09/07/2025

A new study shows how large language models like GPT-3 can learn a new task from just a few examples, without the need for any new training data. Large language models like OpenAI’s GPT-3 are massive neural networks that can generate human-like text, from poetry to...

leggi tutto

Il rischio di trombosi legato all’infezione COVID-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e...

leggi tutto

Lo studio di un team internazionale a cui ha collaborato un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste ha rilevato un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno. L’identificazione di nuovi materiali per la distribuzione...

leggi tutto

Il gruppo di ricerca del Prof. Sorrentino, del Dipartimento di scienze motorie della Parthenope, applicando i concetti derivanti dalla teoria dei network alla motion analysis, ha sviluppato il concetto di “kinectome”, un nuovo approccio per lo studio del movimento...

leggi tutto

EPFL researchers have uncovered the intricacies of gene expression rhythms in humans, shedding new light on how sex and age influence our body clocks. The human body runs on a finely tuned clock synchronized to the 24-hour cycle of Earth’s rotation, known as the...

leggi tutto

Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente. È uno dei...

leggi tutto
il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE

il primo “Mid career Award” a Serena Carra di UNIMORE

Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera, messo a disposizione dall’associazione Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione...

leggi tutto

Una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di DNA chiamate “retrotrasposoni” che nel corso dell’evoluzione hanno...

leggi tutto

Un nuovo studio riporta la prima realizzazione sperimentale di un potenziale quantistico con energie date da sequenze di numeri primi e apre la strada a un nuovo approccio per indagare problemi matematici legati alla teoria dei numeri grazie alla fisica quantistica....

leggi tutto

Extreme climate events pose an ever-increasing threat to savannas around the world. However, the ability of these mixed woodland-grassland ecosystems to resist periods of drought can be improved with a higher number of browsing herbivores - i.e., animals such as...

leggi tutto

If she hits just the right pitch, a singer can shatter a wine glass. The reason is resonance. While the glass may vibrate slightly in response to most acoustic tones, a pitch that resonates with the material’s own natural frequency can send its vibrations into...

leggi tutto

How do plants defend themselves against pathogenic micro-organisms? This is a complex puzzle, of which a team of biologists from the University of Amsterdam has solved a new piece. The team, led by Harrold van den Burg, discovered that while the water pores...

leggi tutto

Tourism, sacred places and projects

Dal 9 all'11 febbraio 2023 il dArte, Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, ospita "Tourism, sacred places and projects", Settima edizione del seminario di ricerca promosso dalla rete internazionale di scuole di...

leggi tutto

Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro “Aldo Ravelli” della Statale, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, ha evidenziato possibili disturbi cognitivi un anno dopo il COVID. È la prima ricerca in ambito...

leggi tutto

Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...

leggi tutto

Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...

leggi tutto

Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...

leggi tutto

What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...

leggi tutto

Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La...

leggi tutto

The medieval English epic poem “Beowulf” is brought to life in a musical performance and academic discussion through a partnership among the Penn Live Arts, the Libraries, and the School of Arts & Sciences. Hwæt. We Gar-Dena in gear dagum þeodcyninga þrym gefrunon...

leggi tutto

Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...

leggi tutto

Enrique Jiménez uses AI to make texts that are thousands of years old readable. Now the Professor of Ancient Near Eastern Literatures is making his platform accessible to the public. How should we live when we know we must die? This question is posed by the first work...

leggi tutto

I ricercatori dell'EPFL hanno combinato la progettazione di chip a bassa potenza, algoritmi di apprendimento automatico ed elettrodi morbidi impiantabili per produrre un'interfaccia neurale in grado di identificare e sopprimere i sintomi di vari disturbi neurologici....

leggi tutto

Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...

leggi tutto

In a new breakthrough, researchers at the University of Copenhagen, in collaboration with Ruhr University Bochum, have solved a problem that has caused quantum researchers headaches for years. The researchers can now control two quantum light sources rather than one....

leggi tutto

Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....

leggi tutto

Columbia Engineering neuroscientists identify a specific neural mechanism in the human brain that tags information with emotional associations for enhanced memory. Most people remember emotional events, like their wedding day, very clearly, but researchers are not...

leggi tutto