21/04/2025

Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati. Un team internazionale di ricerca...

leggi tutto
A GIURISPRUDENZA UNIMORE, “Errori giudiziari”

A GIURISPRUDENZA UNIMORE, “Errori giudiziari”

Più di vent’anni in carcere da innocente: è questa la drammatica storia di Angelo Massaro che sarà al centro del seminario promosso nell’ambito del Corso di Diritto Penale Unimore e che si svolgerà il prossimo giovedì 1 dicembre, dalle ore 14.15, presso il Complesso...

leggi tutto

Known as PASTE, the technique holds potential for treating a variety of diseases caused by faulty genes. Building on the CRISPR gene-editing system, MIT researchers have designed a new tool that can snip out faulty genes and replace them with new ones, in a safer and...

leggi tutto
Un convegno e una mostra per ricordare Giorgio Manganelli

Un convegno e una mostra per ricordare Giorgio Manganelli

PAVIA. Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia promuove un convegno di studio dedicato allo scrittore, di cui conserva l’archivio e l’imponente biblioteca personale, donati, per sua volontà, nel 1991, a un...

leggi tutto

Negli ultimi decenni la ricerca ha chiarito come i sistemi naturali, anche quelli grandi e complessi come gli ecosistemi marini, subiscono dei “cambiamenti di regime” cioè variazioni nette e totalmente inaspettate. Possono essere determinati dalle attività umane, come...

leggi tutto

ACCORDO TRA POLITECNICO DI MILANO E ATOS ITALIA

Milano, 24 novembre 2022. Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo quadro di collaborazione di durata triennale che favorirà progettualità comuni di didattica, trasferimento tecnologico e ricerca applicata ad ambiti di frontiera nel campo...

leggi tutto
UNIMC, studentessa con sindrome di Down è dottoressa bis

UNIMC, studentessa con sindrome di Down è dottoressa bis

Macerata, 24 novembre 2022. È un giorno di festa oggi, 24 novembre, all’Università di Macerata: Margherita Campanelli, studentessa del corso magistrale in Scienze Pedagogiche, 26 anni di Fano, ha indossato per la seconda volta la corona d’alloro, laureandosi con 110 e...

leggi tutto

Quarta edizione di “Outbreaks in Pneumology”

UNIMORE. Sarà ospitata sulla piattaforma digitale HealtPolis la quarta edizione di Outbreaks in Pneumology che si terrà dal 25 al 26 novembre, la seconda condotta in modalità virtuale durante la fase pandemica. Il Congresso, accreditato presso la Commissione Nazionale...

leggi tutto

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics lo studio di un team che coinvolge un gruppo di allievi dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e con INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Si sono trovati nel posto giusto...

leggi tutto

AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT

A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...

leggi tutto

L'esistenza dell'acido carbonico è stata a lungo oggetto di dibattito: teoricamente reale, ma praticamente impossibile da rilevare. Questo perché il composto si decompone sulla superficie terrestre. Un team di ricercatori tedesco-cinese che lavora alla FRM II Research...

leggi tutto

UN SECONDO ERC IN ARRIVO ALLA STATALE DI MILANO

Si tratta di un ERC starting grant da 1,5 milioni euro assegnato a Woo Jin Kwon per il progetto dal titolo: "Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility". Il progetto sperimentale QUAVADIS farà luce sulla misteriosa dinamica dei...

leggi tutto
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”

UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”

BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...

leggi tutto

Parte QuCOM, progetto UE coordinato da UniTS

Trieste, 22 novembre 2022. QuCoM (Quantum Control of Gravity with Levitated Mechanics), il progetto coordinato da UniTS e finanziato dalla Commissione Europea con 2,3 milioni di euro prende il via! Frutto di un partenariato pubblico-privato, QuCoM avrà tre anni di...

leggi tutto
UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga

UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga

FIRENZE. Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà...

leggi tutto

UNI URBINO, L’INCLUSIVITÀ DELL’EUROPA FUTURA

“Un’Europa verde, digitale e inclusiva entro ed oltre i confini dell’Unione” è il titolo della giornata in programma per giovedì 24 novembre che, a partire dalle ore 11, si terrà nell’Aula Magna del Rettorato, Palazzo Bonaventura in via Saffi, 2. L’iniziativa è...

leggi tutto

Giornata della trasparenza UniMc

Sono aperte le iscrizioni per la Giornata della trasparenza organizzata per il 29 novembre dalle 9 alle 13 al Polo Pantaleoni dall’Università di Macerata con il Patrocinio di Regione Marche e Ordine degli Avvocati di Macerata. Tema di questa edizione sarà la...

leggi tutto
URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG

URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG

Per CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino, l’appuntamento delle 20,45 del mercoledì al cinema Nuova Luce, in Via Veterani, Urbino, vede in scena il 23 novembre “Dio è donna e si chiama Petrunya” di T....

leggi tutto

A PAVIA, “l’energia liquida”

Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...

leggi tutto

UNI URBINO, IL PUNTO SULL’ERGASTOLO OSTATIVO

L’ergastolo ostativo è un argomento di grande attualità nel dibattito politico, giuridico e sociale dopo le sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani e della Corte Costituzionale e il Decreto legge del 31.10.22. Se ne parlerà approfonditamente all’Università di...

leggi tutto

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo...

leggi tutto
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse

What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse

PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...

leggi tutto
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE

URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE

Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...

leggi tutto
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”

Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”

ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...

leggi tutto