Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo, anche le Ville di...
Kurdistan iracheno, si inaugura il Faida Archaeological Park
UDINE. Sarà inaugurato domenica 16 ottobre, alle 10, nella regione del Kurdistan iracheno, il Faida Archaeological Park, parco archeologico dedicato al complesso assiro frutto di un lavoro quadriennale di documentazione, conservazione e protezione portato avanti...
Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...
Nuovi dati dalle acque del Lido di Venezia grazie alla missione dell’Università di Udine e della Soprintendenza di Venezia sui resti di un relitto risalente allo scorso Ottocento. Udine, 22 luglio 2022. Si è conclusa la prima campagna di archeologia subacquea lungo...
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (ca. 1150-950 a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato...
Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...
La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...
Gli aerei sfrecciano sull'aeroporto internazionale di Al Najaf in Iraq, portando i pellegrini ad uno dei più importanti santuari islamici, la presunta tomba dell'Imam Ali ibn Abi Talib, successore del profeta Maometto. Tuttavia, è improbabile che i pellegrini notino...
In un sito nel sud dell'India, l'archeologa Kathleen Morrison della Penn e colleghi hanno scoperto i grumi di due tipi di pasta, offrendo informazioni su come si sono evolute le pratiche dietetiche della regione. Resti carbonizzati di materiale vegetale potrebbero non...
Ritrovati i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull'acropoli di Elea-Velia dagli archeologi del parco archeologico di Paestum e Velia, in provincia di Salerno. Sono i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati su zoccolature...
Una tomba di famiglia molto grande e precedentemente sconosciuta è stata scoperta e scavata ad Assuan, in Egitto, dall’Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA), la missione archeologica diretta da Patrizia Piacentini, docente di Egittologia e Archeologia...
L’archeologia italiana, da qualche tempo, ha spostato il dibattito dalla Storia al modello della ricerca, della tutela e della valorizzazione, al suo presunto fallimento e alla necessità di nuovi orizzonti. Si propone un altro punto di vista su quel modello e su uno...
23/02/2025
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...

L’Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric
Macerata, 19 dicembre 2024. L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima...
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...