Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...
Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. Molti Pompeiani furono uccisi dal crollo dei tetti dovuto al carico dei lapilli...
Un team internazionale di ricercatori coordinato dal Labanof dell’Università Statale di Milano ha esaminato 492 scheletri della collezione osteologica di Milano per far luce sulle dinamiche di sopravvivenza e mortalità femminile in città dall’epoca Romana al periodo...
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...
Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
A Macerata “L’archeologia medievale per conoscere meglio le Marche”
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha dato una nuova identità a sei dei venti scheletri ritrovati nell’area della Civita di Tarquinia, le cui caratteristiche si differenziano molto dalle abituali...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
Unifi, la tecnologia “resuscita” lo scavo archeologico di un sito dell’Egitto greco-romano
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
A Urbino, Tre giornate di studio sull’Incastellamento
Urbino, 21 novembre 2023. I castelli: una grande rivoluzione per il paesaggio, ma quando nacquero? Quando prese piede la necessità di circondare i villaggi con mura e torri? In un determinato momento storico il popolamento divenne accentrato e le campagne furono...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...