20/04/2025
Al DESU di Reggio Emilia, “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”
Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano
Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario. Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...
Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 28 aprile 2023. Il Consiglio dell’Università si è riunito ieri giovedì 27 aprile 2023 e ha approvato la convenzione tra l’Università della Valle d’Aosta e Avignon Université finalizzata a consentire agli studenti in mobilità di conseguire un doppio diploma...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
Studenti di Design Iuav ricevono il “Premio San Marco”, un riconoscimento alle eccellenze veneziane
Venezia, 27 aprile 2023. Daniela Bigon, Giuseppe Campanale e Sara Labidi, studenti di Design all’Università Iuav di Venezia, hanno ricevuto il “Premio San Marco”, attribuito dal Comune di Venezia alle eccellenze veneziane, durante una cerimonia che si è svolta in...
Le nuove lauree magistrali della Statale di Milano
Milano, 27 aprile 2023. Sono sei i nuovi percorsi di Laurea Magistrale offerti dall’Università degli Studi di Milano per l’anno accademico 2023-2024: fedele alla sua natura di ateneo multidisciplinare, i nuovi corsi di laurea spaziano infatti dalla cosmesi alla...
UC Berkeley Professor Ussama Makdisi’s Palestinian history course focuses on the history of Palestine, as told by Palestinians. The jersey hijab Ro’aa Alkhawaja wore in high school drew ire and ill-informed questions from her classmates who sometimes assumed she was a...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...
Scoperta una versione inedita del “primo cantico” di San Francesco
Ferrara, 21 aprile 2023. Quella che sembrava una nota a margine, un comune appunto scritto in latino tra le pagine di un manoscritto del tredicesimo secolo, si è rivelata essere la più antica e completa versione mai ritrovata dell’Esortazione alla lode di Dio, opera...
A URBINO, “GLI SPAZI DELLA CULTURA”
Il prossimo 28 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Teatro del collegio “La Vela” di Urbino, il Club per UNESCO Urbino Montefeltro, come da programma delle sue iniziative che contribuiscono alla valorizzazione e alla crescita della città, del...
UNIMC, il rettore McCourt all’assemblea degli atenei europei
Macerata, 21 aprile 2023. Si ampliano le prospettive di azione e sviluppo a livello europeo per l’Università di Macerata. Nei giorni scorsi il rettore John McCourt ha partecipato a un incontro con colleghi e rappresentati degli atenei che fanno parte, come Macerata,...
TELETHON E CARIPLO FINANZIANO LA RICERCA POLIMI SU CARDIOMIOPATIA RARA
Milano, 20 aprile 2023. Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno assegnato oltre 2.700.000 euro a 12 progetti che coinvolgono 19 ricercatori nella ricerca di base in Regione Lombardia. L’obiettivo dell’iniziativa è la comprensione di aspetti genetici e...
A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...
Bando Telethon – Cariplo 2022: i progetti finanziati dell’Università Statale di Milano
Milano, 20 aprile 2023. Sono tre i progetti di ricerca che coinvolgono l’Università Statale di Milano finanziati da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon con il bando 2022 con l’obiettivo di comprendere aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran...
Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie...
UN’ESCURSIONE ECO-PEDAGOGICA SUL SAN BARTOLO
Il Gruppo di Ricerca Didattica e Ambiente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino coordinato dal professor Riccardo Santolini ha organizzato per venerdì 21 aprile un itinerario di 7 chilometri attraverso il Parco Regionale del Monte San Bartolo...
MIT engineers identified an unusually absorbent material that could be used for passive cooling or water harvesting in warm climates. The vast majority of absorbent materials will lose their ability to retain water as temperatures rise. This is why our skin starts to...
RODOLFO COCCIONI SI CONFERMA TRA I MIGLIORI SCIENZIATI DELLA TERRA
Grazie a 206 pubblicazioni e a più di 5 mila citazioni dei suoi lavori, Rodolfo Coccioni, Professore Onorario dell’Università di Urbino, si colloca al 56° posto tra i 206 scienziati italiani della Terra, unico tra quelli dell’ateneo feltresco, ad essere stati inclusi...
How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...
A Bologna: Aspettando Euclid, tre appuntamenti alla scoperta dell’universo
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" promuove una serie di incontri per raccontare gli aspetti principali della nuova missione dell’ESA, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, che ci aiuterà a studiare la materia oscura e l'energia oscura....
EPFL researchers have built a pilot-scale solar reactor that produces usable heat and oxygen, in addition to generating hydrogen with unprecedented efficiency for its size. A parabolic dish on the EPFL campus is easily overlooked, resembling a satellite dish or other...
A URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle 17,00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’incontro dal...
“Il posto della guerra e il costo della libertà”, Vittorio Emanuele Parsi a UniMc
Si avvia a conclusione il ciclo di incontri organizzato dall’Università di Macerata “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 20 aprile alle ore 21:00 nella Sala Sbriccoli della...
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato...
