Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...
All’Università di Macerata, l’Intelligenza Artificiale per innovare gli studi umanistici
Macerata, 17 febbraio 2024. Sembra esserci un divario costante tra le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche da un lato, le cosiddette Stem, e le scienze umane dall’altro. È proprio sull'importanza della multidisciplinarietà...
A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
A L’Aquila, “ARIA – FESTIVAL DI TEATRO”: TI RICORDI COSA È SPETTACOLO?
Tra novembre e dicembre torna l’atteso appuntamento con “Aria – Festival di teatro”. Per questa sesta edizione è previsto un cartellone pieno di novità e di grandi ritorni, con eventi sempre gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. La rassegna, nata nel 2018...
A Urbino, incontro con la letteratura africana
Alle ore 16,00 di giovedì 9 novembre, nell'Aula A del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino, incontro dedicato alla scrittrice nigeriana-americana Chimamanda Ngozi Adichie. Ne parleranno Alessandra Calanchi, docente di Lingua e letteratura americana...
à l’Université de la Vallée d’Aoste, “L’Incorrection en poésie”
Le département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste organise pour lundi 6 et mardi 7 novembre 2023 le colloque international « L’Incorrection en poésie (XIXe -XXe siècles)» dans la salle Saint-Anselme de Université, 2A chemin des...
A Napoli, “Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio”
Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...
L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
Al via il primo Macerata Humanities Festival
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un...
11 Agosto 2025
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...