09/07/2025
The structure of the desert birds’ belly feathers enables males to carry water over long distances to their chicks. Many birds’ feathers are remarkably efficient at shedding water - so much so that “like water off a duck’s back” is a common expression. Much more...
DANIELE BRUNELLI DI UNIMORE Rappresenterà l’Italia nella stesura del piano ambientale dell’Oceano Indiano
Modena, 13 aprile 2023. Sarà il prof. Daniele Brunelli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore a rappresentare il nostro paese per la stesura del piano ambientale dell'Oceano Indiano sotto l'egida della International Seabed Authority (ISA),...
Computer simulations have helped researchers understand in detail how pharmaceutically active substances cross cell membranes. These findings can now be used to discover new drug candidates more efficiently. There is a need for new drugs. For example, many of the...
I ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per...
UniMc e ARPAM, accordo per la transizione digitale
Macerata, 12 aprile 2023. Cinque anni per attuare insieme progetti di ricerca e sviluppo in aree tematiche di comune interesse e promuovere specifiche attività di formazione: è questo l’oggetto dell’accordo quadro stipulato tra l’ARPAM, l’Agenzia regionale per la...
La SPISA di Alma Mater inaugura il suo anno accademico con la Lectio Magistralis di Luigi Maruotti
UNIBO. Si svolgerà, venerdì 14 aprile, alle 10.30, l'evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA. La Comunità accademica, le Autorità partecipanti e la società civile potranno...
Nella sede di Lodi della Statale i cani entrano in facoltà
Milano, 12 aprile 2023. Dopo due anni di sperimentazione, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali della Statale di Milano con sede a Lodi ha attivato un accordo interno che prevede che le persone che vi lavorano, dal personale tecnico-bibliotecario...
Unimore mappa il suo impatto ambientale grazie a LCA Working Group del DISMI
L'Università di Modena e Reggio Emilia persegue il principio di Sviluppo Sostenibile e di Sostenibilità in tutti i suoi molteplici aspetti: dalla Sostenibilità Ambientale a quella Economica e Sociale. Tale impegno si traduce nella promozione e realizzazione di azioni...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
UNI URBINO, DUE GIORNI CON JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Si aprirà alle ore 15 di martedì 18 aprile a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, Urbino la due giorni dedicata allo scrittore Jean-Philippe Toussaint, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea di lingua francese. Belga francofono, le sue...
L’Osservatorio Geofisico di Unimore festeggia i suoi primi quattro anni dalla riapertura
Il 17 aprile 2023 l’Osservatorio Geofisico festeggia 4 anni di ri-apertura a seguito dell’inaugurazione avvenuta nel 2019 dopo una serie di imponenti lavori alla struttura del Torrione di Levante di Palazzo Ducale (piazza Roma, 22) a Modena. Il sisma del 2012, in...
Searching across deep time to understand “ecogenesis”
Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
ESPERIENZE DI GEOGRAFIA APPLICATA AL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO IN UCRAINA. CRISI DI GUERRA E PROSPETTIVE.
Per la "Notte della Geografia" il 14 aprile 2023, ore 17:00, a Venezia Dorsoduro 2196 la prof. Olena Motuzenko, geografa dell'Università di Kiev, responsabile del corridoio umanitario accademico Italia-Ucraina, ora visiting researcher presso l'Università Iuav di...
UNIBG, GIORNATA IN MEMORIA DI MARCO SIRTORI
Bergamo, 7 aprile 2023. Appuntamento aperto a tutti venerdì 14 aprile, alle ore 10.30, in aula 2 in via Salvecchio, 19, e online al link disponibile sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di UniBg per una mattinata in memoria di Marco...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19,...
Researchers Ludovico Lami (QuSoft and IoP, University of Amsterdam) and Mark M. Wilde (Cornell) have made significant progress in quantum computing by deriving a formula that predicts the effects of environmental noise. This is crucial for designing and building...
A UNI URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle ore 17,00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”,...
A Pisa nasce il Centro Cecil per La lotta all’impoverimento linguistico
Pisa, 5 aprile 2023. Con un finanziamento di quasi 8 milioni di euro assegnato dal MUR nell’ambito del programma “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”, nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro...
