L'insicurezza alimentare è un problema crescente negli Stati Uniti. Un nuovo studio della UC Berkeley ha scoperto che i topi allevati in situazioni di insicurezza alimentare hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella rete di ricompensa del cervello,...
In the catacombs of the Bancroft Library, in a chilled, climate-controlled vault, is a 1,300-page document that tells the horrors of Manuel de Lucena’s life and death as a clandestine Jew during the Spanish Inquisition. In black ink on old parchment, scribes some 400...
Nuovi dati dalle acque del Lido di Venezia grazie alla missione dell’Università di Udine e della Soprintendenza di Venezia sui resti di un relitto risalente allo scorso Ottocento. Udine, 22 luglio 2022. Si è conclusa la prima campagna di archeologia subacquea lungo...
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha applicato per la prima volta con successo un sistema di deep learning allo studio del cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro risalente a circa 3.500 anni fa, ottenendo nuove...
Ritrovata la “traccia” del più antico testo poetico appartenente alla tradizione letteraria italiana. Si tratta del verso “Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene”, annotato probabilmente a memoria da un monaco tra la fine del IX secolo e l’inizio del X, a...
Un gruppo di specialisti dell'istruzione sta esortando i ricercatori a sfidare le "strutture e regolamenti" che contraddistinguono la borsa di studio accademica, sostenendo che sono necessari approcci diversi in un'epoca di cambiamenti climatici, pandemia e crescente...
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (ca. 1150-950 a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato...
Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Quanto capiscono realmente i bambini e gli adolescenti di quello che è la conoscenza scientifica? Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Tubinga, questo aspetto ha meno a che fare con l'intelligenza e più con il...
Un nuovo manuale postula un approccio più ampio all'insegnamento del latino attingendolo dallo studio delle lingue moderne e coinvolgendo il parlato, la musica e la scrittura. I testi di fan fiction, Minecraft e Taylor Swift, non sono certo roba da lezioni...
Uno studio che ha coinvolto la Humboldt University mostra che esiste una connessione tra il benessere e la frequente esperienza dell’intimità fisica. Baciare, toccare, abbracciare: le coppie anziane che propendono per una maggiore intimità fisica nella vita di tutti i...
26/04/2025
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...