Arden Hegele in “Autopsia romantica” indaga su quello che accomuna Jane Austen e Alfred Tennyson all’anatomia e alla patologia. In Romantic Autopsy, Literary Form and Medical Reading, Arden Hegele, docente del dipartimento di Letteratura inglese e comparata e membro...
Nel suo nuovo libro, il professor Lee Siegel spiega come l'argomento sia al centro dell'esperienza umana. Dall’approccio di Eva con il serpente, agli elevati ultimatum di Martin Luther King Jr. ed ai travagli di Twitter, il desiderio di prevalere con le parole non è...
La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...
La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...
Gli aerei sfrecciano sull'aeroporto internazionale di Al Najaf in Iraq, portando i pellegrini ad uno dei più importanti santuari islamici, la presunta tomba dell'Imam Ali ibn Abi Talib, successore del profeta Maometto. Tuttavia, è improbabile che i pellegrini notino...
Con l'attacco di Putin al vicino stato sovrano dell'Ucraina, un'epoca storica è giunta al termine. Come continuerà il conflitto è incerto. Ma una cosa è chiara: il presidente Putin sta portando il suo Paese all'isolamento, afferma in una intervista il Prof. Martin...
Una nuova ricerca ecologico-letteraria conferma un'enorme perdita nella storia delle vicende cavalleresche; sei narrazioni medievali su dieci in inglese sono andate perdute; oltre il 75% dei racconti in tedesco, islandese e irlandese sopravvive, con esempi di...
Un ricercatore dell'Università di Toronto Scarborough sta cercando di trasformare i documenti di ricerca accademica in brevi video in streaming come un modo per migliorare l'apprendimento e aumentare l'alfabetizzazione scientifica. Adam Frost, un ricercatore...
Incaricato di raffigurare il passaggio biblico attraverso il Mar Rosso, un pittore ha ricoperto una superficie con vernice rossa, spiegando che gli israeliti erano già passati e che gli egiziani erano annegati. Chi era il pittore e chi il primo narratore della vicenda...
Gli esseri umani danno un senso al mondo organizzando gli oggetti in categorie. Quando e come inizia questo processo? Studiando lo sguardo di un centinaio di bambini, gli scienziati dell'Istituto di scienze cognitive Marc Jeannerod (CNRS/Università Claude Bernard Lyon...
Gli studenti che studiano l'Eneide di Virgilio a scuola la trovano significativamente più coinvolgente di altra letteratura "di alto prestigio", anche se imparano solo piccoli frammenti del testo, suggerisce la ricerca. La scoperta proviene da uno studio limitato con...
In un sito nel sud dell'India, l'archeologa Kathleen Morrison della Penn e colleghi hanno scoperto i grumi di due tipi di pasta, offrendo informazioni su come si sono evolute le pratiche dietetiche della regione. Resti carbonizzati di materiale vegetale potrebbero non...
02/04/2025

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...

Unimore conferisce la Laurea honoris causa al Prof. Kenneth Rothman, pioniere dell’epidemiologia e della metodologia medica
Modena e Reggio Emilia, 25 settembre 2024. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito oggi la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia al Prof. Kenneth Rothman, una delle figure più autorevoli a livello internazionale nel campo...

Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...

Il Prof. Giovanni Grandi di Unimore è il vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
Modena e Reggio Emilia, 20 settembre 2024. Il prof. Giovanni Grandi, Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto) di Unimore, è risultato vincitore del premio “Young Scientist Award...