08/07/2025

A new study finds people are more creative after waking from the earliest stage of sleep, especially when they are guided to dream about a particular topic. Feeling stuck on a problem that seems unsolvable? You may come up with a creative solution after a short nap -...

leggi tutto
A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”

A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”

Il concetto di Industria 4.0 (I4.0) è nato in Germania nel 2013 e fin dall’inizio ha trovato una vasta diffusione a livello globale. A dieci anni di distanza, tuttavia, I4.0 ha ancora le caratteristiche di una visione più che di una realtà concreta: i processi di...

leggi tutto

Il tetano è una grave malattia caratterizzata da una paralisi spastica che ha ucciso milioni di persone nel corso della storia. È causato da una tossina, la tossina tetanica, che viene prodotta dal Clostridium tetani, un batterio anaerobio che può infettare ferite,...

leggi tutto

A URBINO, “IL FUTURO DELL’IMPRENDITORIALITÀ “

Venerdì 19 e sabato 20 maggio a Palazzo Battiferri, sede della scuola di Economa dell’Università degli Studi di Urbino, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla rivista Piccola Impresa/Small Business in collaborazione con l’Associazione per lo studio...

leggi tutto

TRE PROGETTI UNIMC PREMIATI DA “LE CENTO CITTà”

Macerata, 13 maggio 2023. Arianna Alpini per il settore giuridico-economico, Simona Antolini per gli studi umanistici e Carmen Vitale per l’area della formazione, comunicazione e turismo sono le vincitrici per l’Università di Macerata del riconoscimento “Freschi di...

leggi tutto

A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...

leggi tutto

XING RUAN alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA 2023

Il prossimo 15 maggio 2023, ore 10, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV si terrà l'incontro-conferenza con Xing Ruan, curatore del Padiglione Nazionale della Cina alla Biennale di Architettura di Venezia 2023, a cura del Dipartimento di Culture del...

leggi tutto
UNI URBINO, il sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini

UNI URBINO, il sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini

“Tonino Lamborghini: un esempio di Brand Extension” è il titolo della cerimonia di conferimento del Sigillo di Ateneo a uno dei più importanti imprenditori italiani, che si terrà martedì 16 maggio alle 16 nell’Aula Magna del Rettorato, in Via Saffi, 2 Urbino....

leggi tutto

UNIMORE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE

Per celebrare la Giornata Internazionale dell'Infermiere, venerdì 12 maggio 2023, la Sala S2 del Cinema Raffaello di Modena ospiterà un importante evento dedicato all'innovazione nelle competenze degli infermieri del futuro. L'incontro, organizzato dal Corso di Laurea...

leggi tutto

Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia...

leggi tutto

Researchers from Basel and Zurich are creating a high-​resolution atlas that depicts the development of the human retina. One technique they use is a new method that allows them to visualise more than 50 proteins simultaneously. What cell types are found in which...

leggi tutto

A macerata, La ricostruzione sociale dopo il terremoto

“I Cru per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma”: questo il titolo dell’iniziativa  che si terrà venerdì 12 maggio ore 10 all’Auditorium Università degli studi di Macerata, via Padre Matteo Ricci, 2. L’incontro, che rientra nel calendario del...

leggi tutto

A UNIMC, Cento anni di “Coscienza”

Mercoledì e giovedì, 10 e l’11 maggio, al Polo Pantaleoni, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del Centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno”, si terrà il convegno...

leggi tutto

A URBINO, LA “FLAGELLAZIONE” VISTA DA ROSA MARIA DESSÌ

Convenerunt in unum è il titolo della conferenza di Rosa Maria Dessì, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Nizza, organizzata da Francesca Bottacin e Tommaso di Carpegna Falconieri dell’Università di Urbino, che si terrà martedì 9 maggio alle 17...

leggi tutto

La fruizione di opere d’arte è più gratificante se supportata da una didascalia descrittiva. La conferma arriva dalla ricerca del team coordinato dall’Università di Firenze, che ha testato tale apprezzamento in termini di risposte emotive e cognitive misurate tramite...

leggi tutto
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”

A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”

Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...

leggi tutto

BILINGUALISM MATTER APRE LA SUA SEDE DI URBINO

Martedì 9 maggio alle ore 15, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, in via Saffi 2, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della filiale di Urbino del network internazionale Bilingualism Matters, fondato nel 2008 all'Università di Edimburgo dalla...

leggi tutto

Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce,...

leggi tutto
VILLA CAPRILE OMAGGIA ALESSANDRO SERPIERI

VILLA CAPRILE OMAGGIA ALESSANDRO SERPIERI

Nuovo appuntamento con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Padre Alessandro Serpieri: venerdì 5 maggio a Villa Caprile di Pesaro l'incontro dal titolo "Padre Alessandro Serpieri precursore della moderna fenologia". Padre Alessandro Serpieri è stato...

leggi tutto

Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...

leggi tutto

Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...

leggi tutto

UNI URBINO, frammenti nei beni culturali

Lo studio dei frammenti in campo umanistico e culturale sarà affrontato per due giorni a Urbino in occasione del convegno internazionale "Frammenti e frammentarietà nelle discipline umanistiche e nei beni culturali", che si svolgerà da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio...

leggi tutto
A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo

A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo

Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...

leggi tutto