La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
L’Alma Mater per la Giornata internazionale della donna parte da una “favolosa bellezza”
Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
UNIPI, “Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica”
Lunedì 6 marzo, alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci via E. Torricelli, 2 Pisa, avrà luogo la Giornata di Studi "Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica". La Giornata di Studi, finanziata dal bando dell'Università...
UNIMORE, “Dall’Europa all’Asia: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali”
Un convegno pensato come un itinerario di viaggio che dai luoghi più vicini, l’Italia e l’Europa, passa per l’Africa e arriva fino all’estremo Oriente. È quanto si propone l’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che promuove...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
“Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo”
Dal 2 al 4 marzo è in programma il convegno internazionale Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo, VI Forum di cultura russa dell’Università di Parma, organizzato dall'Ateneo (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese...
Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin
Nasce a Venezia, grazie all’Università Ca’ Foscari, il Centro di ricerca dedicato agli studi su John Ruskin (1819-1900) con il nome di FoRS, acronimo per Focus on Ruskin Studies. Verrà presentato giovedì 15 dicembre alle ore 16.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari alla...
UNINA, “TILIA – Trends In Latin: Insights and Approaches”
Il nuovo ciclo di seminari TILIA, Trends In Latin: Insights and Approaches, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e della Scuola Superiore Meridionale, è dedicato alla ricerca nel settore della lingua e della letteratura latina. Nel corso degli...
UNIVE, “le particelle modali del tedesco”
Al via, dal 15 al 16 dicembre 23022, il ciclo di seminari su "Le particelle modali del tedesco", a cura del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Lo scopo di questo convegno è quello di discutere lo status...
UNIMORE, “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive”
All’interno delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne vi è l’appuntamento “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive” proposto dal Gruppo di ricerca Generi e Religioni...
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”
BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
19 Agosto 2025

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...