21/04/2025
UNIFI, “MUSEI E DECOLONIALITÀ. Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro”
Giornate di studio, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, a cura di: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas), Stazione Utopia, Musei di Tutti, Rete Museale Tematica Firenze - Fiesole; nell'ambito del Progetto Amir. Con il contributo...
L'approccio robotico è una strategia sicura per la resezione del carcinoma epatocellulare (HCC) con buoni risultati oncologici a lungo termine? Questa domanda trova risposta nello studio decennale condotto dal prof. Fabrizio Di Benedetto, Direttore della Struttura...
URBINO, “IL PROFILO UMANO DEL DOCENTE UNIVERSITARIO”
Proseguono gli incontri per studenti, docenti e personale dell’Università di Urbino aperti anche ai cittadini, organizzati dalla Pastorale Universitaria nei locali del Circolo ACLI in Via Santa Chiara, 19 a Urbino. Un “cantiere” di contatti umani, culturali e...
L’Aquila, “Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani”
UNIVAQ. Giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ANCE in Via Alcide De Gasperi, 60 L’Aquila, si terrà una Giornata di Studio sul tema Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani. La Giornata di Studio, organizzata in...
Università di Bologna e Unipol firmano un nuovo accordo di collaborazione
Continua la collaborazione tra Alma Mater e Unipol che confermano l'intesa decennale volta a progettare e sviluppare idee e attività innovative per la comunità universitaria e cittadina. Un’intesa che viene rinnovata per i prossimi tre anni dal Rettore Giovanni Molari...
URBINO, TUTTO SU PAPA CLEMENTE XI NELL’ARCHIVIO ALBANI
L’Italia è nota per il patrimonio culturale di cui è in possesso, ma spesso vi è la difficoltà a renderlo fruibile nelle forme opportune. Il progetto Archivio Albani, nato anni fa per offrire la consultazione del patrimonio di documenti della famiglia Albani e...
UNIMI, “Fine vita: tra etica, politica e diritto”
Si tiene il 12 dicembre all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del premio di studio, istituito dall’Ateneo e sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, "Carlo Flamigni: sull’etica della ricerca scientifica e della sperimentazione", intitolato alla...
“La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze”
UNIPI. Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.30, presso l'Auditorium di Palazzo Blu a Pisa avrà luogo la presentazione del volume di Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni dal titolo "La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze" (FrancoAngeli,...
Current measurements of black holes are not enough to nail down how the invisible giants form in the universe, researchers say. Clues to a black hole’s origins can be found in the way it spins. This is especially true for binaries, in which two black holes circle...
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci...
UNIME, Conclusa tra gli applausi la Prima Edizione del Progetto E.C.I.
Messina, 7 dicembre 2022. Una gremita Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie ha ospitato la Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I., Educazione, Cura, Inclusione”. Le attività hanno beneficiato della collaborazione sinergica fra Ateneo...
UNIVDA, “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle città”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Chaire Senghor de la Francophonie, organizza un incontro di presentazione del volume “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle...
Elisabetta Blasi di Unimore la nuova Vicepresidente della SIM – Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM) avrà nella Prof.ssa Elisabetta Blasi di Unimore la sua nuova Vicepresidente. La Prof.ssa Blasi, docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, rimarrà in carica per 3 anni e...
“In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”
In occasione dell’International Mountain Day 2022, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno internazionale “In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”. L’evento si svolgerà lunedì 12 e...
UNIVDA, Una montagna di cultura
In occasione dell’International Mountain Day 2022 che ha come tema “Women Move Mountains”, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta in collaborazione con il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione organizza un...
Reggio Emilia, l’Ing. Giacomo Resca è il vincitore del Premio Lombardini 2022
L’edizione 2022 del Premio Lombardini è andata all’Ing. Giacomo Resca, laureato in Ingegneria Meccatronica nel 2021, con una votazione di 110/110 e lode. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta ieri, 5 dicembre 2022, al Padiglione Buccola-Bisi del Campus S....
Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori, è quanto è emerso dallo studio del dott. Giovanni Serafini di Unimore e dal prof. Luca Giusberti dell’Università di Padova. I due geologi hanno studiato dei resti fossili...
UNINSUBRIA, XII EDIZIONE DEL CONVEGNO “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE”
Venerdì 9 dicembre 2022, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno «Oltre la Globalizzazione». La comunità dei geografi italiani apre la riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni...
“Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager”
Giovedì 8 dicembre 2022, alle ore 18, presso la Humboldt-Universität zu Berlin, sarà presentato il volume "Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager" del prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Interverranno, con l'autore, il Prof. Dr. Giulio...
UNIPR, “Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno”
Parma, 5 dicembre 2022. Si intitola Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno la lezione seminariale aperta in programma per martedì 13 dicembre alle 16.30 nella Sede centrale dell’Università di Parma (Aula E, 1° piano). A tenerla sarà Giovanni...
UniMc e Erdis, 66 nuovi posti letto per gli studenti
Con Decreto Ministeriale 1246 dello scorso 28 novembre è stata approvata la graduatoria definitiva che assegna il finanziamento a copertura dei costi di affitto per le strutture da destinare a studentato. Il progetto, proposto da Erdis Marche relativo all’ex Albergo...
Sfida alle pandemie, presentata a Pavia la Fondazione INF-ACT per le emergenze infettive
Pavia, 5 dicembre 2022. E' stata presentata oggi presso l'Aula Magna dell’Università di Pavia la nuova Fondazione INF-ACT, il consorzio nato in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di cui fanno parte 25 tra...
Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: l’Italia deve fare di più
Bologna, 5 dicembre 2022. I risultati del progetto di ricerca CBRN-Italy, per la prevenzione e la risposta di fronte a rischi chimici, biologici e radio-nucleari, suggeriscono che “obblighi e raccomandazioni internazionali non siano più tralasciati dai decisori...
Due docenti UniMc nel 2% degli scienziati più citati al mondo
Due docenti dell’Università di Macerata sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati più citati (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si...
Unime, Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I. – Educazione, Cura, Inclusione”
Messina, 5 dicembre 2022. L’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie ospita, mercoledì 7 dicembre alle ore 10, la Giornata conclusiva della 1ª Edizione “Progetto E.C.I., Educazione, Cura, Inclusione”. Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore...
Researchers at the MIT Center for Theoretical Physics lead work on testing quantum gravity on a quantum processor. For the first time, researchers at MIT, Caltech, Harvard University, and elsewhere sent quantum information across a quantum system in what could be...
Unimore ospita due rappresentanti di Memorial International, Premio NOBEL PER LA PACE 2022
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore organizza un’iniziativa, lunedì 5 dicembre (dalle ore 9.30), che vedrà come ospiti, Nikita Lomakin e Sergey Bondarenko, in rappresentanza di Memorial International, organizzazione russa per la difesa...
“Il sole, energia per il pianeta. La transizione energetica globale e l’eredità di Giacomo Ciamician”
UNITS. Martedì 13 dicembre 2022, dalle 11:00 alle 13:30, presso l'Aula Magna dell'edificio centrale dell'Università, piazzale Europa 1 Trieste, In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Ciamician, si terrà un convegno che ne raccoglie l'eredità di "padre...
“Apprendere dalle geografie mobili: generazioni migratorie, appartenenze translocali e identità digitali”
UNIMORE. Nell’ambito del Progetto di ricerca interdisciplinare FAR FoMo 2021-2023 dal titolo “Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione” (Resp. scientifico il Prof. Thomas Casadei) si terrà...
AOSTA, “Il Gender balance nei consigli di amministrazione”
Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 15.00, nella sala conferenze dell’Hotel HB in via Malherbes 18/a ad Aosta, si terrà il convegno “Il Gender Balance nei consigli di amministrazione” co-organizzato dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Ufficio della Consigliera di...
Urbs Salvia, il progetto Transfer coordinato da UniMc rivoluziona la gestione del parco archeologico
Un modello innovativo per gestire e valorizzare i parchi archeologici: è il frutto di un progetto europeo, Transfer, coordinato dall’Università di Macerata, e finanziato per 1,6 milioni di euro dal Programma di cooperazione transnazionale Adriatico Ionico....
Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo
VENEZIA. "Architetture di carte e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo", è il titolo dell'evento organizzato dall’unità di ricerca Tedea-Teorie dell’Architettura, del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia del 12 dicembre 2022, ore...
