Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione
Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
Progetto “OutOfSpace”: indagando sui meccanismi neurocognitivi alla base delle mappe mentali
Pavia, 6 settembre 2023. Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente reso noti i vincitori dei programmi di ricerca scientifica per i giovani ricercatori europei (Starting Grants). Si tratta di finanziamenti riservati a progetti innovativi, trasversali e...
A URBINO IL CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI LOGICA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Urbino, 4 settembre 2023. Inizia oggi alle 9,30 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, per concludersi giovedì 7 settembre il grande convegno triennale della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze. Si tratta dell’appuntamento più importante in Italia su...
Firenze capitale della sociologia e dell’ingegneria
Firenze, 4 settembre 2023. Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la...
In occasione della 18th (Golden Jubilee) World Conference della International Society of Family Law (ISFL), tenutasi dal 12 al 15 luglio 2023 ad Anversa, la Prof.ssa Maria Donata Panforti, Ordinaria di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Educazione e...
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
Milano, 4 agosto 2023. Il Ministero dell’Università e Ricerca torna a premiare con due milioni di euro complessivi l’eccellenza, la libertà scientifica e l’impatto sociale della ricerca condotta all’Università Statale di Milano nell’ambito del primo bando del Fondo...
Urbs Salvia, tracce di un’area industriale
Macerata, 4 agosto 2023. Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti...
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...
Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
“Pensare per agire”: COME I FILOSOFI GUIDANO L’INNOVAZIONE NEL MONDO DELL’IMPRESA E DELLA CONSULENZA
Bergamo, 11 luglio 2023. Non solo le (indispensabili) competenze tecniche: alle aziende di oggi, chiamate ad affrontare le sfide di cambiamento e innovazione, serve anche un background diverso, un mix di apertura mentale, ampio respiro e visione strategica: gli...
20/04/2025

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...