Pavia, 11 giugno 2024. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%)...
A Pavia “L’impatto psicologico del cambiamento climatico: l’Eco-ansia nei bambini dai 5 agli 11 anni”
Martedì 11 giugno 2024 dalle ore 10:00, presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Pavia (Sala di Lettura "Chiesetta", Via San Felice 5) si terrà la presentazione della prima ricerca in Europa che ha approfondito il fenomeno dell’Eco-ansia tra i bambini dai...
A Macerata “L’archeologia medievale per conoscere meglio le Marche”
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha dato una nuova identità a sei dei venti scheletri ritrovati nell’area della Civita di Tarquinia, le cui caratteristiche si differenziano molto dalle abituali...
Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia 2024
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ha conseguito l’importante...
All’Università di Bergamo la “ATEE Spring Conference 2024”
Dal 29 maggio al 1° giugno 2024, l'Università degli studi di Bergamo ospiterà la ATEE Spring Conference 2024, promossa dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell’Università degli studi di Bergamo, dal...
La cultura umanistica all’Università di Firenze, sette maestri raccontati da allievi e colleghi
L’Università di Firenze ricorda sette docenti che hanno contribuito a rendere l’Ateneo fiorentino un’eccellenza nel mondo della cultura. A parlarne saranno coloro che sono stati testimoni dell’importanza della loro ricerca, prima da allievi e poi da colleghi. La...
Al DESU di Unimore “Maker Literacies Mindsets”
Discutere di innovazione educativa e dell'importanza dell'alfabetizzazione mediale e visive: sarà questo il tema del workshop "Maker Literacies Mindsets. Promoting media and visual literacy", promosso nell’ambito delle attività del progetto “Dipartimento di Eccellenza...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...
In Francia, Cina e Brasile, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili di Vincenzo Caporaletti
Macerata, 6 maggio 2024. La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che...
A Modena “Le forme della finzione. Intrecci narrativi: realtà, immaginazione e narrazione”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...
22/02/2025

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...