Pisa, 1 dicembre 2022. È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo dantesco della Commedia: lupi, pecore, agnelli, api, lucciole, serpenti, aquile, ma anche animali mitologici come la fenice o il grifone. Appena pubblicato,...
UNIMORE, “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive”
All’interno delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne vi è l’appuntamento “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive” proposto dal Gruppo di ricerca Generi e Religioni...
Un convegno e una mostra per ricordare Giorgio Manganelli
PAVIA. Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia promuove un convegno di studio dedicato allo scrittore, di cui conserva l’archivio e l’imponente biblioteca personale, donati, per sua volontà, nel 1991, a un...
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”
BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...
UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga
FIRENZE. Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà...
ALMA MATER, Una riflessione sull’educazione alla pace e la risoluzione non violenta dei conflitti
BOLOGNA. E' in programma per giovedì 24 novembre, a partire dalle 14, il seminario "Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria", a cura della Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, della Biblioteca della...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
“Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone”
UNIPI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, presso il Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, avrà luogo il convegno dal titolo "Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul di Platone". Il convegno ha...
Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte
“Sono trascorsi 50 anni dal giorno in cui una gondola solitaria, coperta di fiori, attraversava il bacino di San Marco, venendo dall’isola di San Giorgio e diretta verso l’isola di San Michele, il cimitero, dove Ezra Pound fu sepolto nella parte acattolica, insieme...
Geometrie del terrore. lo spazio retorico nella letteratura fantastica
IUAV. Dal 23 novembre al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì ore 8:30-13:30, presso il Cotonificio, aula F - Venezia, ciclo di lezioni seminariali a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin. La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico...
LA FONDAZIONE BO CELEBRA PROUST A 100 ANNI DALLA MORTE
URBINO. Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e...
Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant
In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...
13/05/2025
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...