Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
UNIPI, “Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica”
Lunedì 6 marzo, alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci via E. Torricelli, 2 Pisa, avrà luogo la Giornata di Studi "Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica". La Giornata di Studi, finanziata dal bando dell'Università...
UNIUD, “Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?”
Giovedì 9 marzo 2023, dalle 10:30 alle 12:00, presso Aula T9, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine, si terrà il convegno "Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?" A proposito di due recenti pubblicazioni su Alessandro...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
L’ultimo volume del professor Bizzocchi edito da Laterza
Pisa, 2 febbraio 2023. "Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia" (Laterza, 2022) è l’ultimo volume del professore Roberto Bizzocchi ordinario di Storia moderna al Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Ateneo pisano. I principali...
The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...
Enrique Jiménez uses AI to make texts that are thousands of years old readable. Now the Professor of Ancient Near Eastern Literatures is making his platform accessible to the public. How should we live when we know we must die? This question is posed by the first work...
Il nuovo libro di Nasser Rabbat esplora la vita e l'eredità di al-Maqrizi, lo storico più influente dell'Egitto. Una qualche incertezza nel mercato del lavoro può influenzare le persone in modi diversi. Si consideri lo studioso egiziano Taqiyy al-Din Ahmad ibn 'Ali...
UNINA, “TILIA – Trends In Latin: Insights and Approaches”
Il nuovo ciclo di seminari TILIA, Trends In Latin: Insights and Approaches, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e della Scuola Superiore Meridionale, è dedicato alla ricerca nel settore della lingua e della letteratura latina. Nel corso degli...
URBINO, TUTTO SU PAPA CLEMENTE XI NELL’ARCHIVIO ALBANI
L’Italia è nota per il patrimonio culturale di cui è in possesso, ma spesso vi è la difficoltà a renderlo fruibile nelle forme opportune. Il progetto Archivio Albani, nato anni fa per offrire la consultazione del patrimonio di documenti della famiglia Albani e...
“Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager”
Giovedì 8 dicembre 2022, alle ore 18, presso la Humboldt-Universität zu Berlin, sarà presentato il volume "Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager" del prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Interverranno, con l'autore, il Prof. Dr. Giulio...
UNI URBINO, DOPPIO APPUNTAMENTO CON “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
Per la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” mercoledì 7 dicembre si terranno due incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Alle 14 Sara Giommi incontra studenti e pubblico nell’aula D di Palazzo...
18/04/2025
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...