18/05/2025
A FIRENZE, Saperi interconnessi in rete tra intelligenza artificiale e cybersicurezza
Una formidabile occasione per riflettere su come sfruttare al meglio i servizi digitali per le attività di ricerca nella stagione del PNRR. Si tiene presso l’Università di Firenze, dal 14 al 16 giugno la Conferenza GARR 2023, la rete nazionale a banda ultra larga...
SIMONA SACCO di UNIVAQ nuovo editor-in-chief di CEPHALALGIA
L'Aquila, 9 giugno 2023. L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La prof.ssa Sacco*, ordinaria di...
A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
Ad Aosta i risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”
Giovedì 15 giugno 2023, alle ore 16:00, si svolgerà un incontro online sui risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”, finanziato nell’ambito del Piano Giovani della Regione Valle d’Aosta. Durante l’evento i giovani ricercatori presenteranno gli...
A Urbino, “Politiche e strumenti per combattere la fragilità finanziaria di famiglie ed imprese”
Si è aperto questa mattina, 8 giugno 2023, con il saluto del Magnifico Rettore, il convegno internazionale Financial Fragility and Financial Education of Households and firms, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società, Politica all’interno del progetto...
ERASMUS ITALIANO: IL PROGETTO PILOTA È DI UNIBG E UNIRC
Bergamo e Reggio Calabria, 8 giugno 2023. È stata annunciata ieri dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini la nascita dell’Erasmus italiano, il nuovo percorso di studi universitari che ambisce a rendere l'offerta formativa più flessibile,...
Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei...
IUAV, “Salvataggio Super8 alluvionati”
Venezia, 7 giugno 2023. “Salvataggio Super8 alluvionati”: questo l’oggetto fulminante di un'email che Beppe Ferrari e Nicoletta Traversa, fondatori dello Spin-off Iuav RI-PRESE, ricevono qualche giorno fa tramite l’associazione nazionale Re-Framing Home Movies. La...
Per la prima volta l’Università di Pavia supera il tetto dei 26mila iscritti
Pavia, 7 giugno 2023. L’Università di Pavia supera per la prima volta nella sua storia i 26.000 iscritti. I dati, rilevati a maggio e inseriti nella Relazione integrata sulle attività di Ateneo, attestano che gli studenti di UNIPV sono – tra lauree triennali,...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
All’Accademia delle Scienze di Bologna i massimi esperti in Italia di Didattica della matematica
Si svolgerà, venerdì 9 giugno, alle 16, presso l'Accademia delle Scienze di Bologna (Via Zamboni, 31) e online su Zoom, l'incontro "Punti critici in didattica della matematica". L’Italia è agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le competenze matematiche degli...
L’International Day of Women in Diplomacy alla Statale di Milano
Milano, 6 giugno 2023. Si è svolta questo pomeriggio presso la Sala Napoleonica della Statale di Milano la celebrazione dell’International Day of Women in Diplomacy, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 24 giugno, per ribadire che la...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
MAURO MAGNANI NOMINATO NEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI BIOGEM
Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Prof. Ortensio Zecchino ha nominato il Prof. Mauro Magnani, ordinario di Biochimica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale componente del Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM insieme ad eminenti...
Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna prima in Italia per il quinto anno consecutivo
Bologna, 5 giugno 2023. L'Università di Bologna si conferma per il quinto anno consecutivo al primo posto in Italia nel Times Higher Education Impact Rankings, la classifica che valuta l’impatto degli atenei sul tessuto sociale e il loro impegno per lo sviluppo...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
Il rettore UNIMORE insignito dell’onorificenza di commendatore della repubblica italiana
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, il Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro, è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana. Questo prestigioso riconoscimento gli è stato concesso dal Presidente della...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Nascono il coro, l’orchestra e l’ensemble dell’Università di Macerata
Macerata, 1 giugno 2023. Dalla collaborazione tra l’Università di Macerata e l’associazione di promozione sociale UtReMi rinasce il Coro universitario insieme a due nuove realtà musicali: l’Unimc Orchestra e l’Unimc Ensemble. L’iniziativa ha il duplice obiettivo di...
Bilancio meteo maggio 2023 dell’osservatorio geofisico di unimore
L'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia registra dati interessanti per il mese di maggio 2023. La temperatura media è stata di 18.5°C, un valore inferiore alla media degli ultimi trent'anni che è di 19.2°C, con una anomalia negativa di...
