Un’eccezionale scoperta d'archivio rivela che una rara mappa nascosta dietro una falsa identità a Washington DC era opera di William Clark, l'esploratore americano un tempo venerato ma ora sempre più controverso (Lewis e Clark Expedition), agente indiano e...

leggi tutto

Una nuova cattedra di storia della sessualità è stata istituita presso la Facoltà di Storia dell'Università di Oxford in associazione con il Mansfield College. La Cattedra Jonathan Cooper della Storia delle sessualità guiderà e amplierà lo studio e l'insegnamento...

leggi tutto

Quale presente viviamo e quale futuro costruiamo, se il nostro sguardo non è proteso verso la storia che - come scriveva Cicerone nel De Oratore (II,9) - «è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»?...

leggi tutto

Gli scienziati dell'Università di Ginevra e dell'Università di Grenoble Alpes mostrano che soprattutto le femmine che crescono in contesti culturali svantaggiati saranno meno inclini a dedicarsi all'attività fisica in età adulta, il che potrebbe avere un impatto sulla...

leggi tutto

Ritrovati i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull'acropoli di Elea-Velia dagli archeologi del parco archeologico di Paestum e Velia, in provincia di Salerno. Sono i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati su zoccolature...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa. “Se non lo vedo non ci...

leggi tutto

Una tomba di famiglia molto grande e precedentemente sconosciuta è stata scoperta e scavata ad Assuan, in Egitto, dall’Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA), la missione archeologica diretta da Patrizia Piacentini, docente di Egittologia e Archeologia...

leggi tutto

Perché leggere oggi Galileo? Certo, innanzitutto, perché Galileo, come del resto accade con tutti i classici - secondo il noto e felice rilievo di Italo Calvino -, costituisce, indubbiamente, un autore che non ha mai finito di dirci ciò che ci vuole dire. Questa la...

leggi tutto

Il gioco rappresenta per il bambino un’attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati...

leggi tutto

In cosa consiste l’analisi storica? Per rispondere a questo classico problema che, in genere, oscilla tra la prospettiva del giudicare oppure quella, opposta, del comprendere, un Maestro come Marc Bloch ha osservato: «la formula del vecchio Ranke è famosa: lo storico...

leggi tutto

Difenderemo le emozioni ed i corpi, la loro presenza nei nostri spazi di umanità, per le attività umane. Lo sguardo del soggetto conoscente dà senso al mondo, in arte ed in scienza, ritaglia i contorni, qualifica frammenti di reale, un reale che resiste, che oppone...

leggi tutto

"Dante è così grande che, se si mettessero sopra un piatto della bilancia tutti i poeti di tutti i tempi e di tutti i paesi e sull’altro Dante, vincerebbe ancora Dante" (UMBERTO SABA). Il progetto di ricerca Observatory on Dante Studies (ODS) condotto alla Utrecht...

leggi tutto

03/04/2025