08/07/2025

È stato pubblicato nella rivista scientifica Nature Reviews Physics l'articolo di Andrea Tononi, ricercatore del Laboratorio di Fisica teorica e modelli statistici dell'Università Parigi-Saclay, e Luca Salasnich, professore presso il Dipartimento di Fisica e...

leggi tutto

Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...

leggi tutto

Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...

leggi tutto
Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna

Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna

Bologna, 5 luglio 2023. Patrick Zaki ha concluso questa mattina il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi...

leggi tutto

Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...

leggi tutto

A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA

Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...

leggi tutto

Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? Come la recente Pandemia di COVID-19 ha dimostrato, il senso dell’olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima...

leggi tutto

A new dataset can help scientists develop automatic systems that generate richer, more descriptive captions for online charts. Chart captions that explain complex trends and patterns are important for improving a reader’s ability to comprehend and retain the data...

leggi tutto
CON UNIMC, A spasso al tempo dei romani

CON UNIMC, A spasso al tempo dei romani

Pronta al via da lunedì 3 luglio la ventiduesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata nell’area delle terme di Tifernum Mataurense a Sant’Angelo in Vado (PU), che si protrarrà fino al 29 luglio e che vedrà il coinvolgimento di studiosi e studenti...

leggi tutto
A URBINO DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE

A URBINO DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 al Collegio Raffaello torna l’ormai consueto appuntamento con il convegno ‘Two nonlinear days in Urbino’, che dal 2015 vede giungere nella città ducale numerosi matematici provenienti da diverse parti del mondo. La particolarità...

leggi tutto
Firmato il protocollo “Venezia Città Campus”

Firmato il protocollo “Venezia Città Campus”

Venezia, 29 giugno 2023. Una Venezia che è culla del sapere. Una città in cui la conoscenza diventa motore di progresso con e per il territorio. Ma anche l’occasione per mostrare Venezia al mondo da un’altra prospettiva: non più solo come luogo ‘mitico’ da visitare,...

leggi tutto

I ricercatori identificano il primo marcatore genetico per la gravità della SM, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine. Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale,...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di visualizzare e comprendere correttamente le mappe, modificando in modo automatico i colori presenti al loro interno. L’innovazione –...

leggi tutto
AL VIA QUID, LA RETE DI COMUNICAZIONE QUANTISTICA ITALIANA

AL VIA QUID, LA RETE DI COMUNICAZIONE QUANTISTICA ITALIANA

Milano, 22 giugno 2023. Il progetto QUID (Quantum Italy Deployment) è la realizzazione italiana della European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare un’infrastruttura europea per la comunicazione...

leggi tutto