A URBINO IL TEATRO DI GUERRA DI ANNET HENNEMAN
Ospite importante per il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino che domani, martedì 18 aprile alle 21, nella Sala del Maniscalco (Scalette del Teatro, Urbino) presenterà il libro di Annet Henneman "Nonostante. Diari dalle terre di conflitto in Medio...
I linfomi non-Hodgkin (LNH) dell’età pediatrica sono un insieme eterogeneo di malattie che possono presentarsi clinicamente anche in forma acuta e aggressiva. Una di queste è il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), in cui una frazione ancora consistente dei...
With a constellation of five satellites, the international LIFE initiative led by ETH Zurich hopes to one day detect traces of life on exoplanets. A laboratory experiment in the Department of Physics is now set to demonstrate the planned measurement method. “It’s an...
UNIVDA, L’Ecosistema “NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile” si presenta al territorio
Lunedì 17 aprile 2023, dalle ore 15:30 alle 18:00, si terrà la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile rivolti alle imprese e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus...
Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata
Lunedì 17 aprile Jack Cambria ritorna all’Università di Macerata. Dopo un saluto al questore Vincenzo Trombadore, il pluridecorato negoziatore della Polizia di New York sarà alle 11:00 al Dipartimento di Giurisprudenza per un incontro dialogato aperto dai saluti del...
A UNIMI NEXT GENERATION DATA: I DATI DEL FUTURO, IL FUTURO DEI DATI
I Big Data sono ormai una risorsa acquisita da aziende e pubbliche amministrazioni. L'era dei Big Data – iniziata 15-20 anni fa – sta lasciando il passo all’era del multi-cloud, dell’apprendimento automatico e delle analisi in tempo reale. Quali saranno i lavori del...
A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu
Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....
UNI URBINO, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO QUI E ORA
“Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione del territorio”: questo il tema di grande attualità che sabato 15 aprile, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino riunirà gli interventi di esperti...
The structure of the desert birds’ belly feathers enables males to carry water over long distances to their chicks. Many birds’ feathers are remarkably efficient at shedding water - so much so that “like water off a duck’s back” is a common expression. Much more...
DANIELE BRUNELLI DI UNIMORE Rappresenterà l’Italia nella stesura del piano ambientale dell’Oceano Indiano
Modena, 13 aprile 2023. Sarà il prof. Daniele Brunelli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore a rappresentare il nostro paese per la stesura del piano ambientale dell'Oceano Indiano sotto l'egida della International Seabed Authority (ISA),...
Computer simulations have helped researchers understand in detail how pharmaceutically active substances cross cell membranes. These findings can now be used to discover new drug candidates more efficiently. There is a need for new drugs. For example, many of the...
I ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per...
UniMc e ARPAM, accordo per la transizione digitale
Macerata, 12 aprile 2023. Cinque anni per attuare insieme progetti di ricerca e sviluppo in aree tematiche di comune interesse e promuovere specifiche attività di formazione: è questo l’oggetto dell’accordo quadro stipulato tra l’ARPAM, l’Agenzia regionale per la...
La SPISA di Alma Mater inaugura il suo anno accademico con la Lectio Magistralis di Luigi Maruotti
UNIBO. Si svolgerà, venerdì 14 aprile, alle 10.30, l'evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA. La Comunità accademica, le Autorità partecipanti e la società civile potranno...
Nella sede di Lodi della Statale i cani entrano in facoltà
Milano, 12 aprile 2023. Dopo due anni di sperimentazione, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali della Statale di Milano con sede a Lodi ha attivato un accordo interno che prevede che le persone che vi lavorano, dal personale tecnico-bibliotecario...
Unimore mappa il suo impatto ambientale grazie a LCA Working Group del DISMI
L'Università di Modena e Reggio Emilia persegue il principio di Sviluppo Sostenibile e di Sostenibilità in tutti i suoi molteplici aspetti: dalla Sostenibilità Ambientale a quella Economica e Sociale. Tale impegno si traduce nella promozione e realizzazione di azioni...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
L’Osservatorio Geofisico di Unimore festeggia i suoi primi quattro anni dalla riapertura
Il 17 aprile 2023 l’Osservatorio Geofisico festeggia 4 anni di ri-apertura a seguito dell’inaugurazione avvenuta nel 2019 dopo una serie di imponenti lavori alla struttura del Torrione di Levante di Palazzo Ducale (piazza Roma, 22) a Modena. Il sisma del 2012, in...
Searching across deep time to understand “ecogenesis”
Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
ESPERIENZE DI GEOGRAFIA APPLICATA AL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO IN UCRAINA. CRISI DI GUERRA E PROSPETTIVE.
Per la "Notte della Geografia" il 14 aprile 2023, ore 17:00, a Venezia Dorsoduro 2196 la prof. Olena Motuzenko, geografa dell'Università di Kiev, responsabile del corridoio umanitario accademico Italia-Ucraina, ora visiting researcher presso l'Università Iuav di...