20/04/2025

Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i...

leggi tutto

A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...

leggi tutto

Fondazione UNIMI diventa fondatore di Fondazione Triulza

Milano, 24 maggio 2023. Rafforzare i legami e la collaborazione operativa tra il mondo dell’Università e della ricerca e quello del Terzo Settore per promuovere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’acquisizione di nuovi talenti da parte delle realtà...

leggi tutto

A URBINO, DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e...

leggi tutto

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...

leggi tutto

Scoperti i meccanismi che rigenerano le cellule del cuore nel pesce zebra. Il ruolo di LRRC10 nel decidere se la cellula del muscolo cardiaco si dividerà o proseguirà verso la maturazione. Lo studio pubblicato su Science dai ricercatori dell’Hubrecht Institute, ha...

leggi tutto
IL GRADUATION DAY 2023 dell’UNiversità di Bergamo

IL GRADUATION DAY 2023 dell’UNiversità di Bergamo

Bergamo, 20 maggio 2023. “Siate viaggiatori irrequieti e aperti al cambiamento, investendo tutto nell’unica sorgente che deve alimentare il vostro futuro: la sete di conoscenza”. Così il rettore dell’Università degli studi di Bergamo Sergio Cavalieri si è rivolto alle...

leggi tutto

Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a misurare l’avvolgimento degli elettroni nella materia – ovvero la curvatura dello spazio in cui vivono e si muovono gli elettroni – all’interno dei “materiali kagome”, una nuova classe di materiali...

leggi tutto
Open day alla Statale di Milano

Open day alla Statale di Milano

Milano, 20 maggio 2023. Oltre cinquemila future matricole hanno partecipato nella sede centrale della Statale di Milano all’Open Day, l’evento promosso dal COSP - Centro per l’orientamento allo studio e alle professioni dell’Università Statale di Milano per...

leggi tutto

Sperimentato con successo un nuovo modo per far dialogare le protesi delle mani con gli arti fantasma, un'illusione tipica che si registra in molti amputati. La nuova tecnica descritta sulla rivista internazionale Science permette di trasmettere la sensazione di...

leggi tutto

Accreditamento ANVUR: avviata la formazione su AVA 3

Pisa, 19 maggio 2023. Promuovere la diffusione della cultura della qualità e illustrare alcune indicazioni operative previste dal nuovo Modello di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA 3) delle Università Italiane e utili ai fini di un complessivo...

leggi tutto

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano condotto nel Kurdistan iracheno spiega che è possibile monitorare la conservazione dei siti archeologici del Vicino Oriente, che sono minacciati dal cambiamento climatico e dalla pressione antropica....

leggi tutto
L’Università di Macerata al Salone del Libro di Torino

L’Università di Macerata al Salone del Libro di Torino

Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio...

leggi tutto
PAOLO RUMIZ ALL’UNIVERSITà di URBINO

PAOLO RUMIZ ALL’UNIVERSITà di URBINO

L'Aula Magna di Lingue, ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, Urbino, ospita alle 16 di domani, giovedì 18 maggio, la videoconferenza di Paolo Rumiz "Tramonto di civiltà? Canto per l'Europa", introdotta da Federico Losurdo dell'Università di...

leggi tutto

Valutare la risposta di organismi marini al biossido di titanio per comprendere gli effetti ambientali di inquinanti emergenti e sviluppare tecnologie per il biorisanamento. È uno dei principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution,...

leggi tutto

A new study finds people are more creative after waking from the earliest stage of sleep, especially when they are guided to dream about a particular topic. Feeling stuck on a problem that seems unsolvable? You may come up with a creative solution after a short nap -...

leggi tutto
A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”

A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”

Il concetto di Industria 4.0 (I4.0) è nato in Germania nel 2013 e fin dall’inizio ha trovato una vasta diffusione a livello globale. A dieci anni di distanza, tuttavia, I4.0 ha ancora le caratteristiche di una visione più che di una realtà concreta: i processi di...

leggi tutto

Il tetano è una grave malattia caratterizzata da una paralisi spastica che ha ucciso milioni di persone nel corso della storia. È causato da una tossina, la tossina tetanica, che viene prodotta dal Clostridium tetani, un batterio anaerobio che può infettare ferite,...

leggi tutto

A URBINO, “IL FUTURO DELL’IMPRENDITORIALITÀ “

Venerdì 19 e sabato 20 maggio a Palazzo Battiferri, sede della scuola di Economa dell’Università degli Studi di Urbino, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla rivista Piccola Impresa/Small Business in collaborazione con l’Associazione per lo studio...

leggi tutto

TRE PROGETTI UNIMC PREMIATI DA “LE CENTO CITTà”

Macerata, 13 maggio 2023. Arianna Alpini per il settore giuridico-economico, Simona Antolini per gli studi umanistici e Carmen Vitale per l’area della formazione, comunicazione e turismo sono le vincitrici per l’Università di Macerata del riconoscimento “Freschi di...

leggi tutto

A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...

leggi tutto