19/05/2025
What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...
UNI URBINO, Giorgio La Malfa presenta “Keynes l’eretico”
Martedì 7 febbraio, alle ore 10:30, l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, via Saffi 2 Urbino, ospita Giorgio La Malfa per la presentazione del suo volume "Keynes l'eretico. Vita e opere del grande economista che ha cambiato l'Occidente". "Mi schiero...
Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...
A Bologna il convegno che riunirà la comunità pedagogica italiana
Si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 febbraio, nell’Aula Magna Piero Bertolini in Via Filippo Re, 6 a Bologna, il convegno "Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro", organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna. Una tre giorni che...
The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...
Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...
Enrique Jiménez uses AI to make texts that are thousands of years old readable. Now the Professor of Ancient Near Eastern Literatures is making his platform accessible to the public. How should we live when we know we must die? This question is posed by the first work...
I ricercatori dell'EPFL hanno combinato la progettazione di chip a bassa potenza, algoritmi di apprendimento automatico ed elettrodi morbidi impiantabili per produrre un'interfaccia neurale in grado di identificare e sopprimere i sintomi di vari disturbi neurologici....
Otoneurologia, gli esperti a confronto nel convegno annuale
Verona, 30 gennaio 2023. L’Organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato l’importanza delle sordità quale terza causa di disabilità nel mondo. In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, pari all’11,7% della popolazione e tra gli over 65...
“L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909–1919)”
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 18:00, presso la Sala conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia - Borgo Castello 13 Gorizia, gli autori Francesco Frizzera e Davide Zendri presentano il volume L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde...
Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...
A Macerata studiosi europei indagano gli aspetti più inediti di Carlo Crivelli
Dall’1 al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. L’iniziativa, a cura dei...
In a new breakthrough, researchers at the University of Copenhagen, in collaboration with Ruhr University Bochum, have solved a problem that has caused quantum researchers headaches for years. The researchers can now control two quantum light sources rather than one....
UNIPV, nuova mission per la “FONDAZIONE ALMA MATER TICINENSIS”
Pavia, 27 gennaio 2023. La Fondazione Banca del Monte di Lombardia e l’Università di Pavia hanno siglato oggi un nuovo protocollo d’intesa, per rinnovare la partnership e la mission della “Fondazione Alma Mater Ticinensis”, di cui sono soci fondatori. Al centro della...
Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....
All’università di Macerata un’aula dedicata a Edith Bruck
Macerata, 27 gennaio 2023. Da oggi all’Università di Macerata, nella sede di corso Cavour del Dipartimento di Studi Umanistici, c’è un aula che porterà il nome di Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, testimone instancabile...
Columbia Engineering neuroscientists identify a specific neural mechanism in the human brain that tags information with emotional associations for enhanced memory. Most people remember emotional events, like their wedding day, very clearly, but researchers are not...
Il prof. Soldati di Unimore nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo)
Modena, 26 gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo) ha nominato all'unanimità come Presidente per il triennio 2023-2025 il Prof. Mauro Soldati, Ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche e...
Blood platelets can be stored for only up to a week, and hospitals often run short of this life-saving resource. To help overcome this problem, an EPFL startup called HemostOD has developed technology that can produce blood platelets in large volumes and on demand....
IL PROF. TOMELLERI DI UNIBG ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA (AIS)
Bergamo, 25 gennaio 2023. Il prof. Stefano Tomelleri, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università degli studi di Bergamo, dove è anche Prorettore con Delega alla progettazione partecipata di Ateneo, è stato eletto Presidente...
Nanomateriali, su “ACS Nano” studio UniTS per scoprirne le proprietà nascoste
Trieste, 25 gennaio 2023. Identificare e classificare ambienti chimici locali in nanomateriali inorganici ricoperti con molecole organiche è possibile attraverso un nuovo approccio multidisciplinare pubblicato nella prestigiosa rivista ACS Nano. La metodologia abbina...
An array of 350 radio telescopes in the Karoo desert of South Africa is getting closer to detecting “cosmic dawn” - the era after the Big Bang when stars first ignited and galaxies began to bloom. In a paper accepted for publication in The Astrophysical Journal, the...
UNI URBINO, PRIMO NETWORK MEETING DEL PROGETTO EUROPEO “PEPPI”
Si terrà online giovedì 26 Gennaio 2023 alle ore 15.00 il primo incontro nazionale del progetto europeo “PEPPI” coordinato dal network internazionale ECDN – European Consumers Debt Network. Il progetto, che coinvolge 13 paesi Europei, prevede la costituzione di una...
Sara Rainieri eletta Presidente dell’Associazione della Fisica Tecnica Italiana
Parma, 24 gennaio 2023. Sara Rainieri, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e Prorettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti, è stata eletta Presidente dell’Associazione della Fisica Tecnica Italiana per il triennio...
unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV
Messina, 24 gennaio 2023. Nell’ambito della misura Staff Exchanges delle azioni Marie Sklodowska Curie, è stato finanziato per un importo di Euro 1.444.400 un progetto dal titolo "Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal...
Giorno della Memoria, Unimc intitola un’aula a Edith Bruck
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio l’Università di Macerata intitolerà un’aula della sede del Dipartimento di Studi Umanistici a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e testimone della Shoah. Introdotto alle 11:00 dai saluti del rettore John McCourt...
Vecna Technologies, founded by a pair of MIT alumni, has followed a long and winding path to help people in health care settings. Since its founding in 1998, Vecna Technologies has developed a number of ways to help hospitals care for patients. The company has...
