Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Bologna, 26 settembre 2023. Interventi mirati per promuovere la salute mentale all’interno delle organizzazioni pubbliche e delle piccole e medie imprese. In oltre tre anni di attività, i quattordici partner del progetto H-WORK – finanziato dal programma europeo...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
A Modena, la giornata di studi “Sapori locali e reti globali”
In occasione dell’edizione 2023 della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore organizza la Giornata di Studi “Sapori locali e reti globali” che vede coinvolti il gruppo di ricerca Modena...
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
AD AOSTA: Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili
Aosta, 21 settembre 2023. Da oggi, giovedì 21, a sabato 23 settembre 2023 si terrà ad Aosta il XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) “Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili”. L’iniziativa è organizzata...
Al via il primo Macerata Humanities Festival
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un...
FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO
Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione
Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
08/07/2025
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...

Villa La Quiete, aperto per la prima volta al pubblico il giardino storico dell’Elettrice Palatina
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Il gioiello settecentesco, recuperato grazie al...
Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone: parole che danno voce agli esclusi
Le Eum, Edizioni Università di Macerata tornano al Salone Internazionale del Libro di Torino con una presenza ricca di contenuti e nomi di rilievo. Dal 15 al 19 maggio 2025, la casa editrice sarà allo stand F28 del Padiglione 2, insieme alle altre University Press...

Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...

Iuav partecipa a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network su decadenza e sostenibilità
Venezia, 15 maggio 2025. L’Università Iuav di Venezia parteciperà a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network (MSCA DN, bando 2024) con DECADOCS, progetto pionieristico che reinterpreta il concetto di decadenza non dalla prospettiva del declino, ma della...