17/05/2025

Un nuovo studio guidato da Unimore, in collaborazione con l’Università di Firenze, Padova e con il Museo di Storia Naturale di Stoccarda, appena pubblicato sulla rivista internazionale Palaios, ha descritto in dettaglio una misteriosa associazione fossile di due...

leggi tutto
FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO

FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO

Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...

leggi tutto
Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza

Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza

Firenze, 14 settembre 2023. Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici...

leggi tutto

La profilassi antibiotica, pratica comunemente utilizzata nei bambini nati con malformazioni congenite dei reni e delle vie urinarie, riduce da un lato il rischio di infezioni urinarie, ma dall’altro non modifica nel tempo il rischio del danno renale. Anzi, al...

leggi tutto

Un’innovativa scoperta dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Oxford rivela come le mutazioni nel gene TP53 e l'infiammazione cronica contribuiscano all'evoluzione delle neoplasie del sangue verso forme aggressive di leucemia mieloide acuta....

leggi tutto
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione

FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione

Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...

leggi tutto

Lo studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Pavia e del VIMM di Padova può aprire la strada a nuove possibilità terapeutiche. Una nuova modalità di regolazione della produzione degli istoni, le proteine strutturali della cromatina, è stata individuata...

leggi tutto

Ricercatori dell’Università di Firenze mettono a punto una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici. Dove si trovano i serbatoi di magma dei vulcani? Rispondere a questa domanda può aiutarci a prevedere un’eruzione e la sua intensità. Per questo,...

leggi tutto

UNIURB AI VERTICI DELLA RICERCA INTERNAZIONALE

Urbino, 8 settembre 2023. La piattaforma Research.com, leader mondiale di analisi della produzione scientifica internazionale delle università, ha appena pubblicato la classifica 2023 dei migliori scienziati e ricercatori del mondo per ciascuna disciplina....

leggi tutto
LA RETE DELLE UNIVERSITà ITALIANE PER LA PACE

LA RETE DELLE UNIVERSITà ITALIANE PER LA PACE

La Rete delle Università Italiane per la Pace si dà appuntamento, con tutti i 71 atenei che vi aderiscono, in una assemblea nazionale a Padova venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023. RUniPace, iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane –...

leggi tutto

Firenze capitale della sociologia e dell’ingegneria

Firenze, 4 settembre 2023. Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la...

leggi tutto
14 MILIONI DI EURO A UNIURB PER LE NUOVE STRUTTURE

14 MILIONI DI EURO A UNIURB PER LE NUOVE STRUTTURE

Urbino, 10 agosto 2023. Ottime notizie per l’Università di Urbino e per la città: grazie alla qualità dei suoi progetti, l’Ateneo si è aggiudicato la cifra di 14.106.937 euro assegnati dal bando “Edilizia Unitaria 2021-2035” del 12 Luglio 2022, con un programma...

leggi tutto

I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...

leggi tutto

In occasione della 18th (Golden Jubilee) World Conference della International Society of Family Law (ISFL), tenutasi dal 12 al 15 luglio 2023 ad Anversa, la Prof.ssa Maria Donata Panforti, Ordinaria di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Educazione e...

leggi tutto

Pubblicati i risultati della ricerca condotta dalle Università di Macerata e Chieti su 492 studenti universitari. “La DaD va utilizzata con cautela in caso di sintomi depressivi”.  La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento...

leggi tutto

Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...

leggi tutto
Urbs Salvia, tracce di un’area industriale

Urbs Salvia, tracce di un’area industriale

Macerata, 4 agosto 2023. Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti...

leggi tutto
Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID

Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID

Trieste, 3 agosto 2023. Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte...

leggi tutto

Uno studio dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio ha testato degli speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee.  Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con...

leggi tutto

Piegare il moto degli atomi con la luce laser, per risolvere un mistero che dura da oltre 40 anni.  Un team di ricercatori dell’Università di Firenze, guidati da Leonardo Fallani del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricreato in laboratorio un sistema che ha...

leggi tutto

Pubblicata una ricerca che dimostra sperimentalmente l'effetto drammatico che le ondate di calore possono avere su alcune specie di uccelli selvatici nell'area mediterranea. Lo studio è stato coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto in stretta...

leggi tutto
il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone

il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone

Un intenso weekend di luglio (20-23) ha visto l'Università di Modena e Reggio Emilia brillare sulla scena internazionale della Formula Student. Il leggendario circuito di Silverstone, Inghilterra, è stato testimone del trionfo del team MORE Modena Racing. Sostenuto...

leggi tutto

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...

leggi tutto