08/07/2025
Progetto “OutOfSpace”: indagando sui meccanismi neurocognitivi alla base delle mappe mentali
Pavia, 6 settembre 2023. Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente reso noti i vincitori dei programmi di ricerca scientifica per i giovani ricercatori europei (Starting Grants). Si tratta di finanziamenti riservati a progetti innovativi, trasversali e...
Fondi Erasmus: l’Alma Mater prima in Italia con oltre 9 milioni di euro per più di 3.800 mobilità all’estero
Bologna, 6 settembre 2023. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano più premiato dai fondi Erasmus. L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ha assegnato all’Alma Mater oltre 9 milioni di euro: quasi l’8% del finanziamento complessivo nazionale. Fondi che permetteranno...
Parte AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento
Firenze, 6 settembre 2023. Sarà il più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento e funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della...
A URBINO IL CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI LOGICA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Urbino, 4 settembre 2023. Inizia oggi alle 9,30 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, per concludersi giovedì 7 settembre il grande convegno triennale della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze. Si tratta dell’appuntamento più importante in Italia su...
Firenze capitale della sociologia e dell’ingegneria
Firenze, 4 settembre 2023. Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la...
Il fondatore di LinkedIn Reid Hoffman alla Graduation di Bologna Business School
Reid Hoffman, il fondatore di LinkedIn, sarà a Bologna, in piazza Maggiore, venerdì 8 settembre alle 17:00 per pronunciare un discorso rivolto a 827 partecipanti ai Master di Bologna Business School che concludono gli studi. La cerimonia sarà presieduta dal Rettore...
LUDOVICA CAVALLI DI UNIMORE è undicesima al mondo nei 1.500
Modena, 23 agosto 2023. Un’altra studentessa atleta iscritta al programma Unimore Sport Excellence è tra le migliori sportive al mondo. Si tratta di Ludovica Cavalli, studentessa di Chimica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e da ora 11ma al mondo nei 1500...
Ranking di Shanghai: la Statale di Milano si conferma prima università nel capoluogo meneghino e tra le 4 migliori in Italia
Milano, 15 agosto 2023. L’Università degli Studi di Milano si colloca anche quest’anno nel range 151-200 della classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities), insieme a Padova e Pisa e dietro alla sola Sapienza, unica italiana nella fascia 101-150,...
Muon g-2 raddoppia con l’ultima misurazione, esplorando territori inesplorati alla ricerca di nuova fisica
Udine, 11 agosto 2023. I fisici ora dispongono di una nuovissima misurazione di una proprietà del muone chiamata momento magnetico anomalo che migliora la precisione del risultato precedente di un fattore 2. Una collaborazione internazionale di scienziati che lavorano...
14 MILIONI DI EURO A UNIURB PER LE NUOVE STRUTTURE
Urbino, 10 agosto 2023. Ottime notizie per l’Università di Urbino e per la città: grazie alla qualità dei suoi progetti, l’Ateneo si è aggiudicato la cifra di 14.106.937 euro assegnati dal bando “Edilizia Unitaria 2021-2035” del 12 Luglio 2022, con un programma...
I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...
In occasione della 18th (Golden Jubilee) World Conference della International Society of Family Law (ISFL), tenutasi dal 12 al 15 luglio 2023 ad Anversa, la Prof.ssa Maria Donata Panforti, Ordinaria di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Educazione e...
Pubblicati i risultati della ricerca condotta dalle Università di Macerata e Chieti su 492 studenti universitari. “La DaD va utilizzata con cautela in caso di sintomi depressivi”. La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento...
Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
Milano, 4 agosto 2023. Il Ministero dell’Università e Ricerca torna a premiare con due milioni di euro complessivi l’eccellenza, la libertà scientifica e l’impatto sociale della ricerca condotta all’Università Statale di Milano nell’ambito del primo bando del Fondo...
Urbs Salvia, tracce di un’area industriale
Macerata, 4 agosto 2023. Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti...
Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID
Trieste, 3 agosto 2023. Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte...
Uno studio dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio ha testato degli speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee. Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con...
Siglato accordo tra il dip.to di giurisprudenza di UNIMORE e il gemello dell’università di Siviglia
Inserendosi nell'ambito della visione strategica di internazionalizzazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia – Unimore, l’accordo attesta in maniera tangibile l'impegno profuso da entrambe le istituzioni nel promuovere la ricerca scientifica e lo scambio...
Piegare il moto degli atomi con la luce laser, per risolvere un mistero che dura da oltre 40 anni. Un team di ricercatori dell’Università di Firenze, guidati da Leonardo Fallani del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricreato in laboratorio un sistema che ha...
ERYDEL, spinoff di UNIURB, PASSA A QUINCE THERAPEUTICS (USA)
Urbino, 28 luglio 2023. Era il 2007 quando veniva fondato a Urbino uno dei primi spin-off accademici italiani nell’area dei terapeutici che combinano un farmaco ed uno specifico dispositivo medico dai professori Mauro Magnani e Luigia Rossi, biochimici dell’ateneo...
Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
Pubblicata una ricerca che dimostra sperimentalmente l'effetto drammatico che le ondate di calore possono avere su alcune specie di uccelli selvatici nell'area mediterranea. Lo studio è stato coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto in stretta...
il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone
Un intenso weekend di luglio (20-23) ha visto l'Università di Modena e Reggio Emilia brillare sulla scena internazionale della Formula Student. Il leggendario circuito di Silverstone, Inghilterra, è stato testimone del trionfo del team MORE Modena Racing. Sostenuto...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon. Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che...
Ricerca di base: la Statale di Milano prima in Italia con oltre 430 progetti ammessi al finanziamento Prin 2022
Milano, 26 luglio 2023. La Statale di Milano è prima in Italia, assieme all’Università Federico II di Napoli, per il numero di progetti ammessi al finanziamento del bando Prin 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR in cui figura come coordinatore,...
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
RIGENERAZIONE URBANA: COMUNE DI MILANO E UNIVERSITÀ STATALE, UN PATTO PER CITTÀ STUDI
Milano, 25 luglio 2023. Nuovo impulso alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Città Studi. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, il Comune definisce le linee di indirizzo del Protocollo di intesa con l’Università Statale di Milano, avente per...
Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...
10 milioni di euro al progetto ReGreeneration di cui è partner l’Università di Pavia
Pavia, 24 luglio 2023. Il progetto ReGreeneration, che vede come partner l’Università di Pavia e come responsabile Roberto De Lotto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di UNIPV, riceverà un finanziamento di circa 10 milioni di euro (la parte per...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2.000 pazienti e 38 unità operative di...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà di BOLOGNA e IMA
Bologna, 18 luglio 2023. L'Alma Mater e IMA (Industria Macchine Automatiche) hanno firmato un accordo quadro di cinque anni per portare avanti ed ampliare ad altre tematiche le proficue collaborazioni già avviate in passato per interessi comuni su temi di ricerca e...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici...
A URBINO L’INAUGURAZIONE DELLA “FARMACIA DEI TORRICINI”
Martedì 18 luglio alle 9.30, la sede didattica della Scuola di Farmacia, in Piazza del Rinascimento 6, Urbino ospita la cerimonia di inaugurazione della “Farmacia dei Torricini”, così chiamata in onore alla città di Urbino. Si tratta di una vera e propria farmacia,...
Ricerca, finanziati 114 progetti guidati dall’Università di Firenze
Firenze, 14 luglio 2023. Conclusa la procedura di valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca per il finanziamento dei Progetti di Interesse Nazionale (PRIN) 2022. Per l’Università di Firenze sono stati ammessi al finanziamento 114 progetti di ricerca,...
I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Il 21 luglio 2023 ore 8.30 > 13.45, realizzato con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A. co-organizzato con Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità nell’ambito de La...
PER IL CENSIS, UNIMORE leader nazionale in occupabilità tra i grandi atenei statali
Nella settimana di apertura delle immatricolazioni per il nuovo anno accademico, l’Università di Modena e Reggio Emilia si riconferma come caposaldo per l'occupabilità dei laureati e laureate nell'annuale classifica redatta dal Censis. A testimonianza del primato il...
Alta formazione e atenei toscani: nuova collaborazione tra UniFi, SNS e Sant’Anna di Pisa
Firenze, 12 luglio 2023. Si rafforza l’alleanza tra gli atenei toscani in materia di formazione universitaria, con la collaborazione tra Università di Firenze, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La collaborazione prevede che le studentesse...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...
Unimore celebra i 100 anni dalla laurea del Presidente Sandro Pertini
Modena, 12 luglio 2023. Questa mattina presso l'aula magna del Palazzo del Rettorato dell'Università di Modena e Reggio Emilia si è svolta la cerimonia commemorativa del centenario della laurea in Giurisprudenza di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana...
Uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo la tipologia di disturbi trattata con maggiore frequenza (disturbi alimentari ed ossessivo-compulsivo) e...
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata
Macerata, 11 luglio 2023. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila...
“Pensare per agire”: COME I FILOSOFI GUIDANO L’INNOVAZIONE NEL MONDO DELL’IMPRESA E DELLA CONSULENZA
Bergamo, 11 luglio 2023. Non solo le (indispensabili) competenze tecniche: alle aziende di oggi, chiamate ad affrontare le sfide di cambiamento e innovazione, serve anche un background diverso, un mix di apertura mentale, ampio respiro e visione strategica: gli...
la frana del Vajont diventa un sito geologico di interesse mondiale grazie al contributo di unimore
Modena e Reggio Emilia, 11 luglio 2023. La Frana del Vajont è stata recentemente inclusa tra i primi 100 siti geologici di interesse mondiale da parte della International Union of Geological Sciences (IUGS). Questo inserimento è avvenuto a seguito di un’accurata...