UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti. Uno studio internazionale condotto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma in...
“Quand lire fait du bien”, Rencontres littéraires avec accompagnement musical
Après le succès remporté l’an dernier, le Département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste lance une deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE (2002-2022)
UNIMI. In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro APICE - “Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale” organizza, martedì 25 ottobre alle ore 15,00, il convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
Unimore promuove il convegno del CIRM sulla “Metafora nella comunicazione digitale”
Il CIRM - Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore dell’Università di Genova organizza assieme ad Unimore il Convegno annuale 2022 dedicato alla “Metafora nella comunicazione digitale”, un campo di ricerca recente e fortemente interdisciplinare, che sarà...
Kurdistan iracheno, si inaugura il Faida Archaeological Park
UDINE. Sarà inaugurato domenica 16 ottobre, alle 10, nella regione del Kurdistan iracheno, il Faida Archaeological Park, parco archeologico dedicato al complesso assiro frutto di un lavoro quadriennale di documentazione, conservazione e protezione portato avanti...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...
Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...
Philosophy Professor Hanna Pickard suggests that no case of addiction is exactly like another and understanding why someone chooses to continue using drugs despite the personal cost is vital to their recovery. It's time for America to end its black-and-white thinking...
When holding information in mind, neural activity is more focused when and where there are bursts of gamma frequency rhythms. Working memory, that handy ability to consciously hold and manipulate new information in mind, takes work. In particular, participating...
26/04/2025

A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...

Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...

Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...