UNIMC, studentessa con sindrome di Down è dottoressa bis

UNIMC, studentessa con sindrome di Down è dottoressa bis

Macerata, 24 novembre 2022. È un giorno di festa oggi, 24 novembre, all’Università di Macerata: Margherita Campanelli, studentessa del corso magistrale in Scienze Pedagogiche, 26 anni di Fano, ha indossato per la seconda volta la corona d’alloro, laureandosi con 110 e...

leggi tutto

AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT

A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...

leggi tutto
UNIME, Presentato il progetto OIR

UNIME, Presentato il progetto OIR

Messina, 16 novembre 2022. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, ieri, una rappresentanza studentesca degli Istituti scolastici messinesi Giovanni XXIII, Minutoli e Modica, con i loro docenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato alla presentazione dei...

leggi tutto

Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’

Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il convegno “Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’. Logiche da implementare e traiettorie da disegnare” giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’ateneo...

leggi tutto

A Unimore, “Didattica inclusiva e Universal design”

Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...

leggi tutto

Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....

leggi tutto

Un gruppo di specialisti dell'istruzione sta esortando i ricercatori a sfidare le "strutture e regolamenti" che contraddistinguono la borsa di studio accademica, sostenendo che sono necessari approcci diversi in un'epoca di cambiamenti climatici, pandemia e crescente...

leggi tutto

Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...

leggi tutto

Quanto capiscono realmente i bambini e gli adolescenti di quello che è la conoscenza scientifica? Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Tubinga, questo aspetto ha meno a che fare con l'intelligenza e più con il...

leggi tutto

15/05/2025

Consiglio dell’Università della Val d’Aosta

Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

leggi tutto
L’innovazione parte dagli outsider

L’innovazione parte dagli outsider

Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...

leggi tutto