Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore (Modena) ospita il convegno finale del Progetto di Rilevanza Nazionale “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”, venerdì 7 luglio dalle ore...
A FEDERICA LOCATELLI, docente UNIVDA, il Premio di Poesia “Henri Mondor” dell’Académie française
Aosta, 26 giugno 2023. Ad aggiudicarsi il Premio è stata la dott.ssa Federica Locatelli, docente dell'Università della Valle d'Aosta Internazionale di Poesia "Henri Mondor" dell'Académie française 2023 con il suo lavoro "Stéphane Mallarmé, l'homme pursuit noir sur...
A modena “Stonebreakers”, un viaggio cinematografico nei conflitti dei monumenti negli USA
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza, giovedì 11 maggio alle 15:30, in Aula B04 (Via Sant’Eufemia, 19, Modena), la proiezione in anteprima del film "Stonebreakers", seguita da un dibattito con la...
UNI URBINO, JOHN POCH E PIETRO FEDERICO ALLA PALESTRA DELLA POESIA
L’Aula Magna di Lingue, all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica di Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle 16 l’incontro con il poeta americano John Poch e Pietro Federico, suo traduttore in Italia e poeta a sua volta, dal titolo “Il canto,...
BILINGUALISM MATTER APRE LA SUA SEDE DI URBINO
Martedì 9 maggio alle ore 15, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, in via Saffi 2, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della filiale di Urbino del network internazionale Bilingualism Matters, fondato nel 2008 all'Università di Edimburgo dalla...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
UNIBG, GIORNATA IN MEMORIA DI MARCO SIRTORI
Bergamo, 7 aprile 2023. Appuntamento aperto a tutti venerdì 14 aprile, alle ore 10.30, in aula 2 in via Salvecchio, 19, e online al link disponibile sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di UniBg per una mattinata in memoria di Marco...
A Pisa nasce il Centro Cecil per La lotta all’impoverimento linguistico
Pisa, 5 aprile 2023. Con un finanziamento di quasi 8 milioni di euro assegnato dal MUR nell’ambito del programma “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”, nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro...
A UNIMC La giornalista Anna Zafesofa per il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra”
Proseguono con successo all’Università di Macerata gli incontri serali del ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. Previsto per mercoledì 29 marzo alle 21 il sesto appuntamento alla Sala Sbriccoli della Biblioteca...
UNI URBINO, AL VIA LA SUMMER SCHOOL IN STUDI CULTURALI BRITANNICI E ANGLOAMERICANI
Sono aperte le iscrizioni alla summer school in “Studi Culturali Britannici e Angloamericani” (dal 2021 intitolata alla memoria di Sergio Guerra) e diretta da Alessandra Calanchi. Per l’anno 2023 ci si propone un focus sugli USA, in particolare sulla traduzione e la...
UNIMORE, I linguaggi creativi del libro tra arte e scienza
Apre con un convegno, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e dalla Associazione ILDE, la nuova edizione di FareLibri che presenta i libri e le edizioni d’artista di autori di paesi diversi che hanno realizzato la loro idea di giardino. Dal...
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”
La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
09/05/2025
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...

Il Prof. Antonio La Marca di Unimore nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita della Regione Lazio
Modena, 23 aprile 2025. Il Prof. Antonio La Marca di Unimore, direttore della Clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico, è stato incaricato dalla Regione Lazio come esperto nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. La Regione...
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...