20/04/2025
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
CURA DIGITALE: MODELLI DI CURA EMERGENTI SECONDO UNA RICERCA DI POLIMI
Milano, 5 luglio 2023. Lo scorso mercoledì 28 giugno sono stati presentati presso il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré i risultati della ricerca Cura Digitale, condotta da D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La pandemia ha...
Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna
Bologna, 5 luglio 2023. Patrick Zaki ha concluso questa mattina il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi...
A Uni Urbino la mostra di sculture “Cultura vittoria sul tempo” di Enzo Torcoletti
Urbino, 5 luglio 2023. Il richiamo alla Nike di Samotracia e alla materialità del rapporto tra arte e cultura in luoghi nei quali ogni giorni si consumano le sfide per il superamento degli ostacoli, per il coronamento della ricerca e per il raggiungimento degli...
A MODENA il convegno finale del progetto PRIN, “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore (Modena) ospita il convegno finale del Progetto di Rilevanza Nazionale “La partecipazione e la costruzione dell’identità dei bambini migranti nella scuola e nei servizi sanitari”, venerdì 7 luglio dalle ore...
Cambiamento climatico: migliorare la conoscenza per ridurre i rischi idrogeologici degli eventi estremi
Aosta, 5 luglio 2023. E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering...
SAIPEM E UNIURBINO INSIEME PER INVESTIRE SU GIOVANI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...
Università di Macerata, avviato un percorso per l’Europrogettazione
Macerata, 4 luglio 2023. Sempre in prospettiva europea, l’Università di Macerata ha avviato una serie di iniziative a supporto dell’Euro progettazione, in particolare per sostenere la partecipazione di successo al programma Horizon Europe, con l’obiettivo di aumentare...
A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Deperimento della quercia, albero simbolo dei boschi planiziali: esiti del progetto di ricerca lombardo ResQ
Il 7 luglio 2023 presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco del Ticino, saranno presentati i risultati finali del progetto ResQ, finalizzato a fornire strumenti conoscitivi per una migliore gestione della farnia (detta comunemente...
Riuniti a BOLOGNA i principali decisori politici per parlare di giustizia tributaria e riforme fiscali
"Giustizia tributaria e delega fiscale. Le riforme nel prisma della certezza del diritto", il convegno annuale di diritto tributario organizzato dal prof. Francesco Tundo, ordinario del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater (quest’anno con...
Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...
A REGGIO EMILIA IL CICLO “Macchine sensibili”, sui linguaggi della guerra, del cibo e delle ribellioni
Nel centro di Reggio Emilia, nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara (via Guasco 6) prende il via mercoledì 5 luglio il ciclo di incontri tematici e di approfondimento “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di...
A new dataset can help scientists develop automatic systems that generate richer, more descriptive captions for online charts. Chart captions that explain complex trends and patterns are important for improving a reader’s ability to comprehend and retain the data...
CON UNIMC, A spasso al tempo dei romani
Pronta al via da lunedì 3 luglio la ventiduesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata nell’area delle terme di Tifernum Mataurense a Sant’Angelo in Vado (PU), che si protrarrà fino al 29 luglio e che vedrà il coinvolgimento di studiosi e studenti...
Anche la ricerca della Statale a bordo del volo suborbitale della Virgin Galactic
Milano, 30 giugno 2023. Il team scientifico del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare guidato dal capitano Giovanni Marfia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, l’Università Sapienza, l’Università...
A URBINO DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE
Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 al Collegio Raffaello torna l’ormai consueto appuntamento con il convegno ‘Two nonlinear days in Urbino’, che dal 2015 vede giungere nella città ducale numerosi matematici provenienti da diverse parti del mondo. La particolarità...
Firmato il protocollo “Venezia Città Campus”
Venezia, 29 giugno 2023. Una Venezia che è culla del sapere. Una città in cui la conoscenza diventa motore di progresso con e per il territorio. Ma anche l’occasione per mostrare Venezia al mondo da un’altra prospettiva: non più solo come luogo ‘mitico’ da visitare,...
Countdown per Euclid, per mappare le componenti oscure dell’Universo
Sabato 1° luglio, da Cape Canaveral (USA), partirà - a bordo di uno SpaceX Falcon 9 - il telescopio della missione Euclid, una dei più ambiziosi e importanti programmi spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea che vede tra i protagonisti anche il gruppo di fisica...
I ricercatori identificano il primo marcatore genetico per la gravità della SM, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine. Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale,...
Ranking QS: l’Università di Bologna continua a crescere e raggiunge la posizione 154 a livello mondiale
Bologna, 28 giugno 2023. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 154 a livello mondiale, guadagnando 13 posti rispetto allo scorso anno. L’Alma Mater passa così dal 12° all’11° percentile delle migliori...
Unimore scala il QS World University Rankings 2024: riconoscimento internazionale per Ricerca e Sostenibilità
Il 2024 segna un anno di significativa ascesa per l'Università di Modena e Reggio Emilia, che si posiziona tra le prime 650 università al mondo, secondo l'ultima edizione del prestigioso QS World University Rankings. Questo balzo in avanti, che ha visto l'Università...
QS World University Rankings 2024: L’Università di Pavia torna nella fascia più alta al mondo e si conferma leader in Italia
L'Università di Pavia è tra le migliori università a livello globale, secondo la ventesima edizione della classifica universitaria internazionale più consultata. Il QS World University Ranking 2024, pubblicato il 27 giugno dall'analista globale dell'istruzione...
QS World University Rankings 2024: la Statale di Milano seconda in Italia in Sustainability e 276ma a livello globale
Milano, 28 giugno 2023. Secondo la classifica QS World University Rankings 2024, l’Università degli Studi di Milano è la seconda università in Italia nella Sustainability (77mo posto a livello mondiale), ambito che valuta l’impatto sociale e ambientale delle singole...
