Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...
All’Università di Macerata, l’Intelligenza Artificiale per innovare gli studi umanistici
Macerata, 17 febbraio 2024. Sembra esserci un divario costante tra le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche da un lato, le cosiddette Stem, e le scienze umane dall’altro. È proprio sull'importanza della multidisciplinarietà...
A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
A L’Aquila, “ARIA – FESTIVAL DI TEATRO”: TI RICORDI COSA È SPETTACOLO?
Tra novembre e dicembre torna l’atteso appuntamento con “Aria – Festival di teatro”. Per questa sesta edizione è previsto un cartellone pieno di novità e di grandi ritorni, con eventi sempre gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. La rassegna, nata nel 2018...
A Urbino, incontro con la letteratura africana
Alle ore 16,00 di giovedì 9 novembre, nell'Aula A del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino, incontro dedicato alla scrittrice nigeriana-americana Chimamanda Ngozi Adichie. Ne parleranno Alessandra Calanchi, docente di Lingua e letteratura americana...
à l’Université de la Vallée d’Aoste, “L’Incorrection en poésie”
Le département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste organise pour lundi 6 et mardi 7 novembre 2023 le colloque international « L’Incorrection en poésie (XIXe -XXe siècles)» dans la salle Saint-Anselme de Université, 2A chemin des...
A Napoli, “Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio”
Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...
L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
Al via il primo Macerata Humanities Festival
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un...
21/02/2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...