Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
Sei documenti inediti sugli inizi del Risorgimento urbinate
Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
L’Università e il carcere. A Firenze la Conferenza nazionale dei Poli Universitari Penitenziari
Tre giorni dedicati alla formazione universitaria in carcere. Si riunisce all’Università di Firenze, a partire da giovedì 30 novembre 2023, l’Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). La CNUPP è stata...
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
Francesca Bottacin di Uniurb vince il premio “Il Paese delle Donne”
Si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, nella sede dell’UDI a Roma in Via della Penitenza, 37, la cerimonia di premiazione del XXIV Premio di scrittura femminile bandito dall’Associazione culturale “Il Paese delle donne”. Ad aggiudicarsi il primo posto...
A Urbino, Tre giornate di studio sull’Incastellamento
Urbino, 21 novembre 2023. I castelli: una grande rivoluzione per il paesaggio, ma quando nacquero? Quando prese piede la necessità di circondare i villaggi con mura e torri? In un determinato momento storico il popolamento divenne accentrato e le campagne furono...
Stefania Pinna alla XI GiornataProGrammatica RAI RADIO3, “La Lingua Batte”
Aosta, 20 novembre 2023. La dottoressa Stefania Pinna, docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia presso l’Università della Valle d’Aosta, interverrà domani martedì 21 novembre 2023 all’undicesima edizione della #GiornataProGrammatica che RAI Radio3 - La...
A L’Aquila, “ARIA – FESTIVAL DI TEATRO”: TI RICORDI COSA È SPETTACOLO?
Tra novembre e dicembre torna l’atteso appuntamento con “Aria – Festival di teatro”. Per questa sesta edizione è previsto un cartellone pieno di novità e di grandi ritorni, con eventi sempre gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. La rassegna, nata nel 2018...
Ad Aosta, “Maria Montessori: tra storia e attualità”
Martedì 21 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno dal titolo “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana”. L’incontro si svolgerà nell’aula...
23/02/2025
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...