17/05/2025
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
RIGENERAZIONE URBANA: COMUNE DI MILANO E UNIVERSITÀ STATALE, UN PATTO PER CITTÀ STUDI
Milano, 25 luglio 2023. Nuovo impulso alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Città Studi. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, il Comune definisce le linee di indirizzo del Protocollo di intesa con l’Università Statale di Milano, avente per...
Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...
10 milioni di euro al progetto ReGreeneration di cui è partner l’Università di Pavia
Pavia, 24 luglio 2023. Il progetto ReGreeneration, che vede come partner l’Università di Pavia e come responsabile Roberto De Lotto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di UNIPV, riceverà un finanziamento di circa 10 milioni di euro (la parte per...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2.000 pazienti e 38 unità operative di...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà di BOLOGNA e IMA
Bologna, 18 luglio 2023. L'Alma Mater e IMA (Industria Macchine Automatiche) hanno firmato un accordo quadro di cinque anni per portare avanti ed ampliare ad altre tematiche le proficue collaborazioni già avviate in passato per interessi comuni su temi di ricerca e...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici...
A URBINO L’INAUGURAZIONE DELLA “FARMACIA DEI TORRICINI”
Martedì 18 luglio alle 9.30, la sede didattica della Scuola di Farmacia, in Piazza del Rinascimento 6, Urbino ospita la cerimonia di inaugurazione della “Farmacia dei Torricini”, così chiamata in onore alla città di Urbino. Si tratta di una vera e propria farmacia,...
Ricerca, finanziati 114 progetti guidati dall’Università di Firenze
Firenze, 14 luglio 2023. Conclusa la procedura di valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca per il finanziamento dei Progetti di Interesse Nazionale (PRIN) 2022. Per l’Università di Firenze sono stati ammessi al finanziamento 114 progetti di ricerca,...
I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Il 21 luglio 2023 ore 8.30 > 13.45, realizzato con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A. co-organizzato con Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità nell’ambito de La...
PER IL CENSIS, UNIMORE leader nazionale in occupabilità tra i grandi atenei statali
Nella settimana di apertura delle immatricolazioni per il nuovo anno accademico, l’Università di Modena e Reggio Emilia si riconferma come caposaldo per l'occupabilità dei laureati e laureate nell'annuale classifica redatta dal Censis. A testimonianza del primato il...
Alta formazione e atenei toscani: nuova collaborazione tra UniFi, SNS e Sant’Anna di Pisa
Firenze, 12 luglio 2023. Si rafforza l’alleanza tra gli atenei toscani in materia di formazione universitaria, con la collaborazione tra Università di Firenze, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La collaborazione prevede che le studentesse...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...
Unimore celebra i 100 anni dalla laurea del Presidente Sandro Pertini
Modena, 12 luglio 2023. Questa mattina presso l'aula magna del Palazzo del Rettorato dell'Università di Modena e Reggio Emilia si è svolta la cerimonia commemorativa del centenario della laurea in Giurisprudenza di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana...
Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata
Macerata, 11 luglio 2023. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila...
“Pensare per agire”: COME I FILOSOFI GUIDANO L’INNOVAZIONE NEL MONDO DELL’IMPRESA E DELLA CONSULENZA
Bergamo, 11 luglio 2023. Non solo le (indispensabili) competenze tecniche: alle aziende di oggi, chiamate ad affrontare le sfide di cambiamento e innovazione, serve anche un background diverso, un mix di apertura mentale, ampio respiro e visione strategica: gli...
la frana del Vajont diventa un sito geologico di interesse mondiale grazie al contributo di unimore
Modena e Reggio Emilia, 11 luglio 2023. La Frana del Vajont è stata recentemente inclusa tra i primi 100 siti geologici di interesse mondiale da parte della International Union of Geological Sciences (IUGS). Questo inserimento è avvenuto a seguito di un’accurata...
L’Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis
L’Università di Macerata si riconferma sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane. Quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per le strutture, un ulteriore...
È stato pubblicato nella rivista scientifica Nature Reviews Physics l'articolo di Andrea Tononi, ricercatore del Laboratorio di Fisica teorica e modelli statistici dell'Università Parigi-Saclay, e Luca Salasnich, professore presso il Dipartimento di Fisica e...
CENSIS: L’Università di Pavia si conferma il primo grande ateneo italiano per il secondo anno consecutivo
L’Università di Pavia è il migliore grande ateneo pubblico italiano. L’istituto di ricerca nazionale Censis ha diffuso la nuova classifica delle Università Italiane, una graduatoria che viene elaborata da oltre vent’anni con l’intento di accompagnare i giovani...
