Milano, 9 febbraio 2024. L’Università degli Studi di Milano ha dedicato una targa a Federico Chabod, uno dei maggiori storici italiani del Novecento che insegnò storia moderna all’Università degli Studi di Milano fra il 1938 e l’inizio del 1944, quando si unì alla...
Gli italiani preoccupati per il futuro del pianeta
Pavia, 12 gennaio 2024. Secondo i dati di una ricerca condotta a fine dicembre 2023 dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia con il finanziamento del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, pensando al futuro...
A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
Unifi, la tecnologia “resuscita” lo scavo archeologico di un sito dell’Egitto greco-romano
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
Sei documenti inediti sugli inizi del Risorgimento urbinate
Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
L’Università e il carcere. A Firenze la Conferenza nazionale dei Poli Universitari Penitenziari
Tre giorni dedicati alla formazione universitaria in carcere. Si riunisce all’Università di Firenze, a partire da giovedì 30 novembre 2023, l’Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). La CNUPP è stata...
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
Francesca Bottacin di Uniurb vince il premio “Il Paese delle Donne”
Si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, nella sede dell’UDI a Roma in Via della Penitenza, 37, la cerimonia di premiazione del XXIV Premio di scrittura femminile bandito dall’Associazione culturale “Il Paese delle donne”. Ad aggiudicarsi il primo posto...
A Urbino, Tre giornate di studio sull’Incastellamento
Urbino, 21 novembre 2023. I castelli: una grande rivoluzione per il paesaggio, ma quando nacquero? Quando prese piede la necessità di circondare i villaggi con mura e torri? In un determinato momento storico il popolamento divenne accentrato e le campagne furono...
19/04/2025
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...

Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...