UNIME, Presentato il progetto OIR

UNIME, Presentato il progetto OIR

Messina, 16 novembre 2022. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, ieri, una rappresentanza studentesca degli Istituti scolastici messinesi Giovanni XXIII, Minutoli e Modica, con i loro docenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato alla presentazione dei...

leggi tutto

Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’

Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il convegno “Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’. Logiche da implementare e traiettorie da disegnare” giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’ateneo...

leggi tutto

A Unimore, “Didattica inclusiva e Universal design”

Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...

leggi tutto

Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....

leggi tutto

Un gruppo di specialisti dell'istruzione sta esortando i ricercatori a sfidare le "strutture e regolamenti" che contraddistinguono la borsa di studio accademica, sostenendo che sono necessari approcci diversi in un'epoca di cambiamenti climatici, pandemia e crescente...

leggi tutto

Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...

leggi tutto

Quanto capiscono realmente i bambini e gli adolescenti di quello che è la conoscenza scientifica? Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Tubinga, questo aspetto ha meno a che fare con l'intelligenza e più con il...

leggi tutto

Un ricercatore dell'Università di Toronto Scarborough sta cercando di trasformare i documenti di ricerca accademica in brevi video in streaming come un modo per migliorare l'apprendimento e aumentare l'alfabetizzazione scientifica. Adam Frost, un ricercatore...

leggi tutto

Gli studenti che studiano l'Eneide di Virgilio a scuola la trovano significativamente più coinvolgente di altra letteratura "di alto prestigio", anche se imparano solo piccoli frammenti del testo, suggerisce la ricerca. La scoperta proviene da uno studio limitato con...

leggi tutto

22/02/2025

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...

leggi tutto