POLIMI, PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO 5A – AUTONOMIE PER L’AUTISMO
Milano, 5 aprile 2023. Si è svolto venerdì 31 marzo l’evento di presentazione finale del Progetto 5A - Autonomie per l’Autismo, Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali. Al termine di due anni di intenso e appassionante lavoro, è stato...
L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di...
UNIMC, nuove intese con l’Ateneo di Maputo in Mozambico
Macerata, 5 aprile 2023. Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt ha incontrato ieri Severino Ngoenha, rettore dell’Università di Maputo in Mozambico. Il docente, specialista di filosofia politica ed ecologica, è in questi giorni in città per tenere una...
Marco Manfredini di UNIMORE premiato come miglior ricercatore under 40 in Dermatologia
Un giovane ricercatore in Dermatologia del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (CHIMOMO) di Unimore, Marco Manfredini, ha ricevuto il prestigioso premio “Paolo...
AL VIA LA QUINTA EDIZIONE DEL PROGETTO “UNICORE 5.0”
L'Aquila, 4 aprile 2023. Sono 35 le Università italiane che parteciperanno alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 61 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti,...
Sostenibilità aziendale e codifica digitale, nomina europea per il prof. Andrea Fradeani di UNIMC
Macerata, 4 aprile 2023. Prestigioso incarico di rilievo europeo per Andrea Fradeani, professore associato di Economia aziendale del Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata: il docente è stato nominato come componente del Forum consultivo sulla...
IL DESP DI UNI URBINO INCONTRA LA BANCA D’ITALIA
Il Dipartimento di Economia, Società e Politica ospita un incontro con gli economisti della sede di Ancona di Banca d'Italia, che interverranno all'interno del corso di Microeconomia di cui è titolare la professoressa Germana Giombini di Uniurb. L'incontro si terrà...
UNIMC, al Premio Inclusione 3.0 vincitori anche da New York e San Paolo del Brasile
Macerata, 2 Aprile 2023. “Avete il bellissimo Sferisterio, spero di ballarci nei prossimi mesi”. Così Ivan Cottini (nella foto) , il ballerino marchigiano che usa la danza per “prendere a calci nel sedere la sclerosi multipla”, ieri, sabato 1° aprile, al Premio...
Using these RNA-delivery particles, researchers hope to develop new treatments for cystic fibrosis and other lung diseases. Engineers at MIT and the University of Massachusetts Medical School have designed a new type of nanoparticle that can be administered to the...
L’Ecosistema “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile” si presenta al territorio
Torino, 31 marzo 2023. Il progetto “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, selezionato dal Ministero dell’Università nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato presentato questa mattina presso il Salone...
KEVIN CLARK SARÀ ACADEMIC AMBASSADOR DELL’UNIVERSITÀ DI URBINO
Si svolgerà mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 10,30, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, la cerimonia di conferimento del titolo di “Academic Ambassador” al professor Kevin Clark, della Villanova School of Business di Philadelphia (USA). A seguire,...
IUAV, “Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia”
Martedì 4 aprile 2023, ore 17, nella sala Gradoni della biblioteca dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia", a cura di Franco Mancuso (Il Poligrafo, 2023). Con l’occasione verrà inaugurata la mostra...
A reggio emilia, “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”
Al via a Reggio Emilia il ciclo di appuntamenti “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”, una serie di seminari di approfondimento sulla questione del rapporto fra dimensione delle macchine, dimensione sociale, della vita e delle immagini, promossa dal Prof....
Thanks to a breakthrough in the field of magnonics, EPFL researchers have sent and stored data using charge-free magnetic waves, rather than traditional electron flows. The discovery could solve the dilemma of energy-hungry computing technology in the age of big data....
2,1 milioni di euro al gruppo di ricerca coordinato da Andrea Mattevi del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia
Pavia, 30 marzo 2023. Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council ERC) ha annunciato l'assegnazione di 218 Advanced Grants a ricercatori in tutta Europa, nell'ambito del programma Horizon Europe. Istituito dall'Unione europea nel 2007, l’ERC è la...
alla Statale di Milano oltre 1 milione di euro per studiare un’eccezione matematica rara
Milano, 30 marzo 2023. L’European Research Council assegna ad Amnon Neeman, docente australiano che ha scelto la Statale di Milano per portare avanti il suo progetto, un Advanced Grant del valore di oltre 1 milione di euro per studiare un’eccezione matematica rara. Il...
