle 14.30, nella Sala del consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine...
E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani
Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo, anche le Ville di...
02/07/2025

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...