Martedì 21 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno dal titolo “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana”. L’incontro si svolgerà nell’aula...
A Fermo “Composizione e improvvisazione, il trio jazz di Enrico Pieranunzi sotto l’esame di musicologi e studiosi”
Il rapporto tra composizione e improvvisazione saranno al centro di un innovativo workshop organizzato a Fermo per venerdì e sabato, 17 e 18 novembre 2023, dal Centro Interuniversitario per la Ricerca Musicologica, Ceirm, diretto da Vincenzo Caporaletti (nella foto di...
Pedagogia speciale, premio internazionale per la prof. Catia Giaconi e il centro TincTec di Unimc
Macerata, 31 ottobre 2023. Il prestigioso riconoscimento per la prof.ssa Giaconi dell’Università di Macerata sarà assegnato nell’ambito dell’VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento “Brain Connection”, a Lisbona. A ricevere il premio anche il...
Uni Bergamo: “A cent’anni dalla Riforma Gentile. La nuova questione scolastica in Italia”
Un convegno sulla riforma Gentile, ma non solo. L’appuntamento in programma dal 25 al 27 ottobre presso le sedi di S. Agostino e Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo ambisce a esplorare l’importanza che la riforma ha avuto per la storia della scuola...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Bologna, 26 settembre 2023. Interventi mirati per promuovere la salute mentale all’interno delle organizzazioni pubbliche e delle piccole e medie imprese. In oltre tre anni di attività, i quattordici partner del progetto H-WORK – finanziato dal programma europeo...
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO
Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione
Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
Firenze capitale della sociologia e dell’ingegneria
Firenze, 4 settembre 2023. Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la...
In occasione della 18th (Golden Jubilee) World Conference della International Society of Family Law (ISFL), tenutasi dal 12 al 15 luglio 2023 ad Anversa, la Prof.ssa Maria Donata Panforti, Ordinaria di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Educazione e...
21/02/2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...