UNIMORE, assegnato Il Premio di laurea in memoria di Andrea Gilioli
Si è svolta lunedì 23 gennaio, alle ore 15.00, nella sala convegni del Dipartimento di Giurisprudenza, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio di Laurea “Andrea Gilioli”, attribuito ai migliori studenti che abbiano discusso tesi in Diritto...
Un progetto di intelligenza artificiale dello spin-off Padova Audio Innova selezionato al Cannes Neurons
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con...
“Dal centro dell’impero”, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria
Udine, 23 gennaio 2023. Le nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’antica Assiria, l’attuale Kurdistan iracheno, saranno al centro di un ciclo di otto conferenze intitolato “Dal centro dell’impero” che si terranno nella Casa della Contadinanza, sul...
UNIMORE, “Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile”
Nell’ambito delle attività del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che vede come capofila il Politecnico di Milano, il 25 gennaio 2023 si terrà a Modena una riunione di avanzamento dello Spoke 6 (Connected and Autonomous Vehicles), coordinato da...
Seed4Innovation, alla Statale di Milano cresce l’innovazione
Milano, 23 gennaio 2023. Riduzione dell’intolleranza al lattosio, riciclo del PET, piattaforme chirurgiche 3D, identificazione di proteine come nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative, trattamento dei dolori neuropatici, miglioramento delle...
ROMA TOR VERGATA, “GEOMETRIA E FENOMENOLOGIA DEL VIVENTE”
Giovedì 16 Febbraio 2023, a partire dalle ore 10:00, presso l'aula "Francesco Autuori" del Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata, il Dottorato di Ricerca in Biologia evoluzionistica ed ecologia e il Centro Interuniversitario RES Viva organizzano...
Uni Urbino Per il Giorno della Memoria, “Il coraggio di vivere e di morire”
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Urbino ha organizzato per giovedì 26 gennaio 2023, Giorno della Memoria, l'incontro "Il coraggio di vivere e di morire" che si terrà alle ore 21:15 nella Sala del Maniscalco, via Scalette del Teatro, Urbino. In...
UNIMORE, “Educare alla parità. Ragioni, premesse e strategie”
Si conclude lunedì 23 gennaio con il laboratorio condotto dalla Prof.ssa Barbara Poggio (Univ. di Trento) la prima edizione del Corso di formazione per Docenti delle Scuole primarie e secondarie coordinato dal CRID nell’ambito del Progetto “Educare alle differenze per...
UNIBA, “Gestione sanitaria e controllo della fauna selvatica”
Giovedì 26 gennaio 2023, dalle 8:30 alle 13:00, si terrà, presso l'Aula Magna del Campus di Medicina Veterinaria, Strada Provinciale per Casamassima km. 3, Valenzano (BA), il convegno "Gestione sanitaria e controllo della fauna selvatica: il caso emblematico dei...
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio, che mette in luce una tappa fondamentale dello sviluppo dell’intelligenza umana, è pubblicato sulla...
Senza orzo, luppolo e lievito, non c'è birra. Lo specialista della birra Dr. Martin Zarnkow e il microbiologo delle bevande Dr. Mathias Hutzler della TUM, Università Tecnica di Monaco, sono convinti che in Georgia si possa trovare una varietà di lievito molto...
La chimica aiuta a scoprire se il quadro è vero o falso
La scienza va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di...
A new study identifies cells that are the most vulnerable within a brain structure involved in mood and movement. In patients with Huntington’s disease, neurons in a part of the brain called the striatum are among the hardest-hit. Degeneration of these neurons...
UNIBG, il giorno della memoria e l’importanza di ricordare
Bergamo, 20 gennaio 2023. L’Università degli studi di Bergamo invita a riflettere in occasione del Giorno della Memoria, istituito con la legge del 20 luglio 2000 il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Per contribuire alla riflessione sulla...
IL PREMIO FEDERCHIMICA ASSEGNATO A LAUREANDO IN INGEGNERIA CHIMICA DELL’UNIVERSITà dell’Aquila
Michele Passucci, brillante studente del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto per l’Anno Accademico 2020-2021 il Premio Federchimica per...
UNI URBINO, incontro con Gianluca Pascucci
La Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Urbino ospita Gianluca Pascucci, attualmente General Manager degli Iowa Wolves, per un seminario che si terrà lunedì 23 gennaio, alle ore 11.30, nell'Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42, dal titolo...
Dipartimenti di eccellenza, oltre 56 milioni all’Università di Firenze
Un finanziamento che valorizza e rafforza l’eccellenza. Se lo sono aggiudicato 7 strutture dell’Università di Firenze, selezionate dal Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR in quanto “Dipartimenti di eccellenza”, ai quali verrà assegnato un budget...
L’Architettura di Auschwitz
Il 23 gennaio 2023, ore 15, nell'aula magna, Tolentini della IUAV, in occasione del Giorno della Memoria 2023, si svolgerà la conferenza "L'Architettura di Auschwitz" organizzata dal Rettorato e dal Comune di Venezia e sotto l’egida della sede italiana del Consiglio...
UNIMORE, primo appuntamento di “Cost Action”
La recente infezione da pandemia di COVID19 ha svelato gli importanti problemi della trasmissione degli agenti infettanti dagli animali all'uomo o viceversa. Quasi il 75% delle infezioni umane emergenti in tutto il mondo ha avuto origine da animali. I farmaci ad uso...
ONLINE IL NUOVO PORTALE DELL’UNIVERSità di PAVIA
Pavia, 19 gennaio 2023. È online il nuovo Portale di Ateneo dell’Università di Pavia raggiungibile da oggi all’indirizzo web unipv.eu "E’ il risultato - spiega il Rettore Francesco Svelto - di un lavoro impegnativo e corale, avviato a giugno 2021, che ha cambiato...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...