A Reggio Emilia: “Macchine sensibili”, sui linguaggi e le narrazioni sul cibo
Nuovo appuntamento del ciclo di seminari “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, mercoledì 12 luglio, sempre nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia),...
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...
Macerata e Violenza di genere, l’impegno di Prefettura, Ateneo e Comuni
Macerata, 7 luglio 2023. Un evento corale per ribadire l’impegno contro la violenza sulle donne, la forma più grave di discriminazione, è stato quello organizzato oggi dalla Prefettura di Macerata, con il sostegno dell’Università di Macerata, del Comune e della...
UNIURB, AL VIA LA SUMMER SCHOOL “LAVORARE CON IL BAMBINO”
Urbino, 7 luglio 2023. La Summer School “Lavorare con il bambino” per il secondo anno si rivolge a tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'età evolutiva. Attraverso il metodo della Child Observation saranno contestualizzate alcune fra le diagnosi più comuni...
Thomas Casadei di unimore entra nel CdA del Museo Interreligioso di Bertinoro (FC)
Il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del Diritto e Direttore del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, è stato recentemente nominato membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Interreligioso di Bertinoro...
UNIBO e FutureData4EU: arrivano i nuovi specialisti in Big Data per il futuro della Data Valley
Bologna, 6 luglio 2023. Nella Data Valley dell'Emilia-Romagna nascerà la nuova generazione di specialisti nei Big Data, grazie a FutureData4EU: un nuovo progetto europeo – finanziato dalla Commissione Europea con più di 5,3 milioni di euro, su un totale di oltre 8,9...
Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
CURA DIGITALE: MODELLI DI CURA EMERGENTI SECONDO UNA RICERCA DI POLIMI
Milano, 5 luglio 2023. Lo scorso mercoledì 28 giugno sono stati presentati presso il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré i risultati della ricerca Cura Digitale, condotta da D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La pandemia ha...
Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna
Bologna, 5 luglio 2023. Patrick Zaki ha concluso questa mattina il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi...
A Uni Urbino la mostra di sculture “Cultura vittoria sul tempo” di Enzo Torcoletti
Urbino, 5 luglio 2023. Il richiamo alla Nike di Samotracia e alla materialità del rapporto tra arte e cultura in luoghi nei quali ogni giorni si consumano le sfide per il superamento degli ostacoli, per il coronamento della ricerca e per il raggiungimento degli...
A MODENA il convegno finale del progetto PRIN, “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore (Modena) ospita il convegno finale del Progetto di Rilevanza Nazionale “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”, venerdì 7 luglio dalle ore...
Cambiamento climatico: migliorare la conoscenza per ridurre i rischi idrogeologici degli eventi estremi
Aosta, 5 luglio 2023. E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering...
SAIPEM E UNIURBINO INSIEME PER INVESTIRE SU GIOVANI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...
Università di Macerata, avviato un percorso per l’Europrogettazione
Macerata, 4 luglio 2023. Sempre in prospettiva europea, l’Università di Macerata ha avviato una serie di iniziative a supporto dell’Euro progettazione, in particolare per sostenere la partecipazione di successo al programma Horizon Europe, con l’obiettivo di aumentare...
A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Deperimento della quercia, albero simbolo dei boschi planiziali: esiti del progetto di ricerca lombardo ResQ
Il 7 luglio 2023 presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco del Ticino, saranno presentati i risultati finali del progetto ResQ, finalizzato a fornire strumenti conoscitivi per una migliore gestione della farnia (detta comunemente...
Riuniti a BOLOGNA i principali decisori politici per parlare di giustizia tributaria e riforme fiscali
"Giustizia tributaria e delega fiscale. Le riforme nel prisma della certezza del diritto", il convegno annuale di diritto tributario organizzato dal prof. Francesco Tundo, ordinario del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater (quest’anno con...
Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...
A REGGIO EMILIA IL CICLO “Macchine sensibili”, sui linguaggi della guerra, del cibo e delle ribellioni
Nel centro di Reggio Emilia, nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara (via Guasco 6) prende il via mercoledì 5 luglio il ciclo di incontri tematici e di approfondimento “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di...
A new dataset can help scientists develop automatic systems that generate richer, more descriptive captions for online charts. Chart captions that explain complex trends and patterns are important for improving a reader’s ability to comprehend and retain the data...