21/04/2025
Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023. Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni...
UNIMORE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA”
Unimore promuove numerose iniziative che si snoderanno nel corso del mese di marzo 2023 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”. “Gli incontri proposti da Unimore riflettono molteplici percorsi formativi e di ricerca presenti nel nostro...
Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto una camera sconosciuta nella Grande Piramide di Cheope a Giza. Dal 2016, le misurazioni hanno dato un'indicazione dell'esistenza di una cavità nascosta nella zona del cosiddetto 'chevron'. Gli scienziati dell'Università...
UNIMI, PATOLOGIE MOTORIE DEL BAMBINO: UNA ALLEANZA PER LA RICERCA
Milano, 3 marzo 2023. È stata formalizzata oggi la collaborazione di lunga data tra Università degli Studi di Milano e Fondazione Mariani, ente milanese da oltre trent’anni dedito alla Neurologia infantile, per il LAMB - Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel...
Unimore ospita l’evento di lancio dell’alleanza UNIgreen The Green European University
Unimore ospita a Modena, dal 6 e all’8 marzo, l’evento di lancio operativo dell’alleanza UNIgreen - The Green European University, la prima Università europea in ambito Agro, Green, Biotech e Life Science, che vede coinvolte altre sette università europee insieme...
A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUSTO DI GAND” DI FRANCESCA BOTTACIN
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma la presentazione del volume "Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino", di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti...
Importanti risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi dell'Aquila che potrebbero rivoluzionare la diagnosi medica o la sicurezza aeroportuale ma con differenti altre applicazioni di rilevanza economica e sociale. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e...
UniMc inaugura l’anno accademico con il Ministro A.M. Bernini e il dottorato honoris causa a Dante Ferretti
In occasione dell’inaugurazione del 733° anno accademico, l’Università di Macerata celebrerà lo scenografo maceratese premio Oscar Dante Ferretti con il conferimento del dottorato honoris causa in Umanesimo e tecnologie. Ospite d’onore sarà il Ministro all’Università...
L’Università degli Studi di Milano ha esplorato in che modo il metabolismo del ferro si adatta ad una situazione cronica di elevatissima produzione di globuli rossi come quella che caratterizza i residenti di La Rinconada, la città più alta del mondo, situata in Perù...
L’Alma Mater per la Giornata internazionale della donna parte da una “favolosa bellezza”
Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni. Con il più grande...
Uni Urbino, SEMINARIO CON GEMINELLO PRETEROSSI
Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti discutono giovedì 16 marzo alle 11 alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Urbino in Piazza Gherardi, 4 con Geminello Preterossi autore di "Teologia politica e diritto"...
UNITS, Storia in città: “L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia”
Dal 9 marzo sei incontri su “Come si uccide la pace. Le grandi crisi internazionali della contemporaneità”, a cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo. Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia torna “Storia in città”, l’iniziativa di divulgazione storica organizzata...
Edvard Moser, Nobel per la Medicina 2014, all’Università di Pavia
1° marzo 2023. Oggi e domani l’Università di Pavia ospita la prestigiosa Nobel Prize Inspiration Initiative che da 13 anni promuove, in partnership con AstraZeneca, la conoscenza dei Premi Nobel in tutto il mondo. Edvard Moser, Premio Nobel per la Medicina 2014 e...
UNI URBINO, “POLICY AVIS: SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE”
Informare studenti e studentesse sul mondo AVIS per far comprendere loro quanto l'associazionismo e il suo operato sia importante per la collettività. Questo è l’obiettivo dell’evento “Policy Avis: sensibilizzazione alla donazione” durante la quale, con il contributo...
In early Earth simulation co-led by researchers at Johns Hopkins, scientists gain insights into how amino acids shaped the genetic code of ancient microorganisms. By simulating early Earth conditions in the lab, researchers have found that without specific amino...
One in ten early deaths could be prevented if everyone managed at least half the recommended level of physical activity, say a team led by researchers at the University of Cambridge. In a study just published in the British Journal of Sports Medicine, the researchers...
Premi Duplomatic MS Spa a due neolaureati in Ingegneria di UNIMORE
Duplomatic MS Spa ha consegnato i suoi due primi premi di studio a due giovani laureati di Unimore che hanno svolto le loro tesi di laurea in ambito oleodinamico. Si tratta della dott.ssa Alice Betti che sta proseguendo il suo lavoro in Ateneo come assegnista di...
Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna
Bologna, 1 marzo 2023. Tommaso Calarco prende servizio al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna. Lo studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche ha risposto con entusiasmo...
Team headed by Freiburg researcher has discovered earliest use of steel in Europe - on Iberian stone pillars from the Final Bronze Age. A study by an international and interdisciplinary team headed by Freiburg archaeologist Dr. Ralph Araque Gonzalez from the Faculty...
Al via gli incontri con le nuove GenerAzioni di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna
GenerAzioni: Ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città, è l'iniziativa organizzata dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Salaborsa - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, per avviare un dialogo tra la...
UNIMORE, “C-ON-20: uno studio pilota sulle forme della comunicazione tra medico e paziente”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali presenterà i risultati preliminari raggiunti con il progetto “C-On-20”, uno studio finanziato da Unimore nell’ambito dei FAR Mission Oriented e condotto dalle Professoresse Elisa Rossi, Piera Margutti e Laura Gavioli...
Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare...
UNIPI, “Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica”
Lunedì 6 marzo, alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci via E. Torricelli, 2 Pisa, avrà luogo la Giornata di Studi "Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica". La Giornata di Studi, finanziata dal bando dell'Università...
