20/04/2025
XING RUAN alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA 2023
Il prossimo 15 maggio 2023, ore 10, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV si terrà l'incontro-conferenza con Xing Ruan, curatore del Padiglione Nazionale della Cina alla Biennale di Architettura di Venezia 2023, a cura del Dipartimento di Culture del...
UNI URBINO, il sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini
“Tonino Lamborghini: un esempio di Brand Extension” è il titolo della cerimonia di conferimento del Sigillo di Ateneo a uno dei più importanti imprenditori italiani, che si terrà martedì 16 maggio alle 16 nell’Aula Magna del Rettorato, in Via Saffi, 2 Urbino....
UNIMORE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE
Per celebrare la Giornata Internazionale dell'Infermiere, venerdì 12 maggio 2023, la Sala S2 del Cinema Raffaello di Modena ospiterà un importante evento dedicato all'innovazione nelle competenze degli infermieri del futuro. L'incontro, organizzato dal Corso di Laurea...
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia...
UNIVAQ, Processi innovativi sostenibili per il recupero di Terre Rare da motori elettrici del settore automotive e RAEE
L'Aquila, 10 maggio 2023. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione ed Economia (DIIIE) è coinvolto ormai da circa cinque anni nello sviluppo di processi idrometallurgici per il recupero di Terre Rare (Neodimio, Praseodimio, Disprosio, Terbio,...
Researchers from Basel and Zurich are creating a high-resolution atlas that depicts the development of the human retina. One technique they use is a new method that allows them to visualise more than 50 proteins simultaneously. What cell types are found in which...
A URBINO, LE REGOLE DELL’UE SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Mercoledì 17 maggio, alle ore 15, si terrà presso l'Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (e contestualmente online sulla piattaforma Zoom) un evento intitolato “The Digital Services Act (DSA): International Aspects - Aspects...
A Bologna, il primo evento scientifico dopo la nuova scoperta nella piramide di Cheope
Si svolgerà, giovedì 11 maggio, dalle 11 alle 13, presso l’Accademia delle Scienze (Via Zamboni, 31 - Bologna), il seminario "Discovery of the North Face Corridor in the Great Pyramid of Giza using Non-destructive Techniques", nell'ambito del ciclo a cura del Collegio...
A macerata, La ricostruzione sociale dopo il terremoto
“I Cru per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma”: questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 12 maggio ore 10 all’Auditorium Università degli studi di Macerata, via Padre Matteo Ricci, 2. L’incontro, che rientra nel calendario del...
A modena “Stonebreakers”, un viaggio cinematografico nei conflitti dei monumenti negli USA
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza, giovedì 11 maggio alle 15:30, in Aula B04 (Via Sant’Eufemia, 19, Modena), la proiezione in anteprima del film "Stonebreakers", seguita da un dibattito con la...
A FIRENZE, “Giorgio La Pira e la costruzione della pace”
Sarà presentato all’Università di Firenze venerdì 12 maggio (Aula Magna, piazza San Marco, 4 – ore 16) il quinto volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale e pubblicata grazie al finanziamento della...
Verso il “pangenoma” del frumento, per garantire sicurezza alimentare e sostenibilità
Bologna, 9 maggio 2023. Garantire la sicurezza alimentare aumentando la produzione di grano, assicurandone la qualità proteica e riducendo le emissioni di gas serra generate dalla sintesi industriale dell'azoto presente nei fertilizzanti industriali. Sono le sfide...
UNI URBINO, JOHN POCH E PIETRO FEDERICO ALLA PALESTRA DELLA POESIA
L’Aula Magna di Lingue, all’ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica di Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle 16 l’incontro con il poeta americano John Poch e Pietro Federico, suo traduttore in Italia e poeta a sua volta, dal titolo “Il canto,...
UNITS, Installato per la prima volta in Europa il simulatore umanoide più avanzato al mondo
Trieste, 8 maggio 2023. Il Centro di simulazione medica e addestramento avanzato (CSMAA) dell’ateneo giuliano, allestito in una palazzina dedicata all’interno dell’Ospedale di Cattinara, ospita infatti HAL s5301, prodotto da Accurate – Gaumard Scientific, un...
A UNIMORE, “Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, il 9 maggio, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ha organizzato il convegno “La storia delle storie - Il racconto italiano: Boccaccio, Calvino e la contemporaneità”, un viaggio nel...
A UNIMC, Cento anni di “Coscienza”
Mercoledì e giovedì, 10 e l’11 maggio, al Polo Pantaleoni, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del Centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno”, si terrà il convegno...
A URBINO, LA “FLAGELLAZIONE” VISTA DA ROSA MARIA DESSÌ
Convenerunt in unum è il titolo della conferenza di Rosa Maria Dessì, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Nizza, organizzata da Francesca Bottacin e Tommaso di Carpegna Falconieri dell’Università di Urbino, che si terrà martedì 9 maggio alle 17...
A modena, “Quarant’anni del Codice di Diritto Canonico per la Chiesa latina”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore è lieto di annunciare il convegno "Il Codice di diritto canonico per la Chiesa latina a quarant'anni dalla sua promulgazione", in programma martedì 9 maggio 2023, alle...
ERC Proof of Concept: alla Statale di Milano 150mila euro per studiare alterazioni genetiche predittive nel mieloma multiplo
Milano, 5 maggio 2023. Niccolò Bolli, docente di Malattie del Sangue al Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università Statale di Milano, già titolare di un grant ERC Consolidator, si aggiudica un nuovo grant ERC Proof of Concept (PoC) del valore di...
La fruizione di opere d’arte è più gratificante se supportata da una didascalia descrittiva. La conferma arriva dalla ricerca del team coordinato dall’Università di Firenze, che ha testato tale apprezzamento in termini di risposte emotive e cognitive misurate tramite...
A Bologna il primo degli incontri internazionali su Mireille Delmas-Marty
Si svolgerà lunedì 8 maggio, dalle 14.30, a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni, 22 - Bologna) e online su Teams il seminario "WAR & LAW - Les printemps du droit", il primo degli incontri internazionali dedicato a Mireille Delmas-Marty, organizzato dal Dipartimento di...
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...
a Giurisprudenza UNIMORE la “Settimana dello sviluppo sostenibile”
Prende avvio lunedì 8 maggio 2023 il ciclo di lezioni seminariali, dal titolo “Agenda 2030: verso un futuro sostenibile - L'Università incontra la cittadinanza - La settimana dello sviluppo sostenibile”, organizzato dal Dip. di Giurisprudenza nell’ambito delle...
A venezia, “Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg”
"Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg" è il titolo del convegno internazionale che si terrà Venerdì 5 maggio 2023 ore 16 presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV - Santa Croce 191, Venezia Carlo Ginzburg è il protagonista del primo di una...
BILINGUALISM MATTER APRE LA SUA SEDE DI URBINO
Martedì 9 maggio alle ore 15, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, in via Saffi 2, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della filiale di Urbino del network internazionale Bilingualism Matters, fondato nel 2008 all'Università di Edimburgo dalla...
Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce,...
VILLA CAPRILE OMAGGIA ALESSANDRO SERPIERI
Nuovo appuntamento con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Padre Alessandro Serpieri: venerdì 5 maggio a Villa Caprile di Pesaro l'incontro dal titolo "Padre Alessandro Serpieri precursore della moderna fenologia". Padre Alessandro Serpieri è stato...
Per un Ateneo sempre più sostenibile: la Statale di Milano presenta il suo Green Office
Milano 4 maggio 2023. L’Università degli Studi di Milano ha presentato questa mattina, presso la Sala Napoleonica, il suo Green Office, un nuovo progetto che intende coinvolgere attivamente tutte le componenti dell’Ateneo nel sostenere e implementare iniziative,...
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...
Cerotti “smart” e sonno degli astronauti: l’Alma Mater in campo per la ricerca spaziale
Bologna, 4 maggio 2023. Un dispositivo in grado di monitorare in modo avanzato la qualità del sonno degli astronauti e un cerotto "smart" capace di controllare a distanza diversi parametri fisici e chimico-clinici delle ferite. Sono le due idee finanziate dall’Agenzia...
Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...
UNI URBINO, frammenti nei beni culturali
Lo studio dei frammenti in campo umanistico e culturale sarà affrontato per due giorni a Urbino in occasione del convegno internazionale "Frammenti e frammentarietà nelle discipline umanistiche e nei beni culturali", che si svolgerà da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio...
A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo
Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...
UNIBO, Parte il ciclo di seminari online sul nuovo codice dei contratti pubblici e riordino dei servizi pubblici locali
La Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA e la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna avviano un ciclo di seminari dedicati al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo...
Ad Aosta, “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale” che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo in Strada Cappuccini 2A ad Aosta l’11...
La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...
UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile
L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...
URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI
La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e...
A reggio emilia, “Divenire altro: eterogenesi e composizione”
Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...
A UNIMORE, “Conflitti e mediazioni nel rapporto tra generazioni”
Nell’ambito delle attività del progetto FAR 2021-2023 Le ‘seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, giovedì 4 maggio 2023 con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza di...
La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50. Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di...
UNIPI e DEEPMIND SU Intelligenza Artificiale e ragionamento algoritmico
Nella settimana in cui si svolge la ICLR (International Conference on Learning Representations), la più prestigiosa conferenza internazionale sul deep learning, l'azienda inglese di intelligenza artificiale Deepmind mette in copertina sul proprio blog un lavoro svolto...
Una delle principali sfide della moderna chimica analitica è fornire risultati il più velocemente possibile in diversi campi di applicazione. In quest'ottica, le tecniche di analisi in tempo reale sono in continua crescita in quanto possono fornire dati rapidamente,...
UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
Il Prof. Giulio Garuti di Unimore nella Commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario
Modena, 29 Aprile 2023. Il Prof. Giulio Garuti, Ordinario di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, è stato nominato componente della Commissione per la riforma dell'ordinamento giudiziario, con decreto del Ministro della...
The event was spotted in infrared data - also a first - suggesting further searches in this band could turn up more such bursts. Once every 10,000 years or so, the center of a galaxy lights up as its supermassive black hole rips apart a passing star. This “tidal...