A UNIVDA, “Viaggiare e scrivere” con Denis Falconieri
Aosta, 30 marzo 2023. Il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Viaggiare e scrivere”. L’evento si svolgerà mercoledì 5 aprile 2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 all’Università della Valle d’Aosta, in Strada...
Un team di astronomi guidato dal ricercatore Luca Di Mascolo dell’Università degli Studi di Trieste ha osservato per la prima volta le fasi iniziali di formazione di un ammasso di galassie. Gli ammassi di galassie sono le strutture cosmiche gravitazionalmente legate...
MARIA ELISA MICHELI DI UNIURB NEL GRUPPO VINCITORE DEL PREMIO PIRANESI
Il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino si è aggiudicato il primo premio ex-aequo al Piranesi Prix-de-Rome et d’Athenès, concorso universitario organizzato dall’Accademia Adrianea di Archeologia e Architettura Onlus. Il DAD ha...
Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano rivela un meccanismo peculiare di sviluppo dell’infiorescenza del riso con possibili ricadute anche per migliorare le produzioni cerealicole. Il riso ha un meccanismo peculiare di sviluppo...
UNIBG, STIMOLARE IL PENSIERO CREATIVO PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO
Bergamo, 28 marzo 2023. Promuovere la sensibilizzazione al tema dell’invecchiamento di successo in diversi contesti socio-culturali e, in particolare, comprendere come le abilità creative possano trasversalmente influire sulle risorse a disposizione dell’individuo e...
A UNIMC La giornalista Anna Zafesofa per il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra”
Proseguono con successo all’Università di Macerata gli incontri serali del ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. Previsto per mercoledì 29 marzo alle 21 il sesto appuntamento alla Sala Sbriccoli della Biblioteca...
UNI URBINO, AL VIA LA SUMMER SCHOOL IN STUDI CULTURALI BRITANNICI E ANGLOAMERICANI
Sono aperte le iscrizioni alla summer school in “Studi Culturali Britannici e Angloamericani” (dal 2021 intitolata alla memoria di Sergio Guerra) e diretta da Alessandra Calanchi. Per l’anno 2023 ci si propone un focus sugli USA, in particolare sulla traduzione e la...
A Giurisprudenza UNIMORE un ciclo di Seminari su protezione dei dati personali, Digital Transformation e cybersecurity
Il ciclo di seminari “Dalla ricerca all’impresa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica tenuto dal Prof. Gianluigi Fioriglio, proseguirà presso il Dipartimento di Giurisprudenza con tre appuntamenti...
UNIMC: Sostenibilità, convegno internazionale della cattedra Jean Monnet
Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, si terrà il convegno finale della cattedra Jean Monnet del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile (“BLEUSE: Business Law in the European Union and...
A MODENA, GIORGIO VALLA E LA SUA BIBLIOTECA
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ospiterà il 31 marzo (dalle 14:30 alle 17:30) e il 1° aprile (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) il convegno internazionale "Giorgio Valla e la sua biblioteca", organizzato dal Centro...
UNIMC: Accreditamento degli Atenei, le novità del nuovo modello
Mercoledì 29 marzo alle 11 all’Auditorium dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci si terrà il seminario “AVA 3. Un nuovo modello di accreditamento per gli Atenei” organizzato d’intesa con l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e...
Devis Bellucci di Unimore finalista al prestigioso premio per la divulgazione scientifica “Galileo”
Devis Bellucci, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", è tra i cinque finalisti del Premio Letterario per la Divulgazione Scientifica Galileo, XVII edizione, con il suo saggio "Materiali per la vita. Le incredibili storie dei biomateriali che...
Graphene is the strongest of all materials. On top of that, it is exceptionally good at conducting heat and electrical currents, making it one of the most special and versatile materials we know. For all these reasons, the discovery of graphene was awarded the Nobel...
Molte persone vorrebbero cambiare le proprie abitudini alimentari. Tuttavia, le buone intenzioni sono spesso solo di durata limitata e dopo un po' prevalgono nuovamente le vecchie preferenze. Un nuovo studio mostra che l'ipnosi potrebbe aiutare in questo. È pubblicato...