19/05/2025

One in ten early deaths could be prevented if everyone managed at least half the recommended level of physical activity, say a team led by researchers at the University of Cambridge. In a study just published in the British Journal of Sports Medicine, the researchers...

leggi tutto
Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Bologna, 1 marzo 2023. Tommaso Calarco prende servizio al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna. Lo studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche ha risposto con entusiasmo...

leggi tutto

Team headed by Freiburg researcher has discovered earliest use of steel in Europe - on Iberian stone pillars from the Final Bronze Age. A study by an international and interdisciplinary team headed by Freiburg archaeologist Dr. Ralph Araque Gonzalez from the Faculty...

leggi tutto

Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare...

leggi tutto

The device could help workers locate objects for fulfilling e-commerce orders or identify parts for assembling products. MIT researchers have built an augmented reality headset that gives the wearer X-ray vision. The headset combines computer vision and wireless...

leggi tutto

Gli idrati naturali del metano nel Mediterraneo sono meno diffusi di quanto si potesse pensare. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Geology che spiega come la causa di questo sia dovuta alla presenza dei depositi di sale del Messiniano nel sottosuolo del...

leggi tutto

UNINA, Al via il Progetto LIFE DREAM

Napoli, 24 febbraio 2023.  È partito il Progetto LIFE DREAM (Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea) nell'ambito del Programma Environment and Climate Action (LIFE) finanziato dall'Unione Europea. L'Università degli Studi di Napoli Federico...

leggi tutto

It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...

leggi tutto

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato i resti di oltre 500 individui dall’età romana a oggi, evidenziando come a Milano la statura degli abitanti della città non sia invariata, a differenza di quanto accaduto nel resto d’Europa, probabilmente...

leggi tutto
Just the Woman I Am 2023

Just the Woman I Am 2023

Si svolgerà il 5 marzo 2022, partenza alle ore 16:00, la corsa e camminata non competitiva "Just The Woman I Am", l'evento che dal 2014 raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l'inclusione e la...

leggi tutto

Uno studio dei ricercatori della Scuola IMT, che ha coinvolto persone cieche e sorde dalla nascita, mostra come il cervello sia in grado in maniera innata di rappresentarsi la realtà, anche quando è privo dell'esperienza sensoriale.  Quanto è davvero necessario vedere...

leggi tutto

Una zona pranzo all'aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5.000 anni fa, denominato “zeer”, termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti. È...

leggi tutto
Ansaldo Green Tech e UniGE per la rivoluzione verde

Ansaldo Green Tech e UniGE per la rivoluzione verde

Genova, 23 febbraio 2023.  Ansaldo Green Tech e Università di Genova hanno formalizzato - con la firma del decreto di concessione - il loro impegno nel progetto NEMESI (Nuovi Elettrodi e Membrane per Elettrolizzatori a Scala Industriale), presentato a maggio 2022...

leggi tutto

Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica.  Gli...

leggi tutto

UNI URBINO, “LE UNIVERSITÀ MARCHIGIANE E IL PNRR”

Il PNRR quale occasione irripetibile per l’economia delle Marche sarà presentato la mattina di giovedì 2 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb a Palazzo Bonaventura, in Via Saffi, 2 Urbino. Durante l’incontro “L’attuazione del PNRR: il ruolo delle istituzioni...

leggi tutto

UNIMI, “I TEMPI DELLA CONOSCENZA IN MEDICINA”

Sabato 4 marzo, dalle ore 9, in presenza presso l'Aula Ovest del settore didattico del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Ospedale L. Sacco, via G.B. Grassi 74 Milano, l'Università Statale di Milano organizza il simposio, gratuito ed aperto al pubblico,...

leggi tutto

When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...

leggi tutto

The trawling of thousands of satellite measurements using artificial intelligence has shown researchers from the Geological Survey of Denmark and Greenland and University of Copenhagen that meltwater in tunnels beneath Greenland’s ice sheet causes it to change speed,...

leggi tutto

PNRR, AL VIA IL RESTAURO DI 50 ETTARI DEL PARCO DI MONZA

Ha preso avvio nel mese di giugno 2022 il Progetto di restauro conservativo dell’Area del Parco di Monza concessa dallo Stato all’Università degli Studi di Milano. Dopo più di trent’anni dall’ultimo intervento di recupero e restauro dei filari storici del Rondò del...

leggi tutto

UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”

Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...

leggi tutto

Anche i cani subiscono gli effetti nocivi del fumo passivo: lo ha stabilito una ricerca dell’Università degli Studi di Milano coordinata da Debora Groppetti, docente di Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e...

leggi tutto
UNIMC, “Sacharov e la Russia del dissenso”

UNIMC, “Sacharov e la Russia del dissenso”

In occasione del triste anniversario dell'invasione russa in Ucraina, l’Università di Macerata organizza per giovedì 23 febbraio la tavola rotonda “Andrej Sacharov e le culture del dissenso” alle 17:00 nella sede di via Garibaldi 20 dedicato al fisico russo inventore...

leggi tutto

Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...

leggi tutto

AL TEATRO SANZIO DI URBINO LA “SUITE SCONCERTANTE”

Riprendono gli spettacoli a ingresso gratuito organizzati dall’Università di Urbino per far ritrovare assieme studenti, docenti, cittadini e personale dell’Ateneo all’insegna della musica: mercoledì 1 marzo alle 21:00, è in programma al Teatro Sanzio “Suite...

leggi tutto

EPFL researchers have come up with a new approach to electronics that involves engineering metastructures at the sub-wavelength scale. It could launch the next generation of ultra-fast devices for exchanging massive amounts of data, with applications in 6G...

leggi tutto

“Oltre la guerra”, giornata di riflessione a UniMc

Di fronte all’acuirsi delle distruzioni provocate dalle guerre in atto nel mondo, aumentano da parte di movimenti, associazioni, enti locali, scuole e università le azioni per promuovere una svolta di pacificazione. In questa prospettiva il Dipartimento di Studi...

leggi tutto

Importante contributo dell’Università di Parma in un progetto internazionale su un tema di grande attualità della fisica della materia come la superconduttività. Il progetto riguarda lo studio della fase ad onda di densità di carica nei superconduttori Kagome di...

leggi tutto

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per...

leggi tutto

A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...

leggi tutto

UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”

Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...

leggi tutto
IUAV, “Ephemera come architettura”

IUAV, “Ephemera come architettura”

Da Lunedì 20 febbraio (inaugurazione alle ore 17) all'8 marzo 2023, la Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia ospiterà la mostra "Ephemera come architettura. Dall’archivio e dal fondo librario di Giorgio Wenter Marini", a cura di Raffaele Geronazzo e Mario Lupano....

leggi tutto

Una nuova terapia avanzata per la risoluzione efficace delle ferite difficili è stata pubblicata sulla rivista del gruppo Nature npj Regenerative Medicine. In questo studio è stato dimostrato come alcune cellule del grasso, che prendono il nome di frazione stromale...

leggi tutto