In un sito nel sud dell'India, l'archeologa Kathleen Morrison della Penn e colleghi hanno scoperto i grumi di due tipi di pasta, offrendo informazioni su come si sono evolute le pratiche dietetiche della regione. Resti carbonizzati di materiale vegetale potrebbero non...
Un’eccezionale scoperta d'archivio rivela che una rara mappa nascosta dietro una falsa identità a Washington DC era opera di William Clark, l'esploratore americano un tempo venerato ma ora sempre più controverso (Lewis e Clark Expedition), agente indiano e...
Una nuova cattedra di storia della sessualità è stata istituita presso la Facoltà di Storia dell'Università di Oxford in associazione con il Mansfield College. La Cattedra Jonathan Cooper della Storia delle sessualità guiderà e amplierà lo studio e l'insegnamento...
Quale presente viviamo e quale futuro costruiamo, se il nostro sguardo non è proteso verso la storia che - come scriveva Cicerone nel De Oratore (II,9) - «è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»?...
Gli scienziati dell'Università di Ginevra e dell'Università di Grenoble Alpes mostrano che soprattutto le femmine che crescono in contesti culturali svantaggiati saranno meno inclini a dedicarsi all'attività fisica in età adulta, il che potrebbe avere un impatto sulla...
Ritrovati i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull'acropoli di Elea-Velia dagli archeologi del parco archeologico di Paestum e Velia, in provincia di Salerno. Sono i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati su zoccolature...
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa. “Se non lo vedo non ci...
Una tomba di famiglia molto grande e precedentemente sconosciuta è stata scoperta e scavata ad Assuan, in Egitto, dall’Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA), la missione archeologica diretta da Patrizia Piacentini, docente di Egittologia e Archeologia...
Perché leggere oggi Galileo? Certo, innanzitutto, perché Galileo, come del resto accade con tutti i classici - secondo il noto e felice rilievo di Italo Calvino -, costituisce, indubbiamente, un autore che non ha mai finito di dirci ciò che ci vuole dire. Questa la...
Il gioco rappresenta per il bambino un’attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati...
In cosa consiste l’analisi storica? Per rispondere a questo classico problema che, in genere, oscilla tra la prospettiva del giudicare oppure quella, opposta, del comprendere, un Maestro come Marc Bloch ha osservato: «la formula del vecchio Ranke è famosa: lo storico...
Difenderemo le emozioni ed i corpi, la loro presenza nei nostri spazi di umanità, per le attività umane. Lo sguardo del soggetto conoscente dà senso al mondo, in arte ed in scienza, ritaglia i contorni, qualifica frammenti di reale, un reale che resiste, che oppone...
26/04/2025
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...

L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia
Firenze, 1 ottobre 2024. L’Università di Firenze ha siglato cinque nuovi accordi di collaborazione didattico scientifica con altrettanti atenei dell’Uzbekistan. Le intese sono state sottoscritte dalla delegata ai rapporti internazionali Giorgia Giovannetti,...

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...

Atenei marchigiani in prima linea per “Action for Climate 2024”
Macerata, 27 settembre 2024. Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action...

Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...