Manuela Ceretta nominata Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta per il quadriennio 2023-2027
Oggi, martedì 27 giugno 2023, il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ha nominato la prof.ssa Manuela Ceretta Rettrice dell’Ateneo per il quadriennio accademico 2023/2024 –2026/2027. Il Consiglio dell’Università ha esaminato...
la Statale approva la concessione a Lendlease per il campus in mind
Milano, 27 giugno 2023. A otto anni dal suo avvio, tra le eccezionali criticità del periodo post-Covid, il progetto del Campus scientifico in MIND - Milano Innovation District vede compiersi l’ultimo e fondamentale tassello con l’affidamento a Lendlease della...
A PISA Nasce Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata lunedì 26 giugno, nel corso dell’evento Converging Skills in corso all’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e...
A FEDERICA LOCATELLI, docente UNIVDA, il Premio di Poesia “Henri Mondor” dell’Académie française
Aosta, 26 giugno 2023. Ad aggiudicarsi il Premio è stata la dott.ssa Federica Locatelli, docente dell'Università della Valle d'Aosta Internazionale di Poesia "Henri Mondor" dell'Académie française 2023 con il suo lavoro "Stéphane Mallarmé, l'homme pursuit noir sur...
A UNIMORE una delegazione di docenti ucraini per promuovere l’integrazione nel contesto europeo
L'Università di Modena e Reggio Emilia ospiterà una delegazione di docenti provenienti dalla National University of Life and Environmental Sciences of Ukraine (Kiev) e da Podillia State University (Kamianets-Podilskyi) dal 26 al 30 giugno 2023. Questo incontro si...
L’Università di Macerata accoglie docenti e ricercatori a rischio
Macerata, 26 giugno 2023. Oltre 40 candidature di docenti e ricercatori provenienti da prestigiosi atenei internazionali per svolgere attività di ricerca e didattica all’Università di Macerata: tante sono le domande giunte quest’anno per la quinta edizione del bando...
7 milioni di bambini al mondo vivono dentro istituti, più di 20mila a rischio abusi
Lo scorso 23 giugno si è tenuta presso l’Università di Pavia la Conferenza Internazionale “Gli interventi a sostegno della genitorialità basati sull’attaccamento” coordinata da Lavinia Barone (Università di Pavia) e Marlene Moretti (Simon Fraser University,...
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di visualizzare e comprendere correttamente le mappe, modificando in modo automatico i colori presenti al loro interno. L’innovazione –...
A UNIMC, “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l’anti-fragilità e l’inclusività”
Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività.” ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si...
AL VIA QUID, LA RETE DI COMUNICAZIONE QUANTISTICA ITALIANA
Milano, 22 giugno 2023. Il progetto QUID (Quantum Italy Deployment) è la realizzazione italiana della European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare un’infrastruttura europea per la comunicazione...
A UNIMORE, “Giornata Internazionale delle Donne nell’Ingegneria 2023”
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nell'Ingegneria 2023, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, con sede a Reggio Emilia, celebra il valore delle scienziate che promuovono l’innovazione nell’ingegneria, con un’iniziativa...
Iuav e Collalto: continua la collaborazione per il futuro del castello e la valorizzazione del paesaggio
Venezia, 22 giugno 2023. Al castello di Collalto e alla sua valorizzazione l’Università Iuav di Venezia ha dedicato ieri un seminario didattico, che ha coinvolto 47 studenti di architettura coordinati dai docenti Mauro Marzo e Diego Talledo. Si tratta di una nuova...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
all’Università di Parma giornata di studi foscoliana
Martedì 27 giugno, a partire dalle 9.30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio, è in programma una giornata di studi foscoliana: tra l’altro si parlerà del nuovo portale CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) e della nuova collana foscoliana di studi e di...
Co-creazione etica per la ricerca: i risultati del progetto En-RRI
Milano, 22 giugno 2023. Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della Società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up...
A URBINO E GRADARA “il medioevo fra noi”
Il Medioevo esiste solo negli occhi dei moderni, così come l’Oriente esiste solo nello sguardo degli occidentali. I due concetti Medioevo e Oriente sono simili fra loro, perché indicano qualcosa di diverso da noi. Così, l’esotismo temporale del Medioevo immaginato...
A UNIPV l’Inaugurazione del nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco
L’Università di Pavia inaugura, venerdì 23 giugno alle ore 11:30, il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco in Via Taramelli 14. Il nuovo Polo Didattico rappresenta un primo importante nucleo di una vasta riqualificazione che interesserà tutto il...
Roberto Carapellucci eletto al grado Fellow della American Society of Mechanical Engineers (ASME)
Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila (DIIIE) e...
A MODENA, “Bilancio di genere e impatto delle politiche pubbliche”
L’analisi del bilancio secondo una prospettiva di genere si configura come uno strumento finalizzato all’individuazione delle risorse stanziate ed erogate per consentire la realizzazione delle pari opportunità e alla comprensione e verifica degli impatti dei programmi...
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence
Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione tra la Guild of European Research-Intensive Universities (The Guild) e l'African Research Universities Alliance (ARUA) nascono gli...
A URBINO I GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA
Importante convegno in programma a Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino a partire dalle ore 9 di giovedì 22 giugno, quando nell’Aula Magna si apriranno i lavori destinati a concludersi sabato 24 giugno. Il XII convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia...
La vita sulla Terra dipende dagli organismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare per fissare l’anidride carbonica dell’atmosfera in biomassa vegetale, rilasciando ossigeno. Circa la metà dell’ossigeno che respiriamo dipende dall’attività fotosintetica delle...