Sesto Empirico è l'unico filosofo scettico greco di cui possediamo parte delle opere. La circolazione dei suoi scritti dal tardo Seicento in poi ha fortemente influenzato la filosofia moderna, da Cartesio a Kant. Ciò significa che la cultura moderna non è figlia del...
A URBINO, “Metropoli e fotografia” di Antonio de Simone
Alle 11 di mercoledì 16 novembre 2022, nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino, sarà presentato il nuovo lavoro di Antonio de Simone, il libro "Metropoli e fotografia" (Mimesis, 2022). Dopo i saluti di Desirée Teobaldelli,...
Carla Bagnoli di Unimore eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca
La Prof.ssa Carla Bagnoli, Ordinaria di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore è stata eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca, costituito nel 2021 nell’ambito del PNRR, con il compito di...
“Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni”
UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
Philosophy Professor Hanna Pickard suggests that no case of addiction is exactly like another and understanding why someone chooses to continue using drugs despite the personal cost is vital to their recovery. It's time for America to end its black-and-white thinking...
Incaricato di raffigurare il passaggio biblico attraverso il Mar Rosso, un pittore ha ricoperto una superficie con vernice rossa, spiegando che gli israeliti erano già passati e che gli egiziani erano annegati. Chi era il pittore e chi il primo narratore della vicenda...
Quale presente viviamo e quale futuro costruiamo, se il nostro sguardo non è proteso verso la storia che - come scriveva Cicerone nel De Oratore (II,9) - «è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»?...
Perché leggere oggi Galileo? Certo, innanzitutto, perché Galileo, come del resto accade con tutti i classici - secondo il noto e felice rilievo di Italo Calvino -, costituisce, indubbiamente, un autore che non ha mai finito di dirci ciò che ci vuole dire. Questa la...
In cosa consiste l’analisi storica? Per rispondere a questo classico problema che, in genere, oscilla tra la prospettiva del giudicare oppure quella, opposta, del comprendere, un Maestro come Marc Bloch ha osservato: «la formula del vecchio Ranke è famosa: lo storico...
19 Agosto 2025

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...