Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Roma, 23 maggio 2024. Luca Bindi, docente di Mineralogia e Cristallografia dell’Università di Firenze, ha ricevuto oggi dall’Accademia Nazionale delle Scienze la medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali 2024. Conferita questa mattina a Roma in Villa Torlonia,...
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
Dal 29 maggio al 1° giugno 2024, l'Università degli studi di Bergamo ospiterà la ATEE Spring Conference 2024, promossa dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell’Università degli studi di Bergamo, dal...
Il prof. Antonio Persico, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, è stato recentemente selezionato dalla International Society for Autism Research (INSAR) come INSAR Fellow 2024, uno...
L’Università di Firenze ricorda sette docenti che hanno contribuito a rendere l’Ateneo fiorentino un’eccellenza nel mondo della cultura. A parlarne saranno coloro che sono stati testimoni dell’importanza della loro ricerca, prima da allievi e poi da colleghi. La...
Discutere di innovazione educativa e dell'importanza dell'alfabetizzazione mediale e visive: sarà questo il tema del workshop "Maker Literacies Mindsets. Promoting media and visual literacy", promosso nell’ambito delle attività del progetto “Dipartimento di Eccellenza...
Nell’ambito degli interventi riabilitativi dedicati alle persone con disturbo dello spettro dell’autismo e schizofrenia, il Laboratorio Ricerca Autismo dell’Università degli Studi dell’Aquila coordinato dalla prof.ssa Monica Mazza e il Centro di Riferimento Regionale...