Lo studio dei frammenti in campo umanistico e culturale sarà affrontato per due giorni a Urbino in occasione del convegno internazionale "Frammenti e frammentarietà nelle discipline umanistiche e nei beni culturali", che si svolgerà da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio...
Al DESU di Reggio Emilia, “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”
Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
Scoperta una versione inedita del “primo cantico” di San Francesco
Ferrara, 21 aprile 2023. Quella che sembrava una nota a margine, un comune appunto scritto in latino tra le pagine di un manoscritto del tredicesimo secolo, si è rivelata essere la più antica e completa versione mai ritrovata dell’Esortazione alla lode di Dio, opera...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
UNIMORE, I linguaggi creativi del libro tra arte e scienza
Apre con un convegno, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e dalla Associazione ILDE, la nuova edizione di FareLibri che presenta i libri e le edizioni d’artista di autori di paesi diversi che hanno realizzato la loro idea di giardino. Dal...
L’antichità attraverso lo sguardo contemporaneo
Milano e Venezia, 21 marzo 2023. Ancient Civilizations for the Contemporary World è un corso di laurea di I livello, interateneo tra l’Università Statale di Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia: i due poli, particolarmente attrattivi nel campo del Cultural...
A URBINO, “SALVO IL CREPUSCOLO”
Martedì 21 marzo, alle ore 17:30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita...
UNI URBINO rivive il Processo a donna Laura di Farneta (1587)
Martedì 21 marzo alle ore 16:00, Urbino, nella Sala Incisori del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica a Urbino, il prof. Giovanni Murano, autore del libro La stregoneria nel Ducato di Urbino alla fine del Cinquecento (Ancona, Monacchi editore, 2009) terrà...
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”
La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
Tiziana Antonilli a Urbino per la Giornata Mondiale della Poesia
La scrittrice e poetessa Tiziana Antonilli sarà a Urbino alle 18:00 di martedì 21 marzo, nel contesto prestigioso del Salone d’Inverno del Palazzo Ducale, a festeggiare con Alessandra Calanchi e con il pubblico l’inizio della Primavera e la Giornata Mondiale della...
Study shows that as newsrooms shrink, so does the trust of some former sources, is that the whistleblowers who once trusted journalism are losing faith in the institution. A new study from the University of Georgia published in Journalism Practice found that many...
12/05/2025
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...