“Un eroe del nostro tempo”, ricordato il Gen. Dalla Chiesa a quarant’anni dalla strage
Messina, 2 dicembre 2022. Nel quarantennale della strage di via Carini, l’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato il ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con l’evento “Un eroe del nostro tempo”. Dopo i saluti istituzionali da parte del Rettore,...
UNIMORE, al Via il progetto “COWBOT” per il monitoraggio in zootecnia
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
Alla Statale di Milano nasce il I° Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere
Milano, 2 dicembre 2022. L’Università degli Studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere, nato principalmente per garantire il coinvolgimento attivo degli studenti detenuti, attraverso l’ascolto delle loro voci in...
UNI URBINO, DOPPIO APPUNTAMENTO CON “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
Per la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” mercoledì 7 dicembre si terranno due incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Alle 14 Sara Giommi incontra studenti e pubblico nell’aula D di Palazzo...
UniMc, il 96% dei dottori di ricerca occupati nel giro di un anno
Dottorati di ricerca dal taglio internazionale, orientati alle nuove frontiere della formazione, inclusa la transizione digitale, in grado di preparare non solo all’accademia, ma anche al mondo professionale: sono i corsi dell’Università di Macerata che quest’anno...
SCOPERTI ANTICHI MOSAICI TRA I VIGNETI DELLA VALPOLICELLA
Negli scavi di Negrar di Valpolicella dove, alcuni anni fa, tra i vigneti sono emersi degli antichi mosaici di epoca tardo romana, sta emergendo sempre di più in tutta la sua magnificenza una grande villa patrizia, con le sue terme, i suoi peristili, i preziosi...
Il Bestiario della Divina Commedia
Pisa, 1 dicembre 2022. È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo dantesco della Commedia: lupi, pecore, agnelli, api, lucciole, serpenti, aquile, ma anche animali mitologici come la fenice o il grifone. Appena pubblicato,...
Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda “Beyond Epica Oldest Ice”
Con l’avvicinarsi dell’estate australe riprende l’attività del campo remoto Little Dome C. Lavorando per due mesi a oltre 3.200 metri di quota sul plateau antartico e con temperature medie estive di -35°C, un team internazionale di 15 persone avrà il compito di...
ARCHITETTURA E IMPEGNO CIVILE A VENEZIA, NANI VALLE E GIORGIO BELLAVITIS
IUAV. Dall'8 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, dalle 10 alle 19 (tranne sabato, domenica e giorni festivi) presso lo SPARC - Spazio d'Arte Contemporanea, Campo Santo Stefano, San Marco 2828a, Venezia, in mostra "Opere e progetti di Fernanda Nani Valle e Giorgio...
Unimore, inaugurato l’847° Anno Accademico alla presenza del Presidente della Repubblica
Reggio Emilia, 1 Dicembre 2022. Unimore ha inaugurato il suo 847° Anno Accademico con una cerimonia svoltasi in un clima di grande solennità e importanza e che quest’anno ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia ha...
UNIME, Celebrata la Giornata Internazionale delle persone con disabilità
Messina, 1 Dicembre 2022. L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato, stamane, un convegno su “La trasformazione verso una società sostenibile e coinvolgente per tutti”, tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle persone...
La Statale di Milano prima Università italiana ammessa al finanziamento per le residenze del PNRR
Milano, 1 dicembre 2022. L'Università Statale di Milano è stata ammessa al cofinanziamento MUR per un importo di €10.720.000 in seguito alla proposta presentata dall'ateneo sul bando PNRR dedicato alla residenzialità universitaria. Si tratta del finanziamento più alto...
Il contributo dei ricercatori UNITO a “The First 100 IUGS Geological Heritage Sites”
In occasione del 60° anniversario della fondazione dell’International Union of Geosciences (IUGS) è stata lanciata un'iniziativa a livello mondiale per valorizzare i siti di particolare interesse geologico per la comunità internazionale intitolata: The First 100 IUGS...
Il dispositivo Future Age, nato da una collaborazione tra un gruppo di ricerca dell’Alma Mater e la start-up D-Air Lab, è equipaggiato con una serie di sensori che riconoscono i movimenti di chi lo indossa e, in caso di caduta, attivano un airbag prima che la persona...
UNIMORE, “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive”
All’interno delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne vi è l’appuntamento “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive” proposto dal Gruppo di ricerca Generi e Religioni...
Pavia: Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dal PNRR
L’Università di Pavia è capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce...