UNIMI. "Gina Lagorio cent’anni dopo" è il titolo della serata evento in programma al Teatro Franco Parenti il 13 novembre (ore 18, Sala Café Rouge, via Pierlombardo, 14 - Milano) organizzata in collaborazione con il Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e...
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento LILEC dell’Alma Mater
BOLOGNA. Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in SalaBorsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, "I sabati del LILEC". Un appuntamento...
“Intolleranze elementari”, presentato in Aula Cannizzaro il libro di Elisabetta Darida
MESSINA. L’Aula Cannizzaro dell'Ateneo messinese ha ospitato, stamane, la presentazione del libro “Intolleranze elementari” di Elisabetta Darida. Alla presenza dell’autrice, dopo i saluti del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, l’iniziativa è stata...
“Foto di gruppo con Regina”
UNIFI. Nuova produzione della compagnia teatrale universitaria “Binario di Scambio”, dedicata a Adelaide Ristori, a duecento anni dalla nascita della più grande attrice tragica del nostro Ottocento, interprete di donne forti della classicità e della storia moderna, da...
“Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea”
SIENA. Sabato 12 novembre 2022, ore 21, in occasione dell'apertura straordinaria serale della Pinacoteca Nazionale, via San Pietro 29, sarà possibile visitare il quadro di Gerolamo Genga “Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea” con la...
Sarah F. Derbew di Stanford è convinta che non si possano analizzare i testi classici esclusivamente attraverso la moderna prospettiva della razza, anche se molti studiosi lo fanno. Nel suo primo libro Derbew, un'assistente professore di lettere classiche affiliata al...
TRE GIORNI DI INCONTRI SU FEDERICO DA MONTEFELTRO
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Galleria Nazionale delle Marche, con il sostegno del Comune di Urbino, organizzano il convegno internazionale “Federico da Montefeltro nel terzo millennio”, allo scopo di fare il punto sulla figura di questo grande...
Urbino, Paolo Conte e la Poetica di Razmataz
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre l’area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino ospiterà il Seminario di studi Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, che si propone di approfondire aspetti della poesia per musica del Maestro, il cui valore letterario...
“Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni”
UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
“Quand lire fait du bien”, Rencontres littéraires avec accompagnement musical
Après le succès remporté l’an dernier, le Département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste lance une deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE (2002-2022)
UNIMI. In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro APICE - “Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale” organizza, martedì 25 ottobre alle ore 15,00, il convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE...
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha applicato per la prima volta con successo un sistema di deep learning allo studio del cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro risalente a circa 3.500 anni fa, ottenendo nuove...
13/05/2025

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...