19/04/2025
Una ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università Statale di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano identifica una nuova causa predisponente alla formazione di aneurismi dell’aorta toracica: un deficit di specifiche selenoproteine, provocato da un...
Consiglio di fine anno dell’Università della Val d’Aosta
Aosta, 27 dicembre 2023. Il Consiglio dell’Università riunitosi oggi ha approvato il bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio per l’anno 2024 per 16.957.541 euro di costi totali coperti con finanziamenti provenienti per il 51% dalla Regione Autonoma Valle...
Progetto Einstein Telescope: Unipd in prima fila con Infn per lo studio di materiali ottici avanzati
Padova, 21 dicembre 2023. Grande entusiasmo tra gli studiosi e le studiose del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e della sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la notizia del rinnovato supporto del Governo...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Inf-Act, 500 ricercatori per la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro per 24 progetti di ricerca FAR
Modena, 20 dicembre 2023. Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2023 per un importo totale di circa 1,6 milioni di euro. Nel...
PNRR: dall’Alma Mater quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed enti di ricerca
Bologna, 19 dicembre 2023. Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i settori strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’offerta dei Bandi a...
A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
Il prof. Francesco Parasiliti Collazzo di UniAQ riceve il prestigioso Premio di Italian Knowledge Leaders
L'Aquila, 15 dicembre 2023. Francesco Parasiliti Collazzo, professore Ordinario di Macchine Elettriche del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 5 dicembre nella...
Università di Macerata, entra nel vivo l’alleanza con altri sette atenei europei
Macerata, 13 dicembre 2023. Un Ateneo che vale per otto, superando i confini nazionali per abbracciare l’Europa, con nuove strade che si aprono per studenti, docenti e ricercatori. Sta entrando nel vivo la “European Reform University Alliance”, l’alleanza che lega...
Unifi, la tecnologia “resuscita” lo scavo archeologico di un sito dell’Egitto greco-romano
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
Robot, droni o veicoli autonomi: la rete 5G non è (più) solo per gli smartphone e diventa “intelligente”
Milano, 11 dicembre 2023. Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare l’attuale rete mobile 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da...
Macerata, le “Prolusioni” delle Eum secondo Marino Sinibaldi
Macerata, 8 dicembre 2023. “È bello che un Ateneo si sia posto il compito di scegliere questi testi, che sono discorsi consegnati da grandi personaggi a dei ragazzi che entrano in una università”. Così Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore del programma di Radio Rai...
L’Università di Bologna investe 60 milioni per il risparmio energetico
Bologna, 7 dicembre 2023. Un investimento di 60 milioni entro il 2030 per essere ancora più sostenibili e ridurre le spese energetiche: sono gli obiettivi del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna. Il piano prevede una serie di azioni studiate per...
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa...
Per un Ateneo più inclusivo, efficiente e aperto alla società: approvato il nuovo Statuto dell’Alma Mater
Bologna, 6 dicembre 2023. Un’Università di Bologna sempre più democratica e inclusiva nei suoi organi di governo, sempre più impegnata ad offrire alle studentesse e agli studenti una didattica efficiente e di qualità, sempre più attenta alla ricaduta pubblica e...
Le edizioni Eum a Roma con Marino Sinibaldi
Macerata, 6 dicembre 2023. Anche quest’anno la casa editrice dell’Università di Macerata Eum partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con...
Christmas Lecture 2023: Vincenzo Palermo (ricercatore CNR), “Galileo e le false verità”
Pavia, 6 dicembre 2023. In programma lunedì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna dell'Università la seconda edizione della Christmas Lecture, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come...
Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione
Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, si è tenuto, presso la sede di HPE Group, l’evento “Mekané: 5 anni di sapere”, un momento organizzato dall’azienda modenese per confermare l’attenzione e l’impegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e...
L’Ateneo aquilano nella delegazione italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 in programma a DUBAI
L'Aquila, 5 dicembre 2023. Il Centro di eccellenza CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila e la Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate, (LMAST4MC), laurea inter-università tra Università degli Studi dell’Aquila e...
Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ha utilizzato efficacemente un approccio combinato di sostituzione e silenziamento genico, rispettivamente in grado di...
Sei documenti inediti sugli inizi del Risorgimento urbinate
Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
L’Università di Bologna è la più sostenibile d’Italia con i suoi 60 milioni d’investimento per il risparmio energetico
Bologna, 5 dicembre 2023. L’Università di Bologna è l’ateneo più sostenibile d’Italia. A certificarlo è il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance....
Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
A Giurisprudenza UniUrb un convegno sulle norme in materia di impresa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Human Technopole, ha scoperto che in una particolare forma di autismo l’inibizione farmacologica dell’attività del gene GTF2I, codificante per una proteina con...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
Avviati due importanti progetti di ricerca coordinati dal Centro CRIS di Unimore
Modena, 1 dicembre 2023. Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi di Unimore e cofinanziati dalla Regione Emilia: i...
Assegnata al Prof. Alberto Guadagnini (Polimi) la medaglia Henry Darcy dell’EGU
Milano, 1 dicembre 2024. Il professor Alberto Guadagnini, docente di idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, riceverà la Medaglia Henry Darcy 2024 dell’European Geosciences Union (EGU), un’organizzazione internazionale...
Presentato a Dubai Urobo Biotech, in grado di convertire la bioplastica in combustibile e prodotti a valore aggiunto
Padova, 1 dicembre 2023. Urobo Biotech, start up che nasce dalla ricerca sviluppata tra l’Italia ed il Sudafrica, e che vede il coinvolgimento dei dottorandi Unipd Wessel Myburgh e Dominique Rocher, insieme a Lorenzo Favaro, professore dell'Università di Padova, e...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
Unibo e Automobili Lamborghini, ancora insieme per i prossimi cinque anni
Bologna, 29 novembre 2023. Si è svolto, lunedì 27 novembre, il Lambo Engineering day organizzato da Automobili Lamborghini, nell’anno del suo 60° anniversario, per gli studenti di Ingegneria dell’Alma Mater. L’evento è stata l’occasione per rinnovare l’accordo che,...
Al via la prima indagine interuniversitaria volta a rilevare la diffusione delle molestie sessuali nel contesto accademico italiano
Modena, 29 novembre 2023. Nell'ambito del progetto di ricerca interunivesitario PRIN 2020 sulla “Violenza di genere e le molestie sessuali nelle Università italiane”, che vede Unimore come capofila, con la partecipazione dell’Università Statale di Milano,...
UniVdA, delibere del Consiglio dell’Università
Aosta, 28 novembre 2023. Il Consiglio dell’Università che si è riunito oggi ha approvato la concessione gratuita da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta all’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste dell’immobile ex Palazzina Zerboglio...
Smart weapons: un convegno di Unimore su etica e legge nella guerra moderna
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell'Accademia Militare di Modena e la Sezione Italiana dell'Association Internationale de Droit Pénal (AIDP), organizza il convegno internazionale "Smart weapons: ethical and juridical...
L’Università e il carcere. A Firenze la Conferenza nazionale dei Poli Universitari Penitenziari
Tre giorni dedicati alla formazione universitaria in carcere. Si riunisce all’Università di Firenze, a partire da giovedì 30 novembre 2023, l’Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). La CNUPP è stata...
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore. La dott.ssa Antonietta Vilella assieme ad un gruppo di ricercatori di Unimore e delle Università di Parma e di Padova ha identificato un possibile fattore protettivo...
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...
Un team coordinato dall’Università di Firenze ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo. Quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello degli incendi fantasma che coinvolge le torbiere di tutto il...
Lorenzo Casini all’Università di Bologna per parlare di globalizzazione del diritto del patrimonio culturale
E' in programma per lunedì 27 novembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA dell'Università di Bologna, il seminario "Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione" con il prof....
A Bruxelles la Conferenza finale del progetto “LeTSGEPs”
Modena, 25 novembre 2023. Il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi hanno partecipato alla Conferenza finale del progetto H2020 “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations - LeTSGEPs”, finanziato...
A L’Aquila un Seminario sulla Violenza di Genere
Martedì 28 novembre 2023, alle ore 14:30, presso la Sala Conferenze del Rettorato, Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita 2, L’Aquila, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi dell’Aquila, in occasione della Giornata internazionale contro...
L’Aquila, il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile
L'Aquila, 23 novembre 2023. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
Pisa, occupato il Palazzo della Sapienza
Pisa, 22 novembre 2023. L’Università di Pisa rileva con stupore le accuse di “silente complicità” con la tragedia in corso a Gaza e in particolare l’accusa di non essersi pronunciata per il cessate il fuoco. All’indomani dell’inizio del conflitto, l’Università di Pisa...
Al via la collaborazione tra UnivAQ e SNA
L'Aquila, 22 novembre 2023. Nei giorni 20 e 21 novembre la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), istituzione centrale deputata a selezionare, reclutare e formare funzionari e dirigenti pubblici, istituita per migliorare l'efficienza e la qualità della Pubblica...
Presentato a Modena il Protocollo d’intesa tra CRID di Unimore e OGEPO di Unisa
Modena, 22 novembre 2023. È stato presentato ieri a Modena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, il Protocollo d’intesa fra il CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it), e...