19/05/2025
TUMORI ORMONO-SENSIBILI, progetto di ricerca dell’UNIPR selezionato dalla fondazione AIRC
Parma 20 dicembre 2022. Importante riconoscimento della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro al Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Epigenoma (Molecular Cell Biology of the Epigenome, MCBE). La Fondazione ha infatti selezionato, nell’ambito del programma...
Campus della Statale di Milano in MIND, approvato il progetto definitivo
Milano, 20 dicembre 2022. E’ stato approvato oggi con il voto del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo il progetto definitivo del Campus scientifico in MIND - Milano Innovation District che, a partire dal 2026, sarà la nuova sede delle Facoltà scientifiche...
Turchia Centro-Settentrionale, sito archeologico di Uşaklı Höyük. È qui, nel cuore dell’altopiano anatolico, che il team internazionale di archeologi guidato dall'Università di Pisa ha riportato alla luce una misteriosa costruzione a forma di cerchio di epoca...
Il bilancio di previsione 2023-2025 dell’Università di Bologna
Bologna, 20 dicembre 2022. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2023-2025. È un bilancio flessibile ai diversi scenari che si potranno prospettare nel corso del 2023, e...
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi ad identificare le aree più promettenti in cui avventurarsi alla scoperta di nuovi fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo dell’Università Ca’ Foscari Venezia con Matteo Massironi dell’Università di...
AL VIA IL PROGETTO PNRR “ETIC: Einstein Telescope Infrastructure Consortium”
Oggi, 19 dicembre 2022, presso la Presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), si è svolto a Roma il kick-off meeting del progetto PNRR “ETIC: Einstein Telescope Infrastructure Consortium”. Il progetto Einstein Telescope (ET), che costituisce la...
UNIMORE, Il Prof. Thomas Casadei è il nuovo Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità
Modena, 19 dicembre 2022. Il Prof. Thomas Casadei è il nuovo Direttore del CRID - Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it). L’Ordinario di Filosofia del Diritto, docente anche di Teoria e prassi dei diritti umani e...
AL DAME DI UNIUD BORSA AIRC PER LO STUDIO DI UN TUMORE RARO
Raro, altamente aggressivo, con elevata percentuale di metastasi e recidive, bassa sopravvivenza dei pazienti. In una sola parola, LMS. È infatti il Leiomiosarcoma, sottotipo di tumore maligno del tessuto muscolare liscio, la sfida del team di ricerca in Scienze...
Su "Advanced Quantum Technologies" sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI,...
Pianeta Galileo: “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico”
UNISI. Il 19 dicembre, alle ore 10, in Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena, nell’ambito di Pianeta Galileo, si terrà la lezione a due voci "Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico", dedicato a fare chiarezza sui processi che sono alla base di...
Un team di ricerca coordinato da Nicola Elvassore (VIMM e Università di Padova) supporta lo studio che caratterizza il microambiente che permette il mantenimento e il differenziamento delle cellule staminali pluripotenti, necessario per studiare le prime e finora...
C’È ANCHE URBINO NEI RISULTATI DEL FARMACO ANTI-COVID “I3C”
Urbino, 16 dicembre 2022. La rivista Cell Death & Discovery (Nature press) ha pubblicato ieri uno studio internazionale sul COVID-19 coordinato dai Professori Giuseppe Novelli (Tor Vergata – Reno, USA) e Pier Paolo Pandolfi (Torino – Reno USA), in collaborazione...
UNIMORE, FESTA DELLO SPORT 2022
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia) si è tenuta la tradizionale “Festa dello Sport”, evento nel corso del quale il Rettore premia gli studenti e le studentesse dell’ultima edizione del programma Unimore Sport Excellence (USE) che hanno partecipato e si sono distinti/e...
la ricerca di Unimc per la mostra di Roma sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023....
A PAVIA PER LE CHRISTMAS LECTURES, il fisico Alberto Diaspro con “Ho visto cose!”
L'Università di Pavia, in collaborazione con le associazioni culturali “Science is Cool” (SCOOL) di Roma e “Democrito” di Pavia, propone per la prima volta a Pavia un evento di divulgazione scientifica della serie delle Christmas~Lectures. La Christmas Lecture,...
UNIURBINO, ADELINA MODESTI PRESENTA VITTORIA DELLA ROVERE
Lunedì 19 dicembre alle ore 16 nella sede della Scuola di Lingue dell’Università di Urbino (Piazza Rinascimento, 7 Biblioteca “Leone Traverso”), la professoressa Adelina Modesti illustrerà la figura di Vittoria Della Rovere. Introdurrà i lavori la professoressa...