UNIUD, “Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?”
Giovedì 9 marzo 2023, dalle 10:30 alle 12:00, presso Aula T9, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine, si terrà il convegno "Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?" A proposito di due recenti pubblicazioni su Alessandro...
The device could help workers locate objects for fulfilling e-commerce orders or identify parts for assembling products. MIT researchers have built an augmented reality headset that gives the wearer X-ray vision. The headset combines computer vision and wireless...
UNIMORE, “Dall’Europa all’Asia: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali”
Un convegno pensato come un itinerario di viaggio che dai luoghi più vicini, l’Italia e l’Europa, passa per l’Africa e arriva fino all’estremo Oriente. È quanto si propone l’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che promuove...
Gli idrati naturali del metano nel Mediterraneo sono meno diffusi di quanto si potesse pensare. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Geology che spiega come la causa di questo sia dovuta alla presenza dei depositi di sale del Messiniano nel sottosuolo del...
UNINA, Al via il Progetto LIFE DREAM
Napoli, 24 febbraio 2023. È partito il Progetto LIFE DREAM (Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea) nell'ambito del Programma Environment and Climate Action (LIFE) finanziato dall'Unione Europea. L'Università degli Studi di Napoli Federico...
L’Alma Mater conferisce la Laurea ad honorem a Liliana Segre
Bologna, 24 febbraio 2023. Liliana Segre, Senatrice a vita, superstite dell'Olocausto, tenace custode di una memoria personale e storica trasmessa con generosità alle nuove generazioni, sarà laureata ad honorem dell'Università di Bologna. Il Rettore Giovanni Molari le...
It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...
“Dentro e oltre la guerra”, appuntamenti serali a UniMc su Russia ed Europa
L’Università di Macerata apre le porte anche dopo cena offrendo appuntamenti culturali per il grande pubblico nelle accoglienti sale della biblioteca didattica nell’ex Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. Si comincia con il ciclo “Dentro e oltre la guerra....
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato i resti di oltre 500 individui dall’età romana a oggi, evidenziando come a Milano la statura degli abitanti della città non sia invariata, a differenza di quanto accaduto nel resto d’Europa, probabilmente...
Just the Woman I Am 2023
Si svolgerà il 5 marzo 2022, partenza alle ore 16:00, la corsa e camminata non competitiva "Just The Woman I Am", l'evento che dal 2014 raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l'inclusione e la...
Uno studio dei ricercatori della Scuola IMT, che ha coinvolto persone cieche e sorde dalla nascita, mostra come il cervello sia in grado in maniera innata di rappresentarsi la realtà, anche quando è privo dell'esperienza sensoriale. Quanto è davvero necessario vedere...
Una zona pranzo all'aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5.000 anni fa, denominato “zeer”, termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti. È...
Ansaldo Green Tech e UniGE per la rivoluzione verde
Genova, 23 febbraio 2023. Ansaldo Green Tech e Università di Genova hanno formalizzato - con la firma del decreto di concessione - il loro impegno nel progetto NEMESI (Nuovi Elettrodi e Membrane per Elettrolizzatori a Scala Industriale), presentato a maggio 2022...
Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. Gli...
uno dei sei riconoscimenti del Premio con.Scienze assegnato a dottorata UNIMORE
Modena, 23 febbraio 2023. Dopo il premio conseguito dal dott. Riccardo Fantini, Unimore vede un’altra sua dottorata ricevere lo stesso premio per l’area Biologia. Si tratta della dott.ssa Sara Righi che ha vinto il Premio Dottorato con.Scienze 2021-22 per l’area...
UNI URBINO, “LE UNIVERSITÀ MARCHIGIANE E IL PNRR”
Il PNRR quale occasione irripetibile per l’economia delle Marche sarà presentato la mattina di giovedì 2 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb a Palazzo Bonaventura, in Via Saffi, 2 Urbino. Durante l’incontro “L’attuazione del PNRR: il ruolo delle istituzioni...
QUANDO DISCRIMINANO LE ISTITUZIONI: PERCEZIONI, ESPERIENZE, RISPOSTE
Presentati all’Università di Milano i risultati della ricerca che ha analizzato la discriminazione nell’agire istituzionale, realizzata dal sociologo Maurizio Ambrosini, docente dell’Università Statale di Milano e del Centro studi Medì. Milano, 22 febbraio 2022....
UNIMORE, un’aula del Dip. di Giurisprudenza dedicata alla memoria di Elena Russo
Oggi, 22 febbraio 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si è svolta la cerimonia di intitolazione di un'aula universitaria alla memoria di Elena Russo, scomparsa prematuramente un anno fa all’età di vent’anni. Elena era una giovane studentessa...
UNIMI, “I TEMPI DELLA CONOSCENZA IN MEDICINA”
Sabato 4 marzo, dalle ore 9, in presenza presso l'Aula Ovest del settore didattico del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Ospedale L. Sacco, via G.B. Grassi 74 Milano, l'Università Statale di Milano organizza il simposio, gratuito ed aperto al pubblico,...
When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...
The trawling of thousands of satellite measurements using artificial intelligence has shown researchers from the Geological Survey of Denmark and Greenland and University of Copenhagen that meltwater in tunnels beneath Greenland’s ice sheet causes it to change speed,...
PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA
Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
Anche i cani subiscono gli effetti nocivi del fumo passivo: lo ha stabilito una ricerca dell’Università degli Studi di Milano coordinata da Debora Groppetti, docente di Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e...