La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...

leggi tutto

Un ricercatore dell'Università di Toronto Scarborough sta cercando di trasformare i documenti di ricerca accademica in brevi video in streaming come un modo per migliorare l'apprendimento e aumentare l'alfabetizzazione scientifica. Adam Frost, un ricercatore...

leggi tutto

Gli esseri umani danno un senso al mondo organizzando gli oggetti in categorie. Quando e come inizia questo processo? Studiando lo sguardo di un centinaio di bambini, gli scienziati dell'Istituto di scienze cognitive Marc Jeannerod (CNRS/Università Claude Bernard Lyon...

leggi tutto

Gli scienziati dell'Università di Ginevra e dell'Università di Grenoble Alpes mostrano che soprattutto le femmine che crescono in contesti culturali svantaggiati saranno meno inclini a dedicarsi all'attività fisica in età adulta, il che potrebbe avere un impatto sulla...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa. “Se non lo vedo non ci...

leggi tutto

Il gioco rappresenta per il bambino un’attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati...

leggi tutto

Con l’arrivo del nuovo Programma di Finanziamento per la Ricerca e l’Innovazione Horizon Europe (2021-2027), alla fine del mese di Febbraio 2021 l’Unione Europea ha pubblicato il Work Programme dell’European Research Council (ERC), che contiene le informazioni...

leggi tutto

12 Agosto 2025