Venezia, 19 Agosto 2025. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, nella Laguna Sud di Venezia si svolgerà una serie di indagini geofisiche non invasive condotte dall’Università Iuav di Venezia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISMAR di...
Fra le manifestazioni culturali della nostra specie vi sono quelle legate alle modificazioni del corpo, quali tatuaggi, piercing o anche deformazioni del cranio. La documentazione di queste pratiche nelle popolazioni preistoriche è molto rara, ma un nuovo studio,...
Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...
Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. Molti Pompeiani furono uccisi dal crollo dei tetti dovuto al carico dei lapilli...
Un team internazionale di ricercatori coordinato dal Labanof dell’Università Statale di Milano ha esaminato 492 scheletri della collezione osteologica di Milano per far luce sulle dinamiche di sopravvivenza e mortalità femminile in città dall’epoca Romana al periodo...
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...
Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
A Macerata “L’archeologia medievale per conoscere meglio le Marche”
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha dato una nuova identità a sei dei venti scheletri ritrovati nell’area della Civita di Tarquinia, le cui caratteristiche si differenziano molto dalle abituali...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
3 Settembre 2025
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...

Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale: il progetto CHEDAR coordinato dall’Università di Firenze all’Expo 2025 di Osaka
Il prossimo 30 agosto, presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, sarà presentato ufficialmente CHEDAR – Cultural Heritage Digitalisation and Reconstruction, un progetto internazionale dedicato alla digitalizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale....

Iuav insieme a CNR Ismar e Università di Padova nel programma di indagini geofisiche per studiare la Laguna Sud e la sua evoluzione
Venezia, 19 Agosto 2025. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, nella Laguna Sud di Venezia si svolgerà una serie di indagini geofisiche non invasive condotte dall’Università Iuav di Venezia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISMAR di...

La migrazione non è neutra: seleziona, svuota, indebolisce il Mezzogiorno
Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Bando Collabora & Innova: la Regione Lombardia finanzia 8 progetti che vedono coinvolta l’Università di Pavia
Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro. 8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta...