"Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg" è il titolo del convegno internazionale che si terrà Venerdì 5 maggio 2023 ore 16 presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV - Santa Croce 191, Venezia Carlo Ginzburg è il protagonista del primo di una...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUSTO DI GAND” DI FRANCESCA BOTTACIN
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma la presentazione del volume "Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino", di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti...
The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...
A Macerata studiosi europei indagano gli aspetti più inediti di Carlo Crivelli
Dall’1 al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. L’iniziativa, a cura dei...
la ricerca di Unimc per la mostra di Roma sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023....
Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin
Nasce a Venezia, grazie all’Università Ca’ Foscari, il Centro di ricerca dedicato agli studi su John Ruskin (1819-1900) con il nome di FoRS, acronimo per Focus on Ruskin Studies. Verrà presentato giovedì 15 dicembre alle ore 16.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari alla...
IN MOSTRA A KASLIK (LIBANO) LE OPERE RESTAURATE DOPO L’ESPLOSIONE DI BEIRUT DEL 2020
UNIURB. L'Università di Santo Spirito di Kaslik (USEK, Libano) ha organizzato a partire da oggi la mostra “Peace by Piece”, che espone alcune opere d'arte danneggiate dall'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020, prelevate da alcune ville nel distretto di...
UNIFI, “MUSEI E DECOLONIALITÀ. Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro”
Giornate di studio, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, a cura di: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas), Stazione Utopia, Musei di Tutti, Rete Museale Tematica Firenze - Fiesole; nell'ambito del Progetto Amir. Con il contributo...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Andrej Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo, a UniMc
L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre, dalle ore 17 al Cine Teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario...
UNI URBINO, OSPITI INTERNAZIONALI AL MEETING DELLA SCUOLA DI RESTAURO
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dalle 10 alle 17, si terrà il seminario “Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi”. La prof.ssa Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’ISBAS di Sousse (Tunisia) e il prof....
24/04/2025
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...