17/05/2025
A Giurisprudenza Unimore prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Modena, 12 ottobre 2023. Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dell’Handbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato l’evento...
UNI URBINO: WEEKEND A PIEDI LUNGO IL “CAMMINO DEL DUCA”
Urbino, 12 ottobre 2023. Camminare per raccontare il territorio da diverse prospettive disciplinari e valorizzarne le bellezze paesaggistiche e storico-artistiche. Camminare per incontrare cittadini, imprese, enti locali e associazioni per costruire insieme progetti...
Uno studio congiunto dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche sancisce il ritorno del castoro europeo sul territorio italiano dopo 500 anni: un esempio di ritrovata biodiversità, che...
Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale “Un’Idea x il Futuro”
Modena, 10 ottobre 2023. Unimore è stato l’Ateneo più premiato nella cerimonia conclusiva del Concorso “Un’Idea x il Futuro”, che si è tenuta ieri pomeriggio all’Università Roma 3, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di...
A Milano, “L’Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza”
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 si terrà l'evento "L'Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza", organizzato all'interno dell'iniziativa...
Due team di UNIMORE nella top ten mondiale di AVIS Engine
Modena, 7 ottobre 2023. La rivista di settore “AVIS Engine” - Autonomous Vehicles Intelligent simulation software - ha inserito nella propria uscita speciale "The Best in the Engineering World" due squadre di veicoli a guida autonoma afferenti a Unimore, che vengono...
A Venezia, “Utopie misurate”
Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...
PHD Day 2023: UNIBG celebra i suoi 42 neo dottori di ricerca
Bergamo, 6 ottobre 2023. Sono 42 i neo dottori di ricerca proclamati in occasione del PhD Day 2023 di UniBg, tenutosi venerdì 6 ottobre presso l'Aula Magna di S. Agostino. Tra gli invitati, anche un ospite d'eccezione: il prof. Andy Neely, Senior Pro-Vice Chancellor...
A Macerata tre giorni di concerti, teatro, spettacoli circensi, mostre e talk con Unifestival
Nel centro storico di Macerata da mercoledì a venerdì, 11-13 ottobre, torna per la 10ª edizione Unifestival, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune di Macerata. “La manifestazione, promossa per nove anni e...
Due docenti UNIMORE nel progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society
Modena, 6 ottobre 2023. Il progetto RESPIRE - Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem presentato da un gruppo di Explorers della National Geographic Society e che vede coinvolte due docenti di Unimore, ha ricevuto un finanziamento...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
La ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Toronto, condotta con la collaborazione della Northwestern University di Chicago e il CNR di Milano, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto, prodotto dal settore...
A L’Aquila il 37° Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee
La Città dell’Aquila avrà l'onore di ospitare il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Centro congressi "Luigi Zordan" situato all'interno del Monastero di San Basilio, nel...
L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
A Bologna una nuova edizione dello Startup Day 2023: ispirazione, innovazione, networking, opportunità
Appuntamento venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 20, lo Startup Day dell'Università di Bologna, l'evento che riunisce ogni anno, a Palazzo Re Enzo, migliaia di persone spinte dal desiderio di innovazione e creazione di impresa. Giunto alla nona edizione, lo Startup Day...
Unimc presenta Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo
Macerata, 3 ottobre 2023. L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine...
L’Orto Botanico dell’Università di Urbino riconosciuto come bene di interesse storico, artistico e architettonico
Urbino, 3 ottobre 2023. Negli ultimi anni la sensibilità delle istituzioni riconosce l’importanza dei luoghi in cui avvengono le vicende umane. Quelli che prima erano solo spazi contenitivi ora acquistano un valore sostanziale, diventa importante oltre il “cosa si fa”...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...
Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...
Al via i lavori per la realizzazione del Campus umanistico della Statale di Milano
Milano, 2 ottobre 2023. Parte a Città Studi il cantiere per la realizzazione del Campus umanistico nell’area di via Celoria 10, che ospiterà i corsi del Dipartimento di Beni culturali ma anche corsi di area economica, politica e sociale. Firma il progetto...
Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...
Antonio Tullio di Unimore nella Commissione degli Arbitri Internazionali delle Nazioni Unite
Modena, 29 settembre 2023. Unimore si consolida nell’élite delle Università a vocazione internazionale, ottenendo un ulteriore importante riconoscimento. Il Prof. Antonio Tullio, ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore,...
Uno studio dei ricercatori del Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha utilizzato tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi per scoprire l’interazione tra una variante genetica e il sesso femminile,...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
UNIMORE, “PREVENIRE LA VIOLENZA IN RETE”
In ordine al progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016, il CRID –...
Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna è prima in Italia
Bologna, 27 settembre 2023. Per il quarto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali. A...
Una giornata dedicata al diritto allo studio: la Statale di Milano promuove il confronto tra studenti e Istituzioni
Milano, 27 settembre 2023. Oltre 10mila domande di borse di studio pervenute alla Statale di Milano (con un incremento di quasi il 43% rispetto alla stessa data dell’anno precedente), di cui la metà provenienti da matricole, con oltre 4mila idonei, e ben 2.768 nuovi...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...
BAUHAUS4EU: DELEGAZIONE UNIBG A WEIMAR PER CO-SVILUPPARE L’ALLEANZA TRA UNIVERSITÀ EUROPEE
Weimar, 26 settembre 2023. Rispondere alle principali sfide sociali, economiche e culturali, istituire un 'campus' interuniversitario europeo, creare team europei di studenti, accademici e ricercatori ma anche imprenditori generatori di conoscenza per favorire, con...
Per la prima volta un computer quantistico supera un computer tradizionale su un problema reale come quello della ricerca di attacchi informatici nel traffico internet. Lo studio, coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Politecnico di...
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Bologna, 26 settembre 2023. Interventi mirati per promuovere la salute mentale all’interno delle organizzazioni pubbliche e delle piccole e medie imprese. In oltre tre anni di attività, i quattordici partner del progetto H-WORK – finanziato dal programma europeo...
LA NOTTE DELLA RICERCA DI UNIMORE
Unimore torna ad accendere, venerdì 29 settembre, il faro della Notte della Ricerca. L’edizione 2023 vedrà il coinvolgimento di quasi 90 gruppi di ricercatori e ricercatrici che esporranno i loro studi e campi di ricerca attraverso esperimenti, laboratori,...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
A Modena, la giornata di studi “Sapori locali e reti globali”
In occasione dell’edizione 2023 della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore organizza la Giornata di Studi “Sapori locali e reti globali” che vede coinvolti il gruppo di ricerca Modena...
UNIURB E CONFINDUSTRIA PU, INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL NEUROMARKETING
Mercoledì 4 Ottobre, alle ore 15:30, Confindustria Pesaro-Urbino ospiterà il Workshop dal titolo “Neuromarketing: conoscere il consumatore per innovare e migliorare”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)...
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
A FANO SI PARLA DI CALVINO
Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli...
AD AOSTA: Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili
Aosta, 21 settembre 2023. Da oggi, giovedì 21, a sabato 23 settembre 2023 si terrà ad Aosta il XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) “Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili”. L’iniziativa è organizzata...
A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”
Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...
A URBINO, “I SOCIOLOGI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Rendere visibili algoritmi e intelligenza artificiale. Questo è l’oggetto del convegno che fino a sabato 23 settembre vedrà presente a Urbino la comunità dei sociologi dei processi culturali e dei media per confrontarsi con i recenti cambiamenti introdotti nella...
Il contributo di UNIMORE alla Prevenzione della SLA e della Demenza Fronto-temporale
Modena, 21 settembre 2023. Unimore, l'unica università italiana selezionata, partecipa ad un panel di esperti internazionali negli USA, guidato dai rinomati neurologi Prof.ssa Terry Heiman-Patterson e Prof. Michael Benater, direttori dei Centri SLA della Temple...
A Pavia il FORUM NAZIONALE delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si terrà la Riunione del Collegio dei Direttori della Scuola di Specializzazione in Pediatria delle 37 Università Italiane accreditate, attualmente presieduto dal Professor Gian Luigi...
Al via il primo Macerata Humanities Festival
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un...
Posa della prima pietra per il Center for Artificial Intelligence and Vision di UNIMORE
Modena, 20 settembre 2023. Al via il progetto per la realizzazione del Center for Artificial Intelligence and Vision. La cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta stamattina nel terreno dove sarà edificato il centro, che avrà la sua sede all'interno del...
A URBINO, “SERPIERI E LA METEOROLOGIA”
Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche...
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e...
I gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale sono Patrimonio Unesco
Dal 19 settembre i siti naturali Patrimonio dell’Umanità presenti in Italia sono sei, sono entrati infatti di diritto, dopo l’approvazione del Comitato per il Patrimonio Universale avvenuta a Riyad in Arabia Saudita, i gessi e le grotte dell’Appennino...
A URBINO, L’ECONOMIA DI BERLUSCONI: ESPERTI A CONFRONTO
Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 10 si incontreranno all'Università di Urbino, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 studiosi di diversi atenei e noti anche al grande pubblico per le loro ricerche in campo economico e sociale, allo scopo di...