Il progetto europeo TAILOR, a cui partecipa l’Alma Mater, ha sviluppato indicazioni su come mettere a punto metodi di misurazione e valutazione di sistemi affidabili basati sull'intelligenza artificiale, e su come dare vita a strumenti per il loro controllo e...
Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo del territorio
IUAV. Il 19 dicembre 2022, dalle ore 9 alle 12, presso il Cotonificio, Aula G1 - Venezia, nell’ambito del ciclo di seminari “Tecnicamente parlando” a cura di Filippo Magni e Federica Gerla, il seminario "Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo...
Ospedale San Carlo e Università degli Studi di Milano: attivato il nuovo Centro di ricerca di Genetica Medica
Milano, 15 dicembre 2022. E’ stata inaugurata questa mattina presso l’Ospedale San Carlo la nuova struttura complessa di Genetica Medica dell’ASST Santi Paolo e Carlo realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Presenti all’evento il...
UNIVDA, “TERRITORIO E RICERCA”
Martedì 20 dicembre 2022, dalle ore 16.30 alle ore 19, nella sede dell’Università della Valle d’Aosta, Strada Cappuccini 2a, Aosta si svolgerà il workshop “Territorio e ricerca” dedicato alla presentazione delle iniziative di ricerca attualmente in corso a favore del...
“La Rinuncia ad Apprendere. Tempeste emotive e dispersione scolastica”
Lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 09.30 presso l’Aula Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si svolgerà un seminario sul tema della dispersione scolastica rivolto a dirigenti, insegnanti e studenti dei corsi di Scienze Umane. “L’obiettivo del...
Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin
Nasce a Venezia, grazie all’Università Ca’ Foscari, il Centro di ricerca dedicato agli studi su John Ruskin (1819-1900) con il nome di FoRS, acronimo per Focus on Ruskin Studies. Verrà presentato giovedì 15 dicembre alle ore 16.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari alla...
L’Università di Bologna prima in Italia nel ranking GreenMetric, per il sesto anno consecutivo
Nell’edizione 2022 del ranking GreenMetric l'Università di Bologna conquista per il sesto anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei italiani, e ottiene l’undicesima posizione a livello globale su 1.050 università classificate, in crescita rispetto alle 956...
IN MOSTRA A KASLIK (LIBANO) LE OPERE RESTAURATE DOPO L’ESPLOSIONE DI BEIRUT DEL 2020
UNIURB. L'Università di Santo Spirito di Kaslik (USEK, Libano) ha organizzato a partire da oggi la mostra “Peace by Piece”, che espone alcune opere d'arte danneggiate dall'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020, prelevate da alcune ville nel distretto di...
The LOOP Zurich research center combines expertise from ETH Zurich, the University of Zurich and the four university hospitals in Zurich with the aim of developing more personalized therapies. Two new projects supported by The LOOP Zurich target urinary tract...
Al via SAMOTHRACE, l’ecosistema siciliano dell’innovazione
Catania, 13 dicembre 2022. ‘Calcio d’inizio’ ufficiale per il progetto Samothrace, l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal Pnrr (tramite il programma NextGenerationEu) che riunisce 28 partner tra cui 4 università, 5 istituti di ricerca, 4 grandi aziende di...
L’enfant prodige della Lube Aleksandăr Nikolov si iscrive a UniMc
Macerata, 13 dicembre 2022. Il nuovo acquisto in casa Lube diventa anche un nuovo acquisto tra gli studenti internazionali dell’Università di Macerata. Lo schiacciatore biancorosso Aleksandăr Nikolov, classe 2003, astro nascente del volley bulgaro, ha, infatti, deciso...
UNIMORE, “Ecosistema dell’Innovazione regionale”
Si svolgerà giovedì 15 dicembre 2022, presso l’aula CS0.1 del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore (Largo del Pozzo 71 Modena), il workshop "Opportunità di ricerca applicata e trasferimento tecnologico in ambito salute”, organizzato da Unimore...
UNINA, “TILIA – Trends In Latin: Insights and Approaches”
Il nuovo ciclo di seminari TILIA, Trends In Latin: Insights and Approaches, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e della Scuola Superiore Meridionale, è dedicato alla ricerca nel settore della lingua e della letteratura latina. Nel corso degli...
A Torino il III congresso sulle neuroscienze e la neurofarmacologia del futuro
Dal 15 al 17 dicembre 2022 si svolgerà a Torino, presso la Nuvola Lavazza, la terza edizione del congresso internazionale “More Than Neurons: changing the paradigm for novel therapeutic avenues” organizzato e coordinato dal punto di vista scientifico dai docenti del...
