PAVIA. Siamo sicuri che l’esperienza visiva sia l’unica via per apprendere la geografia? Uno studio realizzato dai ricercatori Daniele Gatti, Luca Rinaldi e Tomaso Vecchi del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia con...
“Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni”
UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti. Uno studio internazionale condotto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma in...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...
When holding information in mind, neural activity is more focused when and where there are bursts of gamma frequency rhythms. Working memory, that handy ability to consciously hold and manipulate new information in mind, takes work. In particular, participating...
L'insicurezza alimentare è un problema crescente negli Stati Uniti. Un nuovo studio della UC Berkeley ha scoperto che i topi allevati in situazioni di insicurezza alimentare hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella rete di ricompensa del cervello,...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Uno studio che ha coinvolto la Humboldt University mostra che esiste una connessione tra il benessere e la frequente esperienza dell’intimità fisica. Baciare, toccare, abbracciare: le coppie anziane che propendono per una maggiore intimità fisica nella vita di tutti i...
MILANO. Una delle conseguenze da COVID-19, riscontrate a medio e lungo termine è quella che viene chiamata “nebbia cognitiva”, una sorta di rallentamento e stanchezza mentale, che colpisce le persone guarite che provano fatica nel fare le azioni del quotidiano come...
Nel suo nuovo libro, il professor Lee Siegel spiega come l'argomento sia al centro dell'esperienza umana. Dall’approccio di Eva con il serpente, agli elevati ultimatum di Martin Luther King Jr. ed ai travagli di Twitter, il desiderio di prevalere con le parole non è...
11 Agosto 2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...