17/05/2025

Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2.000 pazienti e 38 unità operative di...

leggi tutto

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici...

leggi tutto

Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...

leggi tutto

È stato pubblicato nella rivista scientifica Nature Reviews Physics l'articolo di Andrea Tononi, ricercatore del Laboratorio di Fisica teorica e modelli statistici dell'Università Parigi-Saclay, e Luca Salasnich, professore presso il Dipartimento di Fisica e...

leggi tutto

Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...

leggi tutto

Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...

leggi tutto
Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna

Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna

Bologna, 5 luglio 2023. Patrick Zaki ha concluso questa mattina il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi...

leggi tutto

Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...

leggi tutto

A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA

Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...

leggi tutto

Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...

leggi tutto

A new dataset can help scientists develop automatic systems that generate richer, more descriptive captions for online charts. Chart captions that explain complex trends and patterns are important for improving a reader’s ability to comprehend and retain the data...

leggi tutto