Nasce dalla collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano il progetto sperimentale Diag-Nose che punta a sviluppare un metodo di diagnosi del tumore alla prostata non invasivo e maggiormente accurato rispetto alle procedure tradizionali. Si tratta di un naso...
UNIVE, “le particelle modali del tedesco”
Al via, dal 15 al 16 dicembre 23022, il ciclo di seminari su "Le particelle modali del tedesco", a cura del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Lo scopo di questo convegno è quello di discutere lo status...
UNIMORE, “Insieme con le donne iraniane e contro ogni forma di discriminazione”
Unimore e il Comune di Modena desiderano far sentire la propria “voce” e sostenere le donne iraniane che, da diversi mesi, stanno battendosi per i propri diritti e libertà. L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con il Comitato Unico di Garanzia, il CRID ed il Servizio...
UNIFI, “MUSEI E DECOLONIALITÀ. Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro”
Giornate di studio, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, a cura di: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas), Stazione Utopia, Musei di Tutti, Rete Museale Tematica Firenze - Fiesole; nell'ambito del Progetto Amir. Con il contributo...
L'approccio robotico è una strategia sicura per la resezione del carcinoma epatocellulare (HCC) con buoni risultati oncologici a lungo termine? Questa domanda trova risposta nello studio decennale condotto dal prof. Fabrizio Di Benedetto, Direttore della Struttura...
URBINO, “IL PROFILO UMANO DEL DOCENTE UNIVERSITARIO”
Proseguono gli incontri per studenti, docenti e personale dell’Università di Urbino aperti anche ai cittadini, organizzati dalla Pastorale Universitaria nei locali del Circolo ACLI in Via Santa Chiara, 19 a Urbino. Un “cantiere” di contatti umani, culturali e...
L’Aquila, “Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani”
UNIVAQ. Giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ANCE in Via Alcide De Gasperi, 60 L’Aquila, si terrà una Giornata di Studio sul tema Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani. La Giornata di Studio, organizzata in...
Università di Bologna e Unipol firmano un nuovo accordo di collaborazione
Continua la collaborazione tra Alma Mater e Unipol che confermano l'intesa decennale volta a progettare e sviluppare idee e attività innovative per la comunità universitaria e cittadina. Un’intesa che viene rinnovata per i prossimi tre anni dal Rettore Giovanni Molari...
URBINO, TUTTO SU PAPA CLEMENTE XI NELL’ARCHIVIO ALBANI
L’Italia è nota per il patrimonio culturale di cui è in possesso, ma spesso vi è la difficoltà a renderlo fruibile nelle forme opportune. Il progetto Archivio Albani, nato anni fa per offrire la consultazione del patrimonio di documenti della famiglia Albani e...
UNIMI, “Fine vita: tra etica, politica e diritto”
Si tiene il 12 dicembre all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del premio di studio, istituito dall’Ateneo e sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, "Carlo Flamigni: sull’etica della ricerca scientifica e della sperimentazione", intitolato alla...
“La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze”
UNIPI. Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.30, presso l'Auditorium di Palazzo Blu a Pisa avrà luogo la presentazione del volume di Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni dal titolo "La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze" (FrancoAngeli,...
Current measurements of black holes are not enough to nail down how the invisible giants form in the universe, researchers say. Clues to a black hole’s origins can be found in the way it spins. This is especially true for binaries, in which two black holes circle...
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci...
UNIME, Conclusa tra gli applausi la Prima Edizione del Progetto E.C.I.
Messina, 7 dicembre 2022. Una gremita Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie ha ospitato la Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I., Educazione, Cura, Inclusione”. Le attività hanno beneficiato della collaborazione sinergica fra Ateneo...
UNIVDA, “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle città”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Chaire Senghor de la Francophonie, organizza un incontro di presentazione del volume “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle...
Elisabetta Blasi di Unimore la nuova Vicepresidente della SIM – Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM) avrà nella Prof.ssa Elisabetta Blasi di Unimore la sua nuova Vicepresidente. La Prof.ssa Blasi, docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, rimarrà in carica per 3 anni e...
“In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”
In occasione dell’International Mountain Day 2022, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno internazionale “In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”. L’evento si svolgerà lunedì 12 e...
UNIVDA, Una montagna di cultura
In occasione dell’International Mountain Day 2022 che ha come tema “Women Move Mountains”, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta in collaborazione con il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione organizza un...