20/04/2025
UNI URBINO, LA STORIA DELLA MATEMATICA A CONVEGNO
L’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 ospita dal 31 marzo al 2 aprile il convegno internazionale “La storia della Matematica in classe”, organizzato dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, dall’associazione MateinItaly e dal Dipartimento di Economia...
UNIMORE, Inaugurazione della sala conferenze di Palazzo Baroni
Reggio Emilia, 21 marzo 2023. Grazie alla preziosa donazione della famiglia Lugli Paguni, Unimore ha potuto trasformare la ex cappella del Seminario, oggi Palazzo Baroni sede del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, in un una ampia sala conferenze che può...
L’antichità attraverso lo sguardo contemporaneo
Milano e Venezia, 21 marzo 2023. Ancient Civilizations for the Contemporary World è un corso di laurea di I livello, interateneo tra l’Università Statale di Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia: i due poli, particolarmente attrattivi nel campo del Cultural...
Nasce UniBg On-Air, la web radio dell’Università di Bergamo
Bergamo, 20 marzo 2023. Uscire di casa, distogliere lo sguardo dallo smartphone e andare in Università, per superare la rassegnazione e la chiusura in sé, per tornare alle vecchie abitudini di quando ci si guardava in faccia nei corridoi e in aula, per incontrare...
a Medicina UNIMORE un confronto su DM 77/22 e DdL Autonomia Differenziata
Esaminare le implicazioni giuridiche, amministrative e organizzative delle riforme legislative in atto, particolarmente rilevanti per il settore della sanità pubblica: sarà questo l’oggetto del seminario, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e...
A URBINO, “SALVO IL CREPUSCOLO”
Martedì 21 marzo, alle ore 17:30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita...
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer...
UNI URBINO rivive il Processo a donna Laura di Farneta (1587)
Martedì 21 marzo alle ore 16:00, Urbino, nella Sala Incisori del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica a Urbino, il prof. Giovanni Murano, autore del libro La stregoneria nel Ducato di Urbino alla fine del Cinquecento (Ancona, Monacchi editore, 2009) terrà...
MICHELE DE LUCA Di UNIMORE nel direttivo dell’International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Modena, 18 marzo 2023. L'International Society for Stem Cell Research (ISSCR) ha annunciato i risultati delle elezioni del 2023. Tra i membri eletti al Board Direttivo per un mandato triennale figura il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina...
Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...
Il FIM di Unimore organizza una mostra nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks
I fisici dell’Ateneo accompagneranno gruppi delle scuole e cittadini/e alla scoperta della meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e delle tecnologie quantistiche, attraverso la mostra realizzata...
Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”
La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
Uno studio clinico multicentrico in doppio cieco dimostra l'efficacia del pitolisant nella terapia dei sintomi della narcolessia pediatrica, offrendo una preziosa opzione terapeutica per bambini e adolescenti affetti da una malattia che penalizza profondamente la loro...
UNIMC, Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
Si celebra domani, 17 marzo, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”: anche quest’anno la Prefettura di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio scolastico regionale ha...
La familiarità sembra avere un ruolo chiave nel favorire la risposta mimica nell'uso degli smartphone e, potenzialmente, nella dipendenza da questi dispositivi. A rivelarlo è un recente studio condotto da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia...
A VENEZIA, “Le forme della frugalità”
"Le forme della frugalità" è il tema del convegno, a cura di Valerio Paolo Mosco e Damiano Di Mele con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV, che si terrà 24 marzo 2023, ore 14:30, nell'aula...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
Gli eventi di domesticazione della vite si sono verificati contemporaneamente 11 mila anni fa in due distinte aree: il Medio Oriente e il Caucaso meridionale. A dimostrarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, a cui ha preso parte il gruppo di ricerca...
D3 4Health, “gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
Torino, 14 marzo 2023. È stato lanciato ufficialmente in questi giorni a Roma “Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health”, un importante progetto di ricerca finanziato grazie al Piano nazionale per gli...
A Urbino presentazione del libro di Gea Ducci e Alessandro Lovari
L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11:00 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa...
Senbiosys, an EPFL spin-off, has unveiled a jewelry - like smart ring that incorporates all the health - monitoring features currently available in smart watches. The company’s notable achievement in miniaturization - made possible thanks to the world’s smallest...
Tiziana Antonilli a Urbino per la Giornata Mondiale della Poesia
La scrittrice e poetessa Tiziana Antonilli sarà a Urbino alle 18:00 di martedì 21 marzo, nel contesto prestigioso del Salone d’Inverno del Palazzo Ducale, a festeggiare con Alessandra Calanchi e con il pubblico l’inizio della Primavera e la Giornata Mondiale della...
a Modena la xx edizione del convegno internazionale in memoria di Marco Biagi
La Fondazione Marco Biagi e Unimore rinnovano il ricordo del giuslavorista colpito dalle Nuove Brigate Rosse, nel ventunesimo anniversario della sua scomparsa, attraverso l’organizzazione dell’annuale convegno internazionale, che riunisce numerosi/e esponenti della...
