08/07/2025

La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea: un mistero scientifico durato 13 anni. Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica...

leggi tutto

UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile

L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...

leggi tutto
URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI

URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI

La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e...

leggi tutto

Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai...

leggi tutto

La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50. Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di...

leggi tutto

Una delle principali sfide della moderna chimica analitica è fornire risultati il più velocemente possibile in diversi campi di applicazione. In quest'ottica, le tecniche di analisi in tempo reale sono in continua crescita in quanto possono fornire dati rapidamente,...

leggi tutto

UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI

A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...

leggi tutto

By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...

leggi tutto

The event was spotted in infrared data - also a first - suggesting further searches in this band could turn up more such bursts. Once every 10,000 years or so, the center of a galaxy lights up as its supermassive black hole rips apart a passing star. This “tidal...

leggi tutto
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano

A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano

Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario.  Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...

leggi tutto

Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta

Aosta, 28 aprile 2023. Il Consiglio dell’Università si è riunito ieri giovedì 27 aprile 2023 e ha approvato la convenzione tra l’Università della Valle d’Aosta e Avignon Université finalizzata a consentire agli studenti in mobilità di conseguire un doppio diploma...

leggi tutto

Le nuove lauree magistrali della Statale di Milano

Milano, 27 aprile 2023. Sono sei i nuovi percorsi di Laurea Magistrale offerti dall’Università degli Studi di Milano per l’anno accademico 2023-2024: fedele alla sua natura di ateneo multidisciplinare, i nuovi corsi di laurea spaziano infatti dalla cosmesi alla...

leggi tutto

UC Berkeley Professor Ussama Makdisi’s Palestinian history course focuses on the history of Palestine, as told by Palestinians. The jersey hijab Ro’aa Alkhawaja wore in high school drew ire and ill-informed questions from her classmates who sometimes assumed she was a...

leggi tutto

These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...

leggi tutto

A URBINO, “GLI SPAZI DELLA CULTURA”

Il prossimo 28 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Teatro del collegio “La Vela” di Urbino, il Club per UNESCO Urbino Montefeltro, come da programma delle sue iniziative che contribuiscono alla valorizzazione e alla crescita della città, del...

leggi tutto

A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”

Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...

leggi tutto

Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie...

leggi tutto

UN’ESCURSIONE ECO-PEDAGOGICA SUL SAN BARTOLO

Il Gruppo di Ricerca Didattica e Ambiente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino coordinato dal professor Riccardo Santolini ha organizzato per venerdì 21 aprile un itinerario di 7 chilometri attraverso il Parco Regionale del Monte San Bartolo...

leggi tutto

MIT engineers identified an unusually absorbent material that could be used for passive cooling or water harvesting in warm climates. The vast majority of absorbent materials will lose their ability to retain water as temperatures rise. This is why our skin starts to...

leggi tutto

How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...

leggi tutto

EPFL researchers have built a pilot-scale solar reactor that produces usable heat and oxygen, in addition to generating hydrogen with unprecedented efficiency for its size. A parabolic dish on the EPFL campus is easily overlooked, resembling a satellite dish or other...

leggi tutto

Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato...

leggi tutto
A URBINO IL TEATRO DI GUERRA DI ANNET HENNEMAN

A URBINO IL TEATRO DI GUERRA DI ANNET HENNEMAN

Ospite importante per il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino che domani, martedì 18 aprile alle 21, nella Sala del Maniscalco (Scalette del Teatro, Urbino) presenterà il libro di Annet Henneman "Nonostante. Diari dalle terre di conflitto in Medio...

leggi tutto

I linfomi non-Hodgkin (LNH) dell’età pediatrica sono un insieme eterogeneo di malattie che possono presentarsi clinicamente anche in forma acuta e aggressiva. Una di queste è il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), in cui una frazione ancora consistente dei...

leggi tutto

With a constellation of five satellites, the international LIFE initiative led by ETH Zurich hopes to one day detect traces of life on exoplanets. A laboratory experiment in the Department of Physics is now set to demonstrate the planned measurement method. “It’s an...

leggi tutto
Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata

Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata

Lunedì 17 aprile Jack Cambria ritorna all’Università di Macerata. Dopo un saluto al questore Vincenzo Trombadore, il pluridecorato negoziatore della Polizia di New York sarà alle 11:00 al Dipartimento di Giurisprudenza per un incontro dialogato aperto dai saluti del...

leggi tutto
A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu

A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu

Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....

leggi tutto

UNI URBINO, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO QUI E ORA

“Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione del territorio”: questo il tema di grande attualità che sabato 15 aprile, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino riunirà gli interventi di esperti...

leggi tutto