Lotta alla povertà: il caso-studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam, University...
Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...
Researchers develop an algorithm that decides when a “student” machine should follow its teacher, and when it should learn on its own. Someone learning to play tennis might hire a teacher to help them learn faster. Because this teacher is (hopefully) a great tennis...
fisica e matematica per comprendere la natura
Padova, 30 maggio 2023. L'organizzazione COST (European Cooperation in Science and Technology) dell'Unione Europea ha finanziato il progetto "Fundamental challenges in theoretical physics" che vede la partecipazione di ricercatori di 36 Paesi con l'Italia,...
Contribuzioni studentesche: l’Università di Bologna è il mega-ateneo con la più estesa no tax area
Bologna, 30 maggio 2023. Esonero totale dalle contribuzioni studentesche per studentesse e studenti con ISEE fino a 27.000 euro. È la misura approvata oggi dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bologna per il prossimo anno accademico 2023/2024. L’Alma...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
A Urbino, “FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS”
Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 Giugno 2023 il convegno internazionale FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica di Uniurb all’interno del progetto Consumers and firms: the effects...
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
Units coordina il progetto EU V-access per le navi elettriche
Trieste, 29 maggio 2023. È Giorgio Sulligoi, ordinario di Sistemi elettrici per l’energia dell'Università di Trieste, il coordinatore del progetto V-access (Vessel advanced clustered and coordinated energy storage systems) finanziato dalla Commissione Ue con 5 milioni...
Nasce il Multi, il primo museo multimediale e interattivo della lingua italiana
Pavia, 29 maggio 2023. Nasce il Multi, il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio e al racconto della storia della lingua italiana, ideato e curato da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Pavia e comprendente le Università...
UNIMORE, celebrazione dei 25 anni come Ateneo a rete di sedi
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha celebrato oggi, 27 maggio 2023, il 25° anniversario dalla firma del Protocollo d'Intesa che ha sancito la nascita dell'Ateneo a rete di sedi, con una cerimonia istituzionale svoltasi presso l'Aula Magna “Manodori”...
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola tra i migliori Ospedali d’Italia
Bologna, 26 maggio 2023. Lo attesta il primo modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche presentato da Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che fa capo al Ministero della Salute. Su...
Nasce MHEO, per studiare e governare il cambiamento di Milano città universitaria
Milano, 26 maggio 2023. Una Milano assolutamente centrale nel sistema dell’istruzione terziaria lombarda e nazionale, che vanta una concentrazione di studenti universitari numericamente pari all’intera Irlanda, ma che mostra segni di staticità ancor più evidenti a...
lettura scenica dell’Unifi per i 500 anni dalla nascita di Eleonora da Toledo
Firenze, 26 maggio 2023. Amante del bello e dell’arte, regina della moda, simbolo del carisma femminile, interprete moderna del potere. A 500 anni dalla nascita Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Cosimo I de’Medici e figura fondamentale nella storia di Firenze,...
Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i...
Ursula von der Leyen all’Università Iuav di Venezia, “Radical yet possible future space solutions”
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
A Modena, “Approcci e strumenti per la parità di genere nella Pubblica Amministrazione”
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore e la Fondazione Marco Biagi organizzano il seminario, nella duplice modalità in presenza e online, dal titolo: “Approcci e strumenti per la parità di genere nella Pubblica Amministrazione”, per approfondire il tema...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
Fondazione UNIMI diventa fondatore di Fondazione Triulza
Milano, 24 maggio 2023. Rafforzare i legami e la collaborazione operativa tra il mondo dell’Università e della ricerca e quello del Terzo Settore per promuovere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’acquisizione di nuovi talenti da parte delle realtà...
L’Università di Pavia collabora al progetto della bici che sfrutta software adattivi e modelli 3D
Pavia, 24 maggio 2023. Combinare ricerca, design, materiali innovativi, aerodinamica e tecnologie di produzione additiva per offrire prestazioni sportive d’eccellenza. CompMech, il gruppo di Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati, e ProtoLab – PROTOtyping...
A URBINO, DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE
Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
A Modena, PNRR e Pubbliche Amministrazioni al centro del dibattito
Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium Fondazione Marco Biagi di Modena, si terrà un importante convegno dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di approfondire la sua fase attuativa e di sviluppo sul...