08/07/2025

IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino

Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...

leggi tutto
all’Università di Parma giornata di studi foscoliana

all’Università di Parma giornata di studi foscoliana

Martedì 27 giugno, a partire dalle 9.30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio, è in programma una giornata di studi foscoliana: tra l’altro si parlerà del nuovo portale CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) e della nuova collana foscoliana di studi e di...

leggi tutto
A URBINO E GRADARA “il medioevo fra noi”

A URBINO E GRADARA “il medioevo fra noi”

Il Medioevo esiste solo negli occhi dei moderni, così come l’Oriente esiste solo nello sguardo degli occidentali. I due concetti Medioevo e Oriente sono simili fra loro, perché indicano qualcosa di diverso da noi. Così, l’esotismo temporale del Medioevo immaginato...

leggi tutto

A URBINO I GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA

Importante convegno in programma a Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino a partire dalle ore 9 di giovedì 22 giugno, quando nell’Aula Magna si apriranno i lavori destinati a concludersi sabato 24 giugno. Il XII convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia...

leggi tutto

La vita sulla Terra dipende dagli organismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare per fissare l’anidride carbonica dell’atmosfera in biomassa vegetale, rilasciando ossigeno. Circa la metà dell’ossigeno che respiriamo dipende dall’attività fotosintetica delle...

leggi tutto

Risolvere il problema della dipendenza da materiali critici come cobalto e nickel che oggi affligge la mobilità elettrica è possibile e la soluzione si chiama "Batteria Litio-Aria". A confermarlo è lo studio pubblicato di recente su Nature Chemistry e realizzato da un...

leggi tutto
POLIMI: CIRCOLARE È SEMPRE SINONIMO DI SOSTENIBILE?

POLIMI: CIRCOLARE È SEMPRE SINONIMO DI SOSTENIBILE?

Secondo un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Waste Management da Lucia Rigamonti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano insieme a ricercatori della Brunel University di Londra, della University of Southern Denmark e...

leggi tutto
A Torino il convegno nazionale di Psicologia Positiva

A Torino il convegno nazionale di Psicologia Positiva

Nel contesto attuale - caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità (V.U.C.A.) - è importante promuovere ricerche e interventi mirati alla promozione del benessere psico-fisico e relazionale attraverso un approccio ecologico e integrato, che ponga...

leggi tutto

A new AI algorithm developed at EPFL and University Hospital Geneva (HUG) will power an intelligent stethoscope - Pneumoscope - with the potential to improve the management of respiratory disease in low-resource and remote settings. As air passes through the labyrinth...

leggi tutto
URBINO E IL RINASCIMENTO DI MARSILIO FICINO

URBINO E IL RINASCIMENTO DI MARSILIO FICINO

Urbino città ideale, le sue piazze luoghi ideali per parlare di Rinascimento, grazie alla voce autorevole e coinvolgente di Franco Farinelli, professore emerito dell’Università di Bologna, geografo e noto divulgatore, che presenterà il pensiero di Marsilio Ficino come...

leggi tutto

Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l'individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale...

leggi tutto

A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”

Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...

leggi tutto

ERASMUS ITALIANO: IL PROGETTO PILOTA È DI UNIBG E UNIRC

Bergamo e Reggio Calabria, 8 giugno 2023. È stata annunciata ieri dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini la nascita dell’Erasmus italiano, il nuovo percorso di studi universitari che ambisce a rendere l'offerta formativa più flessibile,...

leggi tutto

Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei...

leggi tutto

IUAV, “Salvataggio Super8 alluvionati”

Venezia, 7 giugno 2023. “Salvataggio Super8 alluvionati”: questo l’oggetto fulminante di un'email che Beppe Ferrari e Nicoletta Traversa, fondatori dello Spin-off Iuav RI-PRESE, ricevono qualche giorno fa tramite l’associazione nazionale Re-Framing Home Movies. La...

leggi tutto

A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”

In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...

leggi tutto

UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD

Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...

leggi tutto

ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...

leggi tutto