Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Milano (14 novembre 2022), si è conclusa nei giorni scorsi la missione archeologica...
ECCEZIONALE SCOPERTA DAGLI SCAVI di San Casciano Bagni
SIENA. La conclusione della sesta campagna di scavi al Santuario Ritrovato del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (SI) ha permesso il rinvenimento del più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più...
E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani
Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo, anche le Ville di...
Kurdistan iracheno, si inaugura il Faida Archaeological Park
UDINE. Sarà inaugurato domenica 16 ottobre, alle 10, nella regione del Kurdistan iracheno, il Faida Archaeological Park, parco archeologico dedicato al complesso assiro frutto di un lavoro quadriennale di documentazione, conservazione e protezione portato avanti...
Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...
Nuovi dati dalle acque del Lido di Venezia grazie alla missione dell’Università di Udine e della Soprintendenza di Venezia sui resti di un relitto risalente allo scorso Ottocento. Udine, 22 luglio 2022. Si è conclusa la prima campagna di archeologia subacquea lungo...
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (ca. 1150-950 a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato...
Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...
La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...
Gli aerei sfrecciano sull'aeroporto internazionale di Al Najaf in Iraq, portando i pellegrini ad uno dei più importanti santuari islamici, la presunta tomba dell'Imam Ali ibn Abi Talib, successore del profeta Maometto. Tuttavia, è improbabile che i pellegrini notino...
In un sito nel sud dell'India, l'archeologa Kathleen Morrison della Penn e colleghi hanno scoperto i grumi di due tipi di pasta, offrendo informazioni su come si sono evolute le pratiche dietetiche della regione. Resti carbonizzati di materiale vegetale potrebbero non...
Ritrovati i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull'acropoli di Elea-Velia dagli archeologi del parco archeologico di Paestum e Velia, in provincia di Salerno. Sono i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati su zoccolature...
12 Agosto 2025
Gestione integrata del paziente epatopatico nel III millennio
L'Aquila, 23 giugno 2025. Venerdì 20 giugno ad Avezzano, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale SS Filippo e Nicola, si è tenuto il Congresso sulla “Gestione integrata del paziente epatopatico nel III Millennio” che ha visto la partecipazione di più clinici e...

Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...

Il Prof. Matteo Al Kalak di Unimore è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola”
Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
A L’Aquila, “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”
Lunedì 23 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1 a L’Aquila, si terrà il workshop “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”. L’evento è promosso dal Centro...
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...

A Venezia, la presentazione del libro “Dalla parte del fuoco”
Il 25 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la sala Gradoni Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Dalla parte del fuoco. Riti, visioni pratiche di coltivazione nel paesaggio" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga), a cura di...
All’UniVdA, “Tecniche di intervento psicologico nei contesti di guerra e trauma”
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 l’Università della Valle d’Aosta (sede di Via Monte Vodice, Aosta) ospiterà il convegno internazionale “Creating Spaces for Peace and Care in Groups in Times of Wars and Violence - Creare spazi di pace e cura nei gruppi in tempi di...