A Napoli la prima edizione di Feuromed – Festival Euromediterraneo dell’Economia
Parte da Napoli la prima edizione di Feuromed il Festival Euromediterraneo dell'Economia. Promosso dal Quotidiano del Sud-l'AltraVoce dell'Italia in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Parlamento europeo si terrà venerdì 17 e...
Il progetto DEPLOY!, ideato da un team di studenti di Pisa, Parma e Brighton, è stato selezionato dall’ESA - Agenzia Spaziale Europea. Nel prossimo mese di novembre un innovativo dispositivo tecnologico sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei...
A URBINO il nuovo libro di antonio conti su Federico di Montefeltro
UNIURB. Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Giovedì 16 marzo alle 17,30, nella Serra d'Inverno del Palazzo Ducale in Piazza Duca Federico, sarà presentato il volume di Antonio Conti, Discorsi sulle imprese...
L’Università di Macerata celebra il 733° anno accademico
Un rito che ogni anno si rinnova e rinnova, con il corteo degli accademici a sfilare lungo corso della Repubblica e il corpo universitario riunito davanti a tante autorità: è stata una cerimonia che ha infranto molti confini quella con cui l’Università di Macerata ha...
Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si può migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale...
al via il progetto “oliessbio” sugli oli essenziali
Urbino, 13 marzo 2023. Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE), approvato il 20 settembre...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
Researchers at ETH Zurich achieved a shape memory effect for the first time with objects that are only a few nanometers in size. This can be used to manufacture tiny machinery and robotic devices on the nanoscale. Alloys that can return to their original structure...
Il riscaldamento globale sta cambiando i paesaggi artici a causa del disgelo del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che ha ricoperto la tundra artica per millenni. Il disgelo del permafrost causa frane e smottamenti e, in casi estremi, può...
In una ricerca appena pubblicata su Nature Cell Biology è stato identificato un meccanismo di danno al DNA cellulare indotto dal virus SARS-CoV-2 che provoca invecchiamento cellulare e infiammazione cronica. Questo studio spiega alcuni effetti patologici...
Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 16.00, presso la sala Gradoni della Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia sarà inaugurata la mostra "Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti" a cura di Andrea Nalesso. Con l’occasione verrà presentata la...
La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano, ha rivelato che i cani, opportunamente addestrati, sono in grado di identificare attraverso l’olfatto la presenza dell’infezione da Sars-Cov-2, sia in laboratorio che annusando direttamente le persone. La...
UniStem Day, Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo) giunto alla sua quindicesima edizione. Venerdì 10 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 86 atenei ed istituti di ricerca daranno vita ancora una volta al più...
Bando Marie Sklodowska-Curie Actions: finanziati 16 progetti “Postdoctoral Fellowships” per l’Università di Bologna
Bologna, 8 marzo 2023. La Commissione Europea ha finanziato 16 progetti all’Università di Bologna per il bando Marie Skłodowska-Curie Actions - Postdoctoral Fellowships 2022 (MSCA-PF), nell’ambito del programma quadro Horizon Europe. Si tratta di un finanziamento...
DONAZIONE IN FAVORE DEL Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di UNIMORE
Modena, 8 marzo 2023. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia annuncia con gratitudine di aver ricevuto oggi, mediante la sottoscrizione di un atto di donazione, la somma di €100.000 da parte dalla sig.ra Eugenia Baldi, vedova di Ivano Bolondi, a favore del...
In tre articoli pubblicati di recente su Nature vengono descritti i primi risultati del lancio della sonda DART della Nasa, di cui il Politecnico di Milano è partner scientifico. Deviare la traiettoria di un asteroide in rotta di collisione con la Terra mediante un...
Study shows that as newsrooms shrink, so does the trust of some former sources, is that the whistleblowers who once trusted journalism are losing faith in the institution. A new study from the University of Georgia published in Journalism Practice found that many...
Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un parassita di canidi e piccoli mammiferi, e dannoso per la salute umana, è in espansione. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto...
UNIMORE, Al via il XXVII Ciclo del Seminario permanente di “Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedicata la sua XXVII edizione al tema: La grammatica del costituzionalismo...e i suoi problemi. A partire da alcuni volumi e scritti recenti, infatti, le...
“La lotta contro lo stigma della Menopausa” di Rossella Nappi
Pavia, 7 marzo 2023. L'autorevole rivista scientifica The Lancet, una delle testate più affermate in campo medico a livello internazionale, ha pubblicato un ampio profilo dedicato a Rossella Nappi, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Pavia e...
ETH researchers have managed to take three-dimensional pictures of single nanoparticles using extremely short and strong X-ray pulses. In the future this technique could even be used to make 3D-movies of dynamical processes at the nanoscale. X-ray diffraction has...
Le iniziative di UniMc per l’8 marzo
In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo, l’Università di Macerata ha programmato una serie di iniziative che metteranno in primo piano la donna e i suoi diritti. Il Dipartimento di Studi Umanistici ha organizzato un incontro, aperto a tutti,...
UNIURB, doppio incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...