NAPOLI. Fin dalla sua nascita, la Settimana Internazionale della Ricerca (SIR) ha avuto come obiettivo principale l'individuazione di un terreno nuovo di dialogo tra discipline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e dell'innovazione culturale. Nelle...
Sarah F. Derbew di Stanford è convinta che non si possano analizzare i testi classici esclusivamente attraverso la moderna prospettiva della razza, anche se molti studiosi lo fanno. Nel suo primo libro Derbew, un'assistente professore di lettere classiche affiliata al...
TRE GIORNI DI INCONTRI SU FEDERICO DA MONTEFELTRO
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Galleria Nazionale delle Marche, con il sostegno del Comune di Urbino, organizzano il convegno internazionale “Federico da Montefeltro nel terzo millennio”, allo scopo di fare il punto sulla figura di questo grande...
Segnali aptici, la comunicazione con le persone sordocieche
VENEZIA. Volge al termine il progetto di ricerca "Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education", promosso dalla Commissione Europea e dal programma Erasmus+, durato tre anni e condotto dalla dottoranda Laura Volpato con la supervisione della professoressa Anna...
all’Università di Parma “La ricerca in psicologia e il dialogo con le professioni del care”
Si intitola La ricerca in Psicologia e il dialogo con le professioni del “care” la giornata scientifica in programma per giovedì 10 novembre all’Università di Parma, nell’Aula Magna “Scivoletto” di borgo Carissimi. All’iniziativa, organizzata dall’Ateneo con...
Urbino, Paolo Conte e la Poetica di Razmataz
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre l’area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino ospiterà il Seminario di studi Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, che si propone di approfondire aspetti della poesia per musica del Maestro, il cui valore letterario...
Analizzando i post di Facebook, i ricercatori della Penn hanno scoperto che le parole associate alla depressione sono spesso legate alle emozioni, mentre quelle associate alla solitudine sono legate alla cognizione. La solitudine è un fattore di rischio per la...
Carla Bagnoli di Unimore eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca
La Prof.ssa Carla Bagnoli, Ordinaria di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore è stata eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca, costituito nel 2021 nell’ambito del PNRR, con il compito di...
PAVIA. Siamo sicuri che l’esperienza visiva sia l’unica via per apprendere la geografia? Uno studio realizzato dai ricercatori Daniele Gatti, Luca Rinaldi e Tomaso Vecchi del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia con...
Architettura e colore. Conoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo
VENEZIA. In occasione della IV edizione di “Iuav per il Restauro”, SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali e il cluster di ricerca HeModern organizzano un’occasione di confronto e di scambio internazionale sui temi della conservazione...
“Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni”
UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti. Uno studio internazionale condotto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma in...
05/07/2025
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...

L’Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric
Macerata, 19 dicembre 2024. L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima...
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...