Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
UNIURB, AL VIA LA SUMMER SCHOOL “LAVORARE CON IL BAMBINO”
Urbino, 7 luglio 2023. La Summer School “Lavorare con il bambino” per il secondo anno si rivolge a tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'età evolutiva. Attraverso il metodo della Child Observation saranno contestualizzate alcune fra le diagnosi più comuni...
A MODENA il convegno finale del progetto PRIN, “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore (Modena) ospita il convegno finale del Progetto di Rilevanza Nazionale “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”, venerdì 7 luglio dalle ore...
7 milioni di bambini al mondo vivono dentro istituti, più di 20mila a rischio abusi
Lo scorso 23 giugno si è tenuta presso l’Università di Pavia la Conferenza Internazionale “Gli interventi a sostegno della genitorialità basati sull’attaccamento” coordinata da Lavinia Barone (Università di Pavia) e Marlene Moretti (Simon Fraser University,...
A Torino il convegno nazionale di Psicologia Positiva
Nel contesto attuale - caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità (V.U.C.A.) - è importante promuovere ricerche e interventi mirati alla promozione del benessere psico-fisico e relazionale attraverso un approccio ecologico e integrato, che ponga...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
La fruizione di opere d’arte è più gratificante se supportata da una didascalia descrittiva. La conferma arriva dalla ricerca del team coordinato dall’Università di Firenze, che ha testato tale apprezzamento in termini di risposte emotive e cognitive misurate tramite...
Molte persone vorrebbero cambiare le proprie abitudini alimentari. Tuttavia, le buone intenzioni sono spesso solo di durata limitata e dopo un po' prevalgono nuovamente le vecchie preferenze. Un nuovo studio mostra che l'ipnosi potrebbe aiutare in questo. È pubblicato...
“La Rinuncia ad Apprendere. Tempeste emotive e dispersione scolastica”
Lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 09.30 presso l’Aula Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si svolgerà un seminario sul tema della dispersione scolastica rivolto a dirigenti, insegnanti e studenti dei corsi di Scienze Umane. “L’obiettivo del...
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci...
Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati. Un team internazionale di ricerca